Infinity: Controllo delle immagini e dei Metadata delle cartelle.

Infinity è il processo aggiornato di acquisizione, digitalizzazione e pubblicazione dei documenti di FamilySearch. Alcuni degli obiettivi di Infinity sono:

1) Pubblicare immagini di documenti digitalizzati su FamilySearch.org entro pochi giorni dal caricamento sui server.

2) Consentire agli utenti di tutto il mondo di scoprire, raccogliere e collegare più velocemente i loro antenati e le loro famiglie.

3) Pubblicare i documenti tramite strutture localizzate.

I. PANORAMICA DEL PANNELLO DEI COMANDI DEI PROGETTI DI CONTROLLO

(Visualizza in altre lingue)

Il pannello dei comandi dei Progetti di controllo include un elenco di tutti i progetti di fotocamere disponibili per la revisione di Qualità dell'immagine o dei metadata delle cartelle.

Apri un browser Internet, preferibilmente Google Chrome, e vai qui.

Per impostazione predefinita, la lingua selezionata nel filtro della lingua dei progetti di controllo sarà la lingua scelta per visualizzare il sito FamilySearch. Scegli un'altra lingua per filtrare i progetti di controllo cliccando sul menu a tendina bianco in alto, denominato Lingua. Attualmente, le lingue dell'elenco vengono visualizzate solo con i nomi delle lingue in inglese. Se la lingua non è elencata nel menu a discesa, non ci sono controlli attualmente disponibili per quella lingua. Seleziona il Paese del progetto utilizzando il filtro Area per vedere i progetti assegnati alla tua area geografica. Se l'area geografica non è elencata nel menu a discesa, non ci sono controlli attualmente disponibili per quell'area geografica. È inoltre possibile aggiungere l'ID del progetto per restringere il numero di risultati, quindi clicca sul pulsante Cerca . Una volta effettuate queste selezioni, il pannello dei comandi mostrerà tutti i progetti di controllo disponibili per quella lingua e l'area selezionata.

Procedi al controllo dei progetti assegnati al tuo gruppo esaminando sempre per primo i più vecchi (mostrati con una priorità più alta). Lavora su progetti con priorità media e bassa, quelli inseriti più di recente, dopo che sono stati completati quelli con priorità più alta.

Alta: controlla sempre prima questi progetti.

Media: controlla questi progetti dopo che tutti quelli ad alta priorità sono completati.

Bassa: controlla questi progetti dopo che tutti i progetti ad alta e media priorità sono completati.

Cliccando sul titolo di ciascun progetto, si apre un altro pannello dei comandi. Ora vedrai le cartelle digitali di questo progetto apparire in singole righe.

Il pannello dei comandi mostra le seguenti informazioni per ogni cartella

  • Titolo del gruppo d'immagini (che include luogo e numero DGS)
  • Lingua (in cui sono scritti i documenti)
  • Numero d'immagini da controllare (numero d'immagini da controllare e numero totale d'immagini per cartella)
  • Tempo di pubblicazione (tempo trascorso da quando le immagini sono state caricate sui server di FamilySearch)
  • Azioni di controllo(Controllo Immagini e Controllo Metadati)

Una volta completata, ogni attività di controllo viene disattivata e non è più disponibile. Viene visualizzato un elenco aggiornato che mostra i compiti rimasti da completare. Esegui prima il controllo di Qualità dell'immagine per ciascun DGS, quindi completa il controllo dei metadata, se è così che sei stato istruito per il progetto assegnato.
Nota: sarai addestrato in uno o entrambi i tipi di controllo di qualità. Evita di eseguire il controllo Immagini, lingue, o Paesi per i quali non sei ancora stato addestrato o che non ti sono stati assegnati. La mancata osservanza di queste regole potrebbe comportare inconvenienti interruzioni e ritardi nel processo di controllo e nella successiva pubblicazione delle immagini.


II. CONTROLLO IMMAGINI

(Visualizza in altre lingue)
Verificare che le immagini seguano gli standard stabiliti da FamilySearch è importante per garantire la coerenza, assicurare la qualità di conservazione e fornire un'esperienza favorevole per la visualizzazione delle immagini. Fa anche parte degli obblighi contrattuali di FamilySearch nei confronti del custode dei documenti o del partner. Quando le immagini non soddisfano gli standard, l'operatore della telecamera dovrà riprenderle.

Controlla che le immagini non presentino i seguenti problemi di qualità:

Ricorda che i problemi che controlliamo durante il controllo della qualità dell'immagine sono elencati di seguito e sono problemi che l'operatore della telecamera può risolvere. Vedi Problemi di qualità dell'immagine per esempi e descrizioni dei problemi di qualità dell'immagine.

