La ricetta natalizia ucraina della kutya (o kutia)

La kutya natalizia ucraina in una ciotola, circondata da decorazioni a tema natalizio.

La kutya (o kutia) ucraina è un piatto tradizionale natalizio, a base di bacche di grano bollite, con l’aggiunta di miele e semi di papavero. Di norma, viene preparata per la vigilia di Natale. Secondo la tradizione ucraina, la vigilia di Natale si devono portare in tavola dodici pietanze, e una di queste è la kutya. Ogni ingrediente ha un determinato significato simbolico, ad esempio:

  • Il grano è un simbolo della vita eterna, della sua restaurazione e della sua diffusione.
  • I semi di papavero rappresentano la fertilità, la generosità e l’abbondanza.
  • Il miele è sinonimo di felicità, di un’esistenza dolce.

In Ucraina, dopo la cena della Vigilia, è consuetudine lasciare un po’ di kutya per gli spiriti degli antenati defunti, perché si dice che facciano visita ai parenti la notte di Natale.
A seconda dei gusti, si possono usare cereali diversi — grano, avena, riso, miglio — e aggiungere svariati alimenti dolcificanti — miele, uvetta, albicocche secche, prugne, fichi e frutta candita.

Ricordi di FamilySearch può aiutarti a scoprire o a documentare le tradizioni dei tuoi antenati e a rimanere in contatto con la tua famiglia di generazione in generazione. Ti offriamo questo servizio gratuitamente.

Ingredienti:

200 grammi (1 tazza) di bacche di grano (chiamate anche chicchi di grano integrale)

  • 100 grammi (1/2 tazza) di semi di papavero
  • 100 grammi (1/2 tazza) di noci tritate
  • 70 grammi (1/2 tazza) di uvetta
  • 42–63 grammi (2–3 cucchiai) di miele
  • Frutta candita, prugne o altra frutta secca a piacere
  • 1/2 litro (2 tazze) d’acqua
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

  1. Prima di procedere alla cottura, il grano deve essere ben lavato e messo a bagno in acqua per diverse ore (preferibilmente per tutta la notte).
  2. Scola il grano. Aggiungi al grano mezzo litro di acqua fresca e un pizzico di sale, e fai bollire fino a completa cottura, di solito da un’ora a un’ora e mezza. Metti da parte.
  3. Trita le noci e mettile da parte.
  4. Immergi i semi di papavero in acqua bollente per 15 minuti. Scola i semi di papavero.
  5. Lava l’uvetta e mettila a bagno in acqua bollenteimmergila per 10–15 minuti, quindi scola l’acqua.
  6. Unisci il grano cotto alle noci, ai semi di papavero, all’uvetta e al miele e aggiungi altri ingredienti a piacere. Lascia riposare la kutya di grano per qualche ora, in modo che gli ingredienti si amalgamino.

Come diciamo in ucraino: smachnogo (“buon appetito”)!


Scopri altre ricette di Natale provenienti da tutta l’Europa:

3 dicembre 2022
Tutti hanno delle ricette natalizie particolari che aggiungono un tocco speciale al Natale. Per molti è impossibile pensare al Natale senza …
20 dicembre 2023
Il gravad lax, noto anche come gravlax, è un piatto svedese a base di salmone marinato con un composto di sale, zucchero e aneto. Il termine…
20 dicembre 2023
Il bejgli è un dolce tradizionale ungherese che viene spesso preparato durante le occasioni di festa, soprattutto a Natale. Ne esistono due …
3 dicembre 2022
Il roscón de reyes, che tradotto grossolanamente significa “torta dei re”, è un pane dolce spagnolo spesso ricoperto con frutta candita e ri…
3 dicembre 2022
Questo pudding di Natale contiene un misto di frutta secca e aromi, tutti ingredienti un tempo considerati tra i più lussuosi e costosi a di…
3 dicembre 2022
La bûche de Noël, o torta francese del tronchetto di Natale, è un sottile pan di Spagna che viene arrotolato attorno a un ripieno dolce e ri…
Page of 3


In FamilySearch è nostra premura collegarti alla tua famiglia e offriamo esperienze di scoperta divertenti e servizi di storia familiare gratuitamente. Perché? Perché abbiamo a cuore le famiglie e crediamo che collegare le generazioni possa migliorare la nostra vita ora e per sempre. Siamo un ente senza scopo di lucro patrocinato da La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Per saperne di più su ciò in cui crediamo, clicca qui.

Tag
Profile photo for Daryna Mykhailychenko, a FamilySearch blog writer.
Informazioni sull’autore
Daryna Mykhailychenko