Guida Rapida all'Acquisizione d'Immagini

Scarica in formato PDF:

Introduzione

Benvenuti sulla Guida Rapida all'Acquisizione d'Immagini per nuovi volontari e contraenti. Questa guida rapida è stata concepita come una panoramica di base del processo di acquisizione delle immagini. Se sono necessarie ulteriori istruzioni su un determinato passaggio, consulta la Guida dell'Utente DCam.

Panoramica

Ogni giornata inizia con l'allestimento dell'attrezzatura. Una volta impostata l'apparecchiatura, per ogni gruppo d'immagini segui le seguenti 4 fasi di base.

  1. Creare la cartella
  2. Acquisisci immagini
  3. Valuta le immagini
  4. Trasferisci le immagini su un disco rigido/hard drive

Questo processo viene ripetuto più volte in una giornata lavorativa media. Alla fine della giornata di lavoro, spegni l'apparecchiatura in modo che sia pronta per l'uso il giorno successivo. Questa guida illustra le fasi d'impostazione dell'apparecchiatura, la creazione di cartelle in DCam, l'acquisizione delle immagini, la valutazione delle immagini, il trasferimento delle immagini su un disco rigido e lo spegnimento dell'apparecchiatura.

Impostazione giornaliera dell'apparecchiatura

Prima di iniziare il processo di acquisizione delle immagini in quattro fasi, è necessario impostare l'attrezzatura. Quando si prepara l'attrezzatura per la giornata, accenderla nell'ordine seguente:

A. Luci
B. Fotocamera
C. Disco rigido esterno (navetta)
D. Videocamera e software DCam

Fase 1: accendere le luci della postazione di lavoro utilizzando l'interruttore sul retro della luce. Non è necessario che le luci si riscaldino.

Fase 2: accendere la fotocamera e rimuovere il copriobiettivo.

Fase 3: accendere il disco rigido esterno (shuttle).

Fase 4: aprire DCam facendo doppio clic sull'icona DCam sul desktop.

Crea cartella

Prima di poter acquisire un gruppo di immagini digitali, è necessario creare una cartella. Le cartelle gestiscono il livello di base di tutti i documenti archivistici con cui si lavora. Si creano cartelle per acquisire i meta dati, ovvero le informazioni descrittive associate a ciascun documento.

Fase 1: nella schermata iniziale del computer DCam, clicca su Gestione progetti, elenchi e cartelle.

Fase 2: seleziona il progetto e l'elenco corretti.

Fase 3: nella sezione Cartelle, clicca su Crea.

Fase 4: Immettere o modificare le informazioni sulla cartella come necessario.

Per ulteriori informazioni, consulta la Guida dell'Utente DCam: Campi della Schermata Informazioni sulla Cartella e Informazioni sulla Cartella e Gruppi Naturali.

Fase 5: Clicca Salva e acquisisci.

Cattura delle immagini

Il processo di acquisizione delle immagini è molto di più del semplice scatto di una foto digitale. Per acquisire correttamente le immagini, è necessario assicurarsi che la qualità dell'immagine rappresenti il più fedelmente possibile la documentazione storica.

Fase 1: calibra la fotocamera.

A. Prepara il software e le apparecchiature per la calibrazione.

B. Imposta l'altezza della fotocamera.

Per l'altezza tipica delle immagini, l'altezza standard della fotocamera è di 26,5 pollici dal punto in cui il corpo macchina e l'obiettivo si collegano (all'anello argentato). L'altezza della telecamera non dovrebbe mai essere modificata, tranne nel caso di libri di grandi dimensioni.

C. Fotografa i bersagli di calibrazione o "guscio di vongola", visualizzati nell'immagine a destra.

Nota: durante la calibrazione non devono essere presenti elementi aggiuntivi (come documenti, mani, ecc.) all'interno dell'inquadratura.

Per ulteriori informazioni, consulta la Guida dell'utente DCam: Calibrazione della fotocamera a colori (Nikon) o Calibrazione della fotocamera in scala di grigi (Illunis, Redlake).

Fase 2: Imposta i modelli in DCam.

Nota: i modelli sono scatti della fotocamera che possono essere impostati per diverse dimensioni, forme e orientamenti dei documenti. Quando si seleziona un modello, non è necessario impostare singolarmente ogni inquadratura.

A. Assegna un nome al modello.

B. Seleziona il tipo di modello che desideri utilizzare.

C. Imposta gli attributi di ritaglio per il modello.

D. Regola la cornice alle dimensioni desiderate.

E. Assegna un tasto X al modello per l'accesso rapido.

Per ulteriori informazioni, consulta la Guida dell'Utente DCam: Modelli.

Fase 3: Acquisisci le immagini.

