Sapevi che il calendario ebraico è uno dei calendari più antichi del mondo ancora in uso oggi? C'è così tanto che possiamo imparare studiandolo. Vuoi imparare a leggere le date del calendario ebraico e convertirle in date gregoriane (il sistema di data che la maggior parte delle persone usa oggi)? O forse vorresti saperne di più sulla tua eredità ebraica? Continua a leggere!
Una breve nota sui calendari
Oggi esistono diversi tipi di calendario in uso in tutto il mondo, sebbene la maggior parte delle persone utilizzi un calendario comune (il gregoriano) in qualche modo. La maggior parte dei calendari, incluso il calendario ebraico, ha giorni, mesi e anni, ma il loro funzionamento dipende dal fatto che il calendario sia lunare, solare o lunisolare e da quali eventi e costumi culturali o storici lo hanno influenzato.
Cos'è il calendario ebraico?
Il calendario ebraico è un calendario lunisolare creato e utilizzato dal popolo ebraico: è «lunare» in quanto ogni mese segue le fasi lunari e «solare» perché i 12 mesi del calendario seguono l'orbita terrestre attorno al sole.
I mesi del calendario ebraico durano sempre 29 o 30 giorni (seguendo da vicino il ciclo lunare). Come molti altri sistemi di calendario, anche quello ebraico non è perfettamente sincronizzato tra i calcoli mensili e annuali. Pertanto, nel tempo, le stagioni e i mesi non sono sincronizzati. Per ovviare a questa situazione, il calendario ebraico aggiunge un mese intercalare .

La prima metà dell'anno 2023 è l'anno 5783 secondo il calendario ebraico, che è stato calcolato fino alla creazione della terra, come riportato nella Bibbia ebraica (Tanakh).
L'uso del sole e della luna nel calendario ebraico ha un significato speciale. La luna e i suoi cicli sono entrambi fortemente simbolici e legati alle scritture; tuttavia, il popolo ebraico non si affida a un calendario interamente lunare perché gli era anche comandato di mantenere tutte le celebrazioni nelle proprie stagioni, da qui la necessità di un calendario che seguisse anche il movimento apparente del sole.

Storia del calendario ebraico

Le origini esatte del calendario ebraico non sono note e gran parte della sua storia antica è stata oscurata. Sfortunatamente, ci sono periodi nella storia ebraica in cui il popolo ebraico fu catturato o governato da altri gruppi di persone, come i babilonesi e i romani. Ciò influì sul modo in cui veniva utilizzato il calendario ebraico all'epoca. Ecco una breve cronologia degli eventi importanti (le date sono discusse dagli studiosi e sono approssimazioni) nella creazione del calendario ebraico:
- 586 a.C. — Inizia l'esilio babilonese; il calendario ebraico è influenzato dal calendario babilonese. I nomi di alcuni mesi vengono cambiati e alcuni ebrei adottano persino un calendario solare.
- 538 a.C. — Inizia il periodo del Secondo Tempio. Il Sinedrio, l'organo direttivo del popolo ebraico, è determinante nella regolazione del calendario per il popolo ebraico.
- 358 o 359 d.C. — Il Sinedrio stabilisce permanentemente un calendario lunisolare fisso basato sulla matematica, creato da Hillel II.
- 700-800 d.C. — Il calendario ebraico cambia il suo sistema di numerazione annuale in anni dalla creazione, anziché anni dall'Esodo o anni dalla distruzione del Secondo Tempio.
Come viene usato il calendario ebraico oggi?
Il calendario ebraico è il calendario ufficiale dello Stato d' Israele. Viene anche usato dagli ebrei di tutto il mondo come calendario religioso.
Gli israeliani usano il calendario ebraico per vari scopi. Per scopi religiosi, il calendario ebraico viene utilizzato per determinare le date delle festività e delle feste ebraiche. Ad esempio, Rosh Hashanah, il capodanno ebraico, cade sempre il primo giorno del mese di Tishri nel calendario ebraico. Il calendario ebraico viene utilizzato anche per scopi secolari. Ad esempio, l'anno scolastico in Israele inizia in autunno, che coincide con l'inizio dell'anno ebraico.
Per scopi ufficiali del governo israeliano, tutti i documenti ufficiali devono riportare la data ebraica. Il calendario ebraico viene utilizzato dai media: i giornali e le emittenti televisive israeliane forniscono sempre le date delle notizie sia nel calendario ebraico che in quello gregoriano.
Nella ricerca genealogica, potresti incontrare riferimenti al calendario ebraico, poiché molti documenti ebraici attuali e storici hanno date del calendario ebraico.