  • Informazioni oscurate
  • Modalità di acquisizione errata
  • Pagine o documenti mancanti
  • Seleziona altro: seleziona questa opzione per altri problemi di qualità dell'immagine che richiedono all'operatore della telecamera di riprendere l'immagine:
    • Sfocatura da movimento o fuori fuoco
    • Sovraesposto o sottoesposto
    • Tagliata scorrettamente
    • Materiale non necessario nell'inquadratura
    • Orientamento immagine errato
    • Gruppi naturali multipli
    • Riflessi
    • Duplicato
    • Immagine processata male
    • Altre motivazioni per la reacquisizione

Completamento di un Controllo di qualità dell'immagine

  1. Nel progetto con la massima priorità controllo assegnata dall'elenco Progetti di controllo, clicca sul pulsante Controllo di immagine accanto alla prima cartella elencata.
  2. Esamina le immagini selezionate a caso per controllare la presenza di problemi di qualità precedentemente descritti. Clicca con il tasto sinistro del mouse sull'immagine e spostala per riposizionarla sullo schermo. Ingrandisci e rimpicciolisci l'immagine con la rotellina del mouse o clicca sui segni + (più) e — (meno) a destra dell'immagine.

    È sufficiente controllare il campionamento delle immagini totali nella cartella selezionata dal programma. La tabella, sul lato destro del programma, come rappresentata nel grafico seguente, elencherà tutte le immagini che devono essere revisionate come parte del controllo.

    Nota: potrebbe essere necessario scorrere verso il basso per visualizzare tutte le immagini richieste. Se in qualsiasi momento è necessario tornare a un'immagine e revisionarla nuovamente, clicca sull'immagine con collegamento ipertestuale nell'elenco, come mostrato nell'esempio seguente.

    Se l'immagine soddisfa gli standard di qualità, clicca sul pulsante blu Prossima immagine nella parte inferiore destra dello schermo.

    • Un segno di spunta verde appare accanto al numero dell'immagine quando, dopo il controllo, non ci sono problemi e si é cliccato sull'immagine successiva.
    • Quando viene segnalato un problema di qualità dell'immagine, appare una "x" rossa.
  3. Se trovi un problema di qualità dell'immagine, selezionalo dal campo Problema di qualità dell'immagine in modo che l'immagine possa essere ripresa. Puoi anche iniziare a digitare un problema nella casella di ricerca per filtrare i problemi di qualità dell'immagine suggeriti. Se non trovi il problema corretto, clicca Altro motivo per la ripresa e digita una breve descrizione nel campo Descrivi il problema.

    Nota: ignora le immagini di calibrazione. (Le immagini di calibrazione possono includere immagini di messa a fuoco, in scala di grigi o a colori). L'operatore della telecamera potrebbe richiedere che queste immagini siano incluse in ciascuna cartella, in base alla fotocamera utilizzata.

  4. Dopo aver controllato tutte le immagini richieste, clicca Invia controllo. Viene visualizzato un messaggio che chiede se desideri avviare il Controllo dei Metadata per la stessa cartella. Clicca su Inizia controllo metadata se hai completata la formazione in questo compito. Altrimenti, clicca Annulla per tornare all'elenco delle cartelle che devono ancora essere controllate.
  5. Dopo aver completato un controllo di qualità delle immagini, tutte le immagini contrassegnate come "Riprendi" verranno esaminate da un dipendente di FamilySearch durante un processo chiamato Feedback dell'operatore della telecamera. Se è necessario riprendere le immagini, l'operatore riceverà una notifica tramite il pannello di controllo Camera Operator Feedback. Se è necessario fornire un feedback al revisore, questo verrà inviato tramite il responsabile del ROC o il supervisore del progetto. Esamina il feedback per imparare e migliorare.

Esempi di problemi di qualità dell'immagine e dettagli

III. CONTROLLO DEI METADATI DELLE CARTELLE

(Visualizza in altre lingue)
Il controllo di qualità dei metadata delle immagini è importante tanto quanto il controllo di qualità dell'immagine. I metadata sono informazioni sulle immagini, ad esempio il luogo in cui sono stati creati i documenti, le date o l'intervallo di date in cui sono stati creati i documenti o il tipo di documento, ad esempio dati anagrafici (nascita, matrimonio o morte), catastali, fiscali e altro.

I metadata aiutano le persone a cercare i propri antenati, anche nei documenti non indicizzati che non sono ancora ricercabili per nome (indicizzati). Una volta indicizzata una raccolta di documenti, i metadata consentono alle persone di cercare i propri antenati per nome e facilitano la visualizzazione dei documenti suggeriti nell'albero genealogico di FamilySearch.

Consulta Standard dei metadata di FamilySearch per informazioni dettagliate su questi campi di metadata: luogo, data e tipo di documento. Tieni queste linee guida come riferimento quando esamini i metadata delle cartelle per rispondere alle domande e prendere decisioni informate.