A. Inserisci un documento all'interno della cornice del modello.

B. Stendi del nastro adesivo nero per fotografi lungo il fondo e un lato del modello per mantenere un allineamento rettilineo durante l'acquisizione delle immagini.

C. Acquisisci l'immagine di ciascun documento. Utilizzare i tasti X programmati per catturare le immagini più rapidamente.

Per ulteriori informazioni, consulta la Guida dell'Utente DCam: Impostazione dei tasti X.

D. Se necessario, utilizzare ausili per rendere l'immagine più chiara.

Esempi:

  • Colloca una carta bianca sotto i documenti più trasparenti.
  • Utilizza un pannello di schiuma nera per appiattire i bordi dei documenti.

Acquisizione di più documenti

Immagini con Modalità di Cattura a Doppia Pagina

Utilizzando la modalità di acquisizione a doppia pagina, è possibile catturare entrambe le pagine contemporaneamente. DCam separa e salva automaticamente ogni pagina come immagine individuale.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida dell'Utente DCam: Acquisizione d'Immagini con Modalità di Acquisizione a Doppia Pagina.

Immagini con Allegati

L' allegato è collegato al documento principale tramite colla, punti metallici o nastro adesivo e contiene informazioni relative al documento di base.

Acquisisci prima il documento di base, quindi premi Ctrl+L o Ctrl+R per acquisire il documento allegato. I documenti allegati sono indicati da un'icona a forma di graffetta nell'immagine di anteprima.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida dell'Utente DCam: Allegati

.

Valuta le Immagini

La valutazione delle immagini sarà effettuata durante l'acquisizione iniziale delle immagini. Una seconda opportunità di valutare le immagini per soddisfare o superare gli standard d'imaging sarà data durante la fase di valutazione.

Nella fase di Valutazione, si rivedranno le immagini acquisite. Questo processo garantisce che le immagini siano di alta qualità e rientrino negli standard di acquisizione delle immagini. La valutazione delle immagini ridurrà anche la possibilità che si renda necessaria una rielaborazione della cartella.

Fase 1: verifica la presenza di oggetti extra nell'inquadratura. Questi possono includere (ma non sono limitati a) mani, ombre, bagliori, inclinazione del documento, ecc.

Fase 2: verifica la presenza di linee di transizione nell'immagine acquisita e assicurati che non vi siano più di 3 linee di transizione al di fuori delle linee primarie della lettera, del numero, ecc.

Nota: utilizzare SOLO le modalità verticale e orizzontale. Non utilizzare numeri o lettere curvi o angolati.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida dell'Utente DCam: Valutazione delle immagini.

Fase 3: verifica che l'immagine acquisita sia orientata correttamente.

Nota: un corretto orientamento dell'immagine cattura l'immagine come è destinata a essere letta, generalmente da sinistra a destra e dall'alto in basso. L'eccezione è rappresentata dalle lingue che si leggono da destra a sinistra.

Fase 4: una volta terminata la valutazione di tutte le immagini, clicca su Chiudi questa cartella

.

Trasferimento delle Immagini su Disco Rigido/Hard Drive

Una volta che il gruppo d'immagini è stato acquisito e valutato, è pronto per essere trasferito su un disco rigido esterno e spedito a un centro d'ingesting.

Fase 1: prima d'iniziare il processo di trasferimento:

  • Assicurati che il disco rigido esterno sia collegato e acceso.
  • Nella schermata Cartelle, esamina le cartelle per verificare che lo stato sia Chiuso.

Fase 2: trasferisci la cartella o le cartelle sul disco rigido.

A. Dalla schermata Progetti, elenchi e cartelle di DCam, clicca su Trasferimento.

B. Verifica che il numero del supporto sia corretto o modificalo secondo necessità.

Clicca su Trasferisci su HD esterno.

D. Accedi a FamilySearch dalla schermata a comparsa.

E. Effettua gli aggiornamenti necessari nella schermata Stimato Completamento del Progetto. Inizia così il trasferimento delle cartelle.

Nota: se si tratta del primo supporto da trasferire da questo progetto alla navetta esterna, viene visualizzata la schermata Conferma Nuovo Progetto .

F. È possibile tornare alla schermata Progetti, Elenchi e Cartelle e creare la cartella successiva mentre il trasferimento viene eseguito in background.

G. Quando viene richiesto, conferma se questo è il trasferimento finale sul disco.

Fase 3: spedisci il disco al centro d'ingesting.

Spegni le apparecchiature ogni giorno

Fase 1: spegni l'apparecchiatura nell'ordine inverso a quello in cui è stata accesa:

A. Computer

B. Shuttle (o disco rigido)

C. Macchina fotografica (tappo dell'obiettivo inserito)

D. Luci