Come funziona il calendario ebraico?
Come accennato in precedenza, il calendario ebraico è un calendario lunisolare. Ci sono 12 (o 13) mesi in ogni anno e 7 giorni alla settimana. Un nuovo giorno del calendario ebraico inizia al tramonto.
Ogni anno ebraico mostra il numero di anni trascorsi dal tempo della creazione, come indicato dalla religione ebraica.
Quali sono i mesi del calendario ebraico?
- Nissan, chiamato anche Aviv
- Iyar, chiamato anche Ziv
- Sivan
- Tammuz
- Av
- Elul
- Tishrei, chiamato anche Eitanim
- Cheshvan, chiamato anche Bul
- Kislev, scritto anche Chislev
- Tevet
- Shevat
- Adar (I e II)


Nel calendario ebraico, un anno bisestile richiede l'aggiunta di un mese intero, definito mese intercalare, un altro Adar; in questo caso, i due mesi sono indicati come Adar I e Adar II. I mesi del calendario ebraico si alternano tra 30 e 29 giorni; Adar I, il mese intercalare, ha sempre 30 giorni.
E i giorni della settimana?
I giorni ebraici oltre al sabato, Shabbat- non hanno un nome; invece, sono numerati «primo», «secondo» e così via, a partire da quella che chiamiamo domenica. La parola «yom» significa «giorno» in ebraico, quindi il «primo giorno», domenica, si chiamerebbe Yom Rishon. I giorni del calendario ebraico sono i seguenti:
- Yom Rishon
- Yom Sheini
- Yom Shilishi
- Yom R'vii
- Yom Chamishi
- Yom Shishi
- Yom Shabbat
Come leggere le date del calendario ebraico
Le date del calendario ebraico vengono generalmente visualizzate scrivendo il giorno, il mese e l'anno. In ebraico, le date vengono lette da destra a sinistra, ma le traslitterazioni dell'ebraico vengono spesso visualizzate da sinistra a destra. Non vengono utilizzate virgole tra i numeri. Ecco un esempio:
Conversione delle date del calendario ebraico in gregoriano
La conversione dall'attuale calendario ebraico «fisso» alla data gregoriana corrispondente è complessa; per il calendario non fisso precedente al 359 d.C., è quasi impossibile farlo manualmente. Per fortuna, ci sono dozzine di convertitori di data online che faranno il calcolo per te.
- Hebcal (Mostra un calendario ebraico completo e un convertitore. Mostra la data in caratteri ebraici e romani. Mostra anche la sezione di lettura della Torah corrispondente.)
- Chabad.org(Convertitore semplice. Mostra la sezione di lettura della Torah corrispondente insieme alla data del calendario ebraico in caratteri romani.
- Fourmilab (Inserisci una data in un unico formato di calendario e guarda come cambia per molti tipi diversi di calendari.)
Festività nel calendario ebraico
Sebbene le date delle festività ebraiche sembrino variare rispetto al calendario gregoriano, questo non è il caso quando si guarda al calendario ebraico. Ad esempio, Pesach, o la festa della Pasqua, si svolge sempre dal 15 al 22 di Nissan. Questo sembrerà accadere nei mesi di aprile e marzo del calendario gregoriano, ma è sempre lo stesso nel calendario ebraico.
Per chi ha origini ebraiche: Come osserva la tua famiglia una festività ebraica imminente? Che calendario usano per segnare la data? Insegnalo a un amico o registra i tuoi ricordi di questa festa.

Quando è il capodanno ebraico?
Nel calendario ebraico, ci sono 4 festività durante l'anno che celebrano l'inizio del nuovo anno, e non cadono tutte nello stesso mese:
- Rosh Hashanah, celebrata il primo e il secondo giorno di Tishrei (il settimo mese), segna l'inizio di un nuovo anno.
- Il primo di Nissan (il primo mese) segna il nuovo inizio del ciclo mensile solare.
- Rosh Hashana LaBehemot, il primo giorno di Elul, segna un nuovo anno per la decima degli animali.
- Tu BishVat, celebrato il 15 di Shevat, segna il nuovo anno del raccolto.
Ciascuno di questi inizi ha un significato religioso e storico.
Esplora la tua eredità ebraica
Se hai origini ebraiche, conoscere il calendario ebraico è un ottimo modo per iniziare a esplorare la vita dei tuoi antenati. Approfondisci la tua eredità ebraica o inizia a costruire il tuo albero genealogico! Su FamilySearch, ci sono risorse gratuite per registrare ciò che sai sui tuoi antenati e imparare molto di più.
Articoli Correlati
In FamilySearch è nostra premura collegarti alla tua famiglia e offriamo esperienze di scoperta divertenti e servizi di storia familiare gratuitamente. Perché? Perché abbiamo a cuore le famiglie e crediamo che collegare le generazioni possa migliorare la nostra vita ora e per sempre. Siamo un ente senza scopo di lucro patrocinato da La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Per saperne