Nota: se i metadata non soddisfano gli standard, puoi modificarli in modo che corrispondano alle immagini in modo più accurato. Quando modifichi i metadata la modifica si applica all'intera cartella.

Gruppi naturali

Un gruppo naturale di documenti che condividono metadata di base come un periodo di tempo, una località o un tipo di record. Spesso i documenti sono raggruppati in questo modo dall'archivio, o da un'agenzia governativa, in volumi rilegati di libri o in fascicoli processuali. Pensa ai gruppi naturali come a qualcosa che potresti raccogliere con una mano come un libro, una singola cartella di certificati di morte, o un singolo pacchetto di documenti di successione. Per saperne di più sui Gruppi naturali, clicca qui.

Completamento di un Controllo dei Metadata delle cartelle

  1. Revisiona sempre prima l'immagine della copertina, poi il dorso, quindi il frontespizio in quest'ordine per trovare l'intervallo di date, il tipo o i tipi di documenti e la località del gruppo naturale. Se non ci sono copertina, dorso o frontespizio o se queste immagini non contengono i metadata, esamina i primi tre e gli ultimi tre documenti. Di solito si trovano le informazioni necessarie per verificare i metadata inseriti dal fotografo. Verifica che i metadata elencati siano accurati; in caso contrario, modifica e correggi le informazioni.
  2. Ingrandisci e riduci le immagini secondo necessità con la rotellina del mouse o clicca sui segni + (più) e — (meno) a destra dell'immagine per leggere la scrittura.

    Se trovi un errore nei campi dei metadata o i campi sono vuoti, modifica il luogo, la data o il tipo di documento cliccando nel campo e aggiungendo i metadata corretti che descrivono accuratamente il gruppo naturale.

    IMPORTANTE: quando modifichi luogo, date, o tipo di documento, tieni presente che la modifica verrà applicata a tutte le immagini nella cartella.

  3. Controlla le immagini per i seguenti metadata utilizzando gli standard di metadata e le istruzioni di progetto applicabili.

    Luogo

    I luoghi sono elencati con il luogo geografico più piccolo per primo e terminano con il luogo più grande. Ad esempio, Maui, Hawaii, Stati Uniti.

    Usa la località più specifica comune a tutti i documenti del gruppo naturale.

    Ad esempio

    : se vedi che il luogo elencato è "Hawaii, Stati Uniti" ma tutte le immagini mostrano "Maui" come luogo più specifico, modifica il campo per mostrare "Maui, Hawaii, Stati Uniti".

    Se vedi che il luogo elencato è "Hilo, Hawaii, Stati Uniti", ma le immagini contengono i documenti per "Hilo" e "Puna", modifica il campo per mostrare "Hawaii, Stati Uniti" per includere entrambi i luoghi.

    Data

    Se vedi che la data o l'intervallo di date elencati non sono corretti, modificali per mostrare l'anno o gli anni corretti.

    Per una guida più completa all'uso accurato dei metadata per descrivere la data, consulta gli Standard dei metadata.

    Tipo di documento

    Se noti che i documenti che stai controllando sono diversi dal tipo di documenti elencato, clicca sul campo Tipo di documento e seleziona l'opzione corretta. Puoi anche iniziare a digitare un tipo di documento nella casella di ricerca per filtrare i tipi di documenti suggeriti.

    Se il gruppo naturale contiene più di un tipo di documento, aggiungi ciascun tipo per descrivere accuratamente il contenuto dell'intera cartella.

    Dopo aver esaminato le immagini necessarie per verificare o correggere i metadata seleziona la casella che indica che hai verificato tutti i campi di metadata per questa cartella.

  4. Clicca sul pulsante blu Invia controllo cartella per completare il controllo dei metadata delle cartelle e tornare all'elenco delle cartelle che devono ancora essere controllate.
  5. Se non sei in grado di completare il compito di controllo dei metadati, clicca su "Torna all'elenco di controllo della fotocamera" per rilasciare il compito, in modo che un altro revisore possa completarlo.

    Nota: non cliccare sul pulsante "Indietro" del browser, sulla «X» della scheda del browser o sulla «X» della finestra del browser per ritornare il compito di controllo; queste tre azioni bloccheranno l'attività di controllo per questa cartella impedendo a un altro utente di completarla.

  6. Una volta completata, ogni attività di controllo viene disattivata e non è più disponibile. Viene visualizzato un elenco aggiornato che mostra le attività rimaste da completare.
  7. Dopo aver completato il controllo dei metadata di una cartella, tutte le modifiche ai metadata apportate durante il controllo saranno esaminate da un dipendente di FamilySearch durante un processo chiamato Feedback dell'operatore. Se è necessario fornire un feedback al revisore, questo verrà inviato tramite il responsabile del ROC o il supervisore del progetto. Esamina il feedback per imparare e migliorare.