FamilySearch Chat è un nuovo sistema di messaggistica su FamilySearch.org. Sostituisce il vecchio sistema di messaggistica FamilySearch e, come gli strumenti di chat che potresti aver usato altrove, FamilySearch Chat consente una conversazione in tempo reale con tutti gli utenti di FamilySearch che hanno effettuato l'accesso contemporaneamente a te. Se le persone a cui stai inviando messaggi non hanno effettuato l'accesso quando li invii, vedranno il tuo messaggio la prossima volta che faranno l'accesso e apriranno lo strumento di chat.
I messaggi nella tua casella di posta dal 2022 al 2023 dovrebbero essere stati trasferiti automaticamente nella tua lista di chat all'interno di FamilySearch Chat e sono ancora disponibili sul sito FamilySearch.
Il nuovo sistema di chat consentirà una migliore comunicazione e collaborazione sul sito di FamilySearch. Scopri come usarlo e scopri tutto sulle nuove entusiasmanti funzionalità qui sotto.
Chatta ovunque ti trovi sul sito o usa l'applicazione!
Con FamilySearch Chat, non dovrai interrompere ciò che stai facendo per inviare e ricevere messaggi. Una volta che la funzione di chat è disponibile sul sito, semplicemente clicca sull' icona della chat nell'angolo in alto a destra della pagina in cui ti trovi e la finestra della chat verrà visualizzata come una finestra a comparsa.

Il formato popup significa che puoi visualizzare una pagina di FamilySearch contemporaneamente a un amico o un parente e affrontare insieme le vostre domande di ricerca. Significa anche che puoi copiare e incollare facilmente le informazioni da qualsiasi pagina in cui ti trovi in un messaggio di chat.

Se la finestra di chat copre qualcosa d'importante, basta cliccare con il mouse sulla barra colorata in alto della finestra e spostare la finestra di chat in un'altra area dello schermo. Puoi anche ridimensionare facilmente la finestra della chat cliccando su qualsiasi bordo o angolo e trascinando la finestra fino alla dimensione desiderata.
Prova subito la chat cliccando sull'icona della chat nella barra in alto! Puoi aprire la finestra della chat senza uscire da questo articolo.
Opzione Applicazione mobile e notifiche
La nuova Chat di FamilySearch sarà disponibile anche nell'applicazione Albero familiare, nello stesso posto in cui si trovavano i messaggi. Per trovarla, apri l'applicazione sul dispositivo iOS o Android, trova e tocca il menu Altro o il menu a 3 barre. Cerca e tocca l'opzione Chat per esplorare le nuove funzionalità di chat.
La chat sull'applicazione mobile ti dà la possibilità di ricevere notifiche istantanee sul cellulare quando ricevi nuovi messaggi di chat, anche quando l'applicazione Albero familiare è chiusa. Se hai già abilitato le notifiche dell'applicazione Albero familiare, potresti iniziare a vedere subito le notifiche della chat.
Puoi specificare come desideri ricevere le notifiche e quali notifiche di Albero familiare vuoi che vengano mostrate sul tuo dispositivo mobile accedendo al menu Impostazioni sul tuo telefono o tablet. Da lì, trova e clicca Notifiche e cerca l'applicazione Albero familiare per modificare le impostazioni di notifica.
Nota: l'applicazione mobile in precedenza aveva i messaggi di FamilySearch e i messaggi degli utenti combinati sotto l'opzione "Messaggi". Con il nuovo sistema di Chat, i messaggi di FamilySearch sono ora sotto la propria opzione. Per vederli, apri nuovamente il menu Altro nell'applicazione Albero familiare, trova e tocca Notifiche.
Non hai ancora l'applicazione Albero familiare? Scaricala qui.
Invita amici e parenti ad aiutarti
Con il nuovo sistema di chat, è più facile inviare e ricevere messaggi da più utenti. La prossima volta che rimani bloccato nella tua ricerca, puoi provare a chiedere aiuto a un gruppo di parenti o amici. Puoi aggiungere fino a 10 destinatari in una chat nella finestra della chat.
In alternativa, puoi inviare il tuo messaggio a uno qualsiasi dei gruppi FamilySearch a cui appartieni. In questi casi, il messaggio viene inviato a tutti i membri del gruppo.

Trovare altre persone in chat e aggiungersi alla rubrica.

La prima volta che apri FamilySearch Chat, ti verrà chiesto se desideri che il nome del tuo profilo appaia nella rubrica della chat. Se clicchi Sì i tuoi parenti e amici saranno in grado di trovarti quando vorranno inviarti un messaggio.
Se clicchi No, le altre persone non saranno in grado d'inviarti messaggi a meno che non rispondano a un messaggio che hai inviato loro o se trovano il tuo nome come contributore nell'Albero familiare (vedi di più su questo argomento di seguito).
Puoi aggiornare la tua decisione sulla rubrica in qualsiasi momento accedendo alla scheda Autorizzazioni nelle impostazioni di FamilySearch. (Per istruzioni più dettagliate consulta questo articolo.)
Un altro dettaglio importante da tenere a mente: quando amici e familiari ti cercano nella finestra della chat, possono usare la tua foto del profilo (se ne hai una) e il nome del tuo profilo per capire che stanno inviando il messaggio alla persona giusta. Un nome specifico del profilo e una fotografia aggiornata faciliteranno questa verifica. Per modificare il nome del tuo profilo e aggiungere una foto, vai alle impostazioni del tuo account e guarda nella scheda Profilo.

