A RootsTech 2025, Ndaba Mandela ha condiviso le sue esperienze uniche come nipote di Nelson Mandela. Dopo il suo rilascio dal carcere, Nelson Mandela ha portato Ndaba a casa sua per aiutarlo a crescere. Questi anni trascorsi con suo nonno han cambiato per sempre Ndaba, plasmando chi sarebbe diventato e cambiando il corso della sua vita.
Da allora Ndaba ha continuato a portare avanti il retaggio di Nelson Mandela. Il suo libro Andare al monte: Lezioni di mio nonno racconta le storie personali di Ndaba su suo nonno. Dice di aver scritto il libro "per condividere le lezioni che mi ha insegnato sulla leadership: quelle lezioni dovrebbero essere conosciute da tutti". Ha anche fondato il Mandela Institute of Humanity, l'Africa Rising Foundation e il Mandela Project, insieme a molti altri sforzi per mantenere viva l'opera di Nelson Mandela, per servire la sua nazione e per educare la prossima generazione.
Chi è Nelson Mandela?

Nelson Mandela è una figura chiave della storia recente, simbolo di speranza e cambiamento in Sudafrica, ma anche in tutto il mondo. Fu un attivista e leader dagli anni '40 fino alla sua morte nel 2013.
Nei suoi primi giorni, Mandela guidò proteste, scioperi e altri sforzi per portare il cambiamento, opponendosi ai pregiudizi razziali e alle leggi sulla segregazione in Sudafrica.
Fu arrestato più volte e alla fine fu condannato all'ergastolo nel 1964. Nei successivi 26 anni, Nelson Mandela venne trasferito in diverse prigioni. Fu solo nel 1990, quando il presidente Botha si dimise, che fu rilasciato. Migliaia di persone invasero le strade per celebrare la sua liberazione. In seguito, Nelson Mandela diventò il primo presidente eletto del Sudafrica. Anche dopo la sua presidenza, continuò a servire il suo Paese e il suo popolo.
Presentazione virtuale di Ndaba Mandela al RootsTech 2025
Ndaba Mandela ha condiviso le sue esperienze in una presentazione virtuale a RootsTech 2025, evidenziando i suoi ricordi di suo nonno e le importanti lezioni di vita che Ndaba ha imparato da lui. Con l'aiuto di suo nonno, è diventato un attivista e un leader a pieno titolo, accettando la responsabilità di guidare la prossima generazione verso un futuro migliore.
Il sacrificio di Nelson Mandela e il ricongiungimento con la famiglia
Nella sua lotta contro l'oppressione, Nelson Mandela fece un sacrificio personale, lasciando la moglie e i figli a casa. Ndaba dice: "Questo è ciò che molte persone non capiscono, che ha lasciato la moglie e i due figli quando il figlio aveva 4 anni per andare a combattere per la libertà della nazione"

In seguito, il primo figlio di Nelson Mandela morì mentre suo padre era ancora in prigione. Ndaba riflette su come questo abbia influenzato suo nonno, dicendo che il "senso di colpa che si era accumulato in lui per la mancata paternità" perseguitava suo nonno.
Ndaba stesso non ha conosciuto suo nonno fino all'età di 7 o 8 anni. Quando suo nonno fu rilasciato, Ndaba si unì alla folla per le strade e iniziò a capire quanto fosse importante suo nonno. Ha detto: "Ho iniziato a capire che mio nonno era un personaggio fuori dal comune", pensavo "mio nonno è l'essere umano più grande del mondo".
Ndaba si è poi trasferito dal nonno, che gli ha dato l'esempio e ha condiviso molte preziose lezioni di vita. Dopo la morte del nonno, Ndaba afferma di apprezzare ora più di prima le foto di suo figlio con suo nonno. "Perché mio figlio ha potuto passare del tempo con lui, mio figlio ha dei ricordi con lui"
L'eredità dei nostri antenati
"Sono stato molto fortunato perché i miei anziani mi hanno insegnato la nostra genealogia", dice Ndaba, riflettendo sul patrimonio della sua famiglia. Sia lui che Nelson Mandela sono conosciuti anche come Madiba, un nome che tutti gli uomini del loro clan portano. Il loro clan fa parte del regno di Thembu e tradizionalmente svolgono un ruolo specifico come mediatori e consiglieri.
Con questa eredità e la sua eredità personale, Nelson Mandela ha incoraggiato Ndaba a fare del suo meglio, avvertendolo che la gente lo avrebbe considerato un leader. All'epoca, Ndaba si lamentò della pressione. Ma col tempo arrivò a capire.

Dice: "La comunità ti vede sotto una certa luce, che ti piaccia o no. Devi alzarti a quella luce. E il modo in cui ti vedono è davvero come un leader, come un faro di speranza, come una persona che può offrire opportunità, come una persona che può cambiare la loro vita, come una persona che può contribuire in modo illimitato a qualsiasi sogno e speranza abbiano. . . . In realtà, essere un leader non significa essere il migliore. Non si tratta di essere quello giusto. Essere un leader significa servire la propria comunità".
I giovani: un faro di speranza

Nelson Mandela amava i bambini più di ogni altra cosa e abbandonava tutto per dedicare loro la massima attenzione. Durante la sua permanenza in carcere, gli mancava più di tutto il suono dei bambini.
Ndaba dice: "E cosa rappresenta il suono dei bambini? La speranza di creare un mondo migliore. Questa è una cosa che ha sempre ricordato ai giovani, che voi siete i leader di domani".
Ndaba concentra molti dei suoi sforzi sui giovani, facendo conoscere loro la storia di suo nonno in modo che anche la prossima generazione possa imparare da lui.
Incoraggia i giovani a sognare dicendo: "Voglio che sogniate così in grande che i vostri sogni vi spaventino. Se i vostri sogni non vi spaventano, non state sognando abbastanza".
Dichiarazioni conclusive di Ndaba: scalare montagne
Nella vita, devi scalare montagne per raggiungere i tuoi obiettivi, ma che dire delle montagne scalate dai tuoi antenati? I loro sforzi ti hanno portato fin qui. Ndaba dice: "Queste sono le montagne a cui anche tu devi dare riconoscimento. Perché senza quegli antenati che hanno scalato quelle grandi colline e grandi montagne per portarti dove siete, dove sareste oggi?"
Ndaba conclude il suo intervento a RootsTech incoraggiando le persone a riconoscere tutto ciò che ci ha preceduto, aprendo la strada a chi siamo ora. "Chi [sono] i nostri nonni? Da dove proveniamo? Qual è la nostra genealogia? Perché anche questo è... parte di ciò che ci rende grandi".
Che cos'è RootsTech?
RootsTech è un luogo in cui imparare, lasciarsi ispirare e creare connessioni attraverso la storia familiare. Ospitati da FamilySearch e sponsorizzati da altre importanti organizzazioni di genealogia, abbiamo centinaia di lezioni di esperti, video con trucchi, suggerimenti e storie stimolanti che possono aiutarti a vivere la storia della famiglia come mai prima d'ora. Visita la nostra biblioteca di apprendimento su richiesta o pianifica di unirti a noi per la nostra prossima conferenza virtuale o di persona.
Articoli correlati
In FamilySearch è nostra premura collegarti alla tua famiglia e offriamo esperienze di scoperta divertenti e servizi di storia familiare gratuitamente. Perché? Perché abbiamo a cuore le famiglie e crediamo che collegare le generazioni possa migliorare la nostra vita ora e per sempre. Siamo un ente senza scopo di lucro patrocinato da La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Per saperne di più su ciò in cui crediamo, clicca qui.