Ricetta del pudding alle prugne (pudding di Natale)

Un delizioso pudding di Natale, noto anche come pudding alle prugne, con candele rosse e agrifoglio sullo sfondo.

Questo pudding di Natale contiene un misto di frutta secca e aromi, tutti ingredienti un tempo considerati tra i più lussuosi e costosi a disposizione. Se avete già assaggiato questo dolce, forse sapete che la maggior parte delle ricette del pudding alle prugne in realtà non prevedono le prugne, come viene usato questo termine oggi. Già nel XVIII secolo, infatti, la parola “prugna” indicava l’uva passa o l’uvetta.

Il pudding viene cotto al vapore, garantendo una consistenza morbida e porosa. Spesso viene guarnito con una salsa dolce. Se state cercando un dolce molto fruttato e delizioso da fare per Natale, questa famosa ricetta inglese è sicuramente da provare.

Ingredienti

  • 450 grammi di frutta secca disidratata
  • 25 grammi di buccia di frutta mista candita tritata
  • 1 mela piccola sbucciata, senza torsolo e tagliata a pezzi piccoli
  • 1 cucchiaio di scorza d’arancia
  • ½ cucchiaio di scorza di limone
  • 2 cucchiai di succo d’arancia fresco
  • 1 cucchiaio di succo di limone fresco
  • ¼ di tazza di succo di mela (più se necessario)
  • 55 grammi di farina setacciata autolievitante
  • 1 cucchiaino di aromi misti macinati
  • 1 cucchiaino e mezzo di cannella macinata
  • 110 grammi (circa 1 tazza) di strutto animale o vegetale a pezzetti
  • 110 grammi di zucchero bruno confezionato
  • 110 grammi (1 tazza) di pane fresco sbriciolato
  • 25 grammi di mandorle intere sminuzzate
  • 2 uova grandi

Procedimento

  1. In una ciotola grande unite la frutta disidratata, la mela, la frutta candita, le scorze di limone e di arancia e i loro succhi. Aggiungete il succo di mela e mescolate bene. Coprite la ciotola con un asciugamano e lasciate marinare il preparato per diverse ore (preferibilmente una notte intera).
  2. Imburrate uno stampo per budini da 1,7 litri di capacità.
  3. In una ciotola grande mescolate la farina, le spezie miste e la cannella, aggiungendo il grasso, lo zucchero di canna, le briciole di pane e le mandorle fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungete gli ingredienti marinati e mescolate bene.
  4. Sbattete delicatamente le uova in una piccola ciotola. Aggiungete le uova sbattute agli ingredienti secchi e amalgamate bene. Il preparato deve avere una consistenza abbastanza morbida.
  5. Aiutandovi con un cucchiaio, trasferite il preparato nello stampo, usando il retro del cucchiaio per premerlo delicatamente verso il basso. Coprite lo stampo con un doppio strato di carta antigrasso o di carta da forno, e poi ricoprite il tutto con uno strato di carta alluminio. Fissate la copertura avvolgendo un filo attorno allo stampo in modo che formi un manico nella parte superiore, per facilitare la rimozione del pudding dalla vaporiera.
  6. Mettete il cestello nella vaporiera con acqua che bolle a fuoco lento e riponete il pudding nel cestello. Cuocete a vapore il pudding per sette ore, controllando spesso il livello dell’acqua per evitare che evapori del tutto. Una volta cotto, il pudding avrà un colore marrone scuro.
  7. Rimuovete il pudding dalla vaporiera e lasciatelo raffreddare completamente mentre è ancora coperto. Togliete la copertura, usate uno spiedo per bucare il pudding e versateci dentro una piccola quantità di succo di mela.
  8. Coprite il pudding con dell’altra carta antigrasso e fissatela di nuovo con un filo.
  9. Conservate il pudding in un luogo fresco e asciutto fino a Natale. Scaldate il pudding di nuovo nella vaporiera per circa un’ora prima di servirlo.

Scoprite altre ricette di Natale provenienti da tutta Europa!

Tag
Informazioni sull’autore