Domande comuni sulla genealogia genetica
Addentrandoti nel mondo del DNA puoi incontrare termini che non conosci e potrebbero sorgerti alcune domande. Impara a conoscere la terminologia legata al DNA e trova le risposte alle domande più comuni qui sotto.
Domande comuni
Vocabolario del DNA
Commistione: vedere “Stima dell’etnia”.
Autosomi: i 22 cromosomi non responsabili del sesso che si trovano all’interno del nucleo di una cellula.
atDNA (DNA autosomico): tipo di DNA usato nella genealogia genetica che utilizza i 22 cromosomi non responsabili del sesso.
Coppia di basi: due basi complementari che si trovano su opposti filamenti di DNA; vedere Nucleotidi.
Centimorgan (cM): unità di misura per i segmenti di DNA. In generale, più cM hanno in comune tra loro le persone e più sono “imparentate” geneticamente. Una tabella dei cM di DNA condivisi può essere molto utile per identificare possibili rapporti di parentela in base al numero di cM di ciascun individuo.
Cromosoma: filamento di DNA che contiene informazioni genetiche, situato all’interno del nucleo di una cellula.
Chromosome Browser: funzione offerta da alcune aziende operanti nel settore genealogico che permette di rappresentare graficamente i segmenti corrispondenti su una mappa dei cromosomi.
Mappatura cromosomica: processo di attribuzione di antenati a singoli segmenti di DNA.
DNA (acido deossiribonucleico): il codice genetico che definisce le caratteristiche biologiche di ciascun individuo.
Progetto DNA: gruppo di persone il cui DNA o il cui cognome indica un legame biologico; gli amministratori dei progetti DNA sono degli esperti che ordinano per gruppi i risultati del DNA degli aderenti al progetto.
Endogamia: la pratica di limitare il matrimonio ai membri di uno specifico gruppo sociale (come la tribù, la comunità o il gruppo etnico); l’uso del DNA nell’ambito di un gruppo endogamico diventa più difficoltoso.
Stima dell’etnia: quantità approssimativa di DNA ereditato dalle varie etnie stimata in base al confronto tra il proprio DNA e campioni di riferimento; le aziende che effettuano il test del DNA riportano le stime dell’etnia in modi differenti.
Genealogia genetica: l’uso dei risultati del test del DNA per stabilire o confermare rapporti di parentela genealogici.
Norme per la genealogia genetica [Genetic Genealogy Standards]: norme etiche e relative all’utilizzo del DNA, stabilite come linee guida per genealogisti e altri soggetti. Vedere http://www.geneticgenealogystandards.com/.
Aplogruppo: gruppo di aplotipi simili che condividono un antenato comune identificato da una singola mutazione ben nota.
Progetto aplogruppo: progetto che consiste di coloro che condividono un aplogruppo comune.
Aplotipo: gruppo di alleli ereditati insieme, noto anche come firma genetica.
IBD (identical by descent o identico per discendenza): segmento di DNA che risulta identico (ma non per rare mutazioni o errori nel test) in due persone che sono imparentate l’una all’altra per via del fatto che tale segmento è stato trasmesso ad entrambe da un antenato comune.
IBS (identical by state o identico per stato): regione del genoma in cui due persone condividono almeno un allele corrispondente tra tutti gli alleli riportati (derivanti anche da possibili mutazioni o errori nel test).
Wiki dell’ISOGG: un wiki di riferimento realizzato e curato dall’associazione internazionale dei genealogisti genetici [International Society of Genetic Genealogists]; vedere https://isogg.org/wiki.
Corrispondenza: individuo che l’azienda effettuante il test del DNA riconosce come avente segmenti di DNA condivisi da altri.
Mitocondri: situati nel citoplasma di una cellula, i mitocondri sono le centrali energetiche della cellula stessa.
MRCA (antenato comune più recente): il più recente antenato (o coppia di antenati) che due persone hanno in comune.
mtDNA (DNA mitocondriale): DNA associato ai mitocondri di una cellula, trasmesso dalla madre ai figli di entrambi i sessi.
Mutazione: cambiamento nel DNA di una persona.
NPE (mancata paternità): quando il padre identificato attraverso la ricerca documentaria cartacea non è il genitore naturale.
DNA nucleare: DNA che si trova nel nucleo della cellula; comprende le 22 coppie di autosomi e i cromosomi responsabili del sesso, per un totale di 23 coppie.
Nucleotidi: elementi costitutivi fondamentali della molecola del DNA; i 4 nucleotidi noti sono adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina (T).
Documentazione cartacea: genealogia basata sulla ricerca di documenti tradizionali come censimenti, atti di successione, documenti di stato civile, ecc.
Stima degli aplotipi: il processo mediante il quale si scopre quali dati allelici sono stati forniti da ciascun genitore.
Progetto cognome: progetto di ricerca delle origini genealogiche di individui aventi un determinato cognome.
Triangolazione dell’albero: procedura mediante la quale si comprova un rapporto genealogico dimostrando che 3 (o più) persone condividono, indipendentemente l’una dall’altra, documentazione genealogica cartacea e DNA che riconducono a un antenato comune.
xDNA: uno dei 2 cromosomi responsabili del sesso; gli individui che hanno 2 cromosomi X sono femmine; i cromosomi X seguono uno schema ereditario univoco, perché un cromosoma X non può passare da un padre a un figlio maschio.
yDNA: uno dei 2 cromosomi responsabili del sesso; gli individui che hanno un cromosoma Y sono maschi; l’yDNA viene trasmesso al figlio maschio dal padre.
Quali opzioni sono disponibili per il test del DNA?
La scelta tra le aziende che effettuano il test del DNA è molto ampia.
Cosa devo fare dopo aver effettuato il test del DNA?
I dati relativi al proprio DNA possono essere utilizzati in molti modi, a seconda di ciò che si vuole imparare e dello scopo che si vuole raggiungere.