Guida ai diversi tipi di calendario utilizzati nel mondo

I calendari sono forse uno degli aspetti più utili della società moderna. Certo, i promemoria di Google possono davvero alleggerire il carico mentale, ma la questione è molto più profonda! Probabilmente, tutti coloro che ti circondano seguono lo stesso calendario, quindi è possibile che la società nel suo insieme proceda senza intoppi con un ritmo organizzato.

Ma qual è il ruolo dei diversi tipi di calendario e quali calendari vengono utilizzati nel mondo?

Quali sono i tre tipi di calendario principali?

Ci sono tre tipi di calendario principali: solare, lunare e lunisolare. Il calendario solare, come il calendario gregoriano, si basa sulla rotazione che la terra compie intorno al sole nell’arco di un anno. Nel calendario solare i mesi aiutano a seguire il progresso delle stagioni.

Immagine della terra che ruota attorno al sole

Il calendario lunare, come il calendario islamico, si concentra invece sui mesi che seguono le fasi lunari. Concentrandosi sulle fasi lunari, non c’è correlazione con la rivoluzione della Terra intorno al Sole. Di conseguenza, questi calendari consistono di 354–355 giorni e i mesi si susseguono lentamente attraverso le diverse stagioni.

Grafico delle fasi lunari

Il calendario lunisolare cerca di combinare i due metodi precedenti seguendo sia l’anno solare che le fasi lunari. Poiché le fasi lunari e un anno non corrispondono perfettamente, il calendario lunisolare spesso aggiunge mesi o giorni in più per creare una simmetria.

Altri calendari infrangono le regole e seguono schemi diversi. Per esempio, i calendari stagionali si concentrano sui cambiamenti tra le varie stagioni.

Quali calendari vengono usati oggi nel mondo?

Oggi sono ancora in uso circa 40 calendari, ma i principali utilizzati sono quello gregoriano, ebraico, islamico, induista, cinese, giuliano e persiano.

18 dicembre 2023
Il calendario gregoriano è il calendario più usato in tutto il mondo oggi. È un calendario solare progettato per mantenere gli anni costanti nel tempo.
8 maggio 2024
Il calendario giuliano, introdotto nel 45 a.C., introdusse gli anni bisestili per tener conto del fatto che la rivoluzione della terra impieghi in realtà leggermente di più di 365 giorni.
3 agosto 2023
Questo calendario lunisolare si basa sulla posizioni del sole e della luna. La Cina moderna segue il calendario gregoriano, ma le festività si basano su quello lunisolare.
14 dicembre 2023
Il calendario ebraico è un calendario lunisolare usato oggi principalmente per stabilire la data per le tradizioni, le festività, le letture e le cerimonie ebraiche.
5 gennaio 2024
Storicamente l’India ha usato il calendario lunisolare. Oggi viene affiancato al calendario gregoriano per gli eventi religiosi e le festività.

Ecco altre informazioni sui calendari islamici e persiani:

Questo calendario lunare è strettamente legato alla religione islamica. Per i musulmani di tutto il mondo, serve come guida per le festività e i rituali religiosi. Scopri la storia e la struttura del calendario islamico su Britannica.
Il calendario persiano è considerato il calendario più accurato in uso, con un errore inferiore a 1 secondo/anno. Scopri di più sul calendario persiano e su come funziona su Time and Date.

Quale calendario usavano i tuoi antenati?

Nel corso dei secoli si sono succeduti diversi tipo di calendario, con differenze in tutto il mondo ancora oggi. Quale calendario hanno usato i tuoi antenati e in che modo ha influito sul loro modo di vedere il mondo? Le loro stagioni si susseguivano negli stessi tuoi mesi o avevano un calendario completamente diverso?

Scopri di più su dove sono stati i tuoi antenati per aiutarti a scoprire quale calendario potrebbero aver usato.


Tag
Informazioni sull’autore