Nota: il nome del profilo e il codice identificativo di contatto sono visibili pubblicamente, separati dal nome dell'account e da altre informazioni per proteggere la tua privacy. (Scopri di più su come modificare le tue informazioni di contatto qui.)
Avviare una nuova chat
Dopo aver aperto la funzione di chat su FamilySearch.org, clicca sull'icona a forma di matita nella parte superiore della finestra per iniziare una nuova conversazione con una persona o con più persone contemporaneamente.
Inserisci il nome o il codice identificativo di contatto della persona con cui desideri connetterti e inizia a digitare il messaggio nella finestra della chat.

Nota: a meno che una persona non abbia scelto di essere nella rubrica della chat, dovrai usare il codice identificativo di contatto FamilySearch esatto della persona per inviargli un messaggio (simile a scrivere un indirizzo email). Se digiti un nome che sai non funziona, una Ricerca avanzata potrebbe tornarti utile. Inoltre, FamilySearch Chat consente d'inviare ad altri un invito a unirsi alla rubrica in modo da poter chattare con loro. Per inviare un invito, guarda la parte inferiore dei risultati della ricerca avanzata e clicca Invita altri.
Quando hai finito di digitare il messaggio, clicca Invio.
Conversare con qualcuno che ha contribuito al tuo albero
Mentre sei sul sito FamilySearch, incontrerai spesso il codice identificativo di contatto di diversi utenti che hanno fornito informazioni sui tuoi antenati o su altre persone in Albero familiare. Cliccando sul codice identificativo si apre una scheda contatto che offre la possibilità d'inviare messaggi a queste persone direttamente nello strumento di chat. A seconda che l'utente abbia contribuito con una fonte, un ricordo o un dettaglio sulla pagina di un antenato, la chat include automaticamente un link a ciò che è stato fornito, consentendoti di ringraziare facilmente l'altra persona, porre domande su ciò che è stato aggiunto o, altrimenti, discutere sul contributo.
Messaggi non letti, messaggi privati, discussioni e chat di eventi
La barra laterale sinistra nella finestra della chat è dove puoi trovare nuove chat che ti aspettano e quelle vecchie a cui vuoi tornare. La sezione Non letti ti avvisa di tutti i nuovi messaggi. Le sezioni Discussioni, Private e Gruppi FamilySearch ti aiutano a trovare più facilmente ognuno di questi tipi di chat.
Una discussione viene creata non appena clicchi Rispondi al messaggio di qualcuno in una conversazione di chat pubblica o privata. Le discussioni ti aiutano a tenere traccia delle conversazioni secondarie che potresti avere all'interno di chat più grandi. Ogni discussione appare da sola nella sezione Discussioni della barra laterale, ma puoi tornare alla discussione completa della chat in qualsiasi momento cliccando sulla freccia indietro sulla discussione.
La sezione chat privata è per le chat individuali e multiutente. Queste chat possono essere viste solo dalle persone che tu o altri hanno invitato a partecipare alla conversazione. Se fai parte di un gruppo di famiglia su FamilySearch.org, le tue chat di gruppo appariranno nella sezione Gruppi di FamilySearch. I gruppi di famiglia sono gruppi organizzati che possono contenere fino a 100 persone e la funzione di chat consente di conversare facilmente con i gruppi di famiglia da qualsiasi parte del sito FamilySearch.
Impara esplorando
Molte delle azioni disponibili in FamilySearch Chat sono abbastanza intuitive. Ad esempio, l'area per la composizione del tuo messaggio include tre comode icone per espandere e arricchire il tuo commento: l'icona di Albero familiare, l'icona della foto e l'icona delle emoji.

L'icona Albero familiare ti consente d'importare un ricordo dalla tua galleria Ricordi di FamilySearch direttamente nella chat per condividerlo. L'icona della foto è simile e consente d'importare una foto dai tuoi file personali. E l' emoji serve, beh, per inserire emoji! 😊 Ogni attività o azione richiede solo uno o due clic per essere completata.
Se incolli un codice identificativo FamilySearch nella casella del messaggio su FamilySearch.org, scoprirai che un link viene automaticamente aggiunto a quel codice identificativo, consentendo a qualcuno di accedere rapidamente alla pagina di quell'antenato sul sito web di FamilySearch.
Il menu nella parte superiore della finestra di chat offre anche diversi strumenti di facile utilizzo per gestire le tue chat, tra cui la disattivazione delle notifiche di chat, bloccare determinati utenti dall'inviarti messaggi e la visualizzazione del profilo pubblico delle persone con cui si sta conversando.
Grazie per aver dedicato del tempo a conoscere FamilySearch Chat. Ci auguriamo che faciliti la condivisione e la collaborazione con gli altri e che porti a molte nuove ed entusiasmanti scoperte sulla storia familiare.
In FamilySearch è nostra premura collegarti alla tua famiglia e offriamo esperienze di scoperta divertenti e servizi di storia familiare gratuitamente. Perché? Perché abbiamo a cuore le famiglie e crediamo che collegare le generazioni possa migliorare la nostra vita ora e per sempre. Siamo un ente senza scopo di lucro patrocinato da La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Per saperne di più su ciò in cui crediamo, clicca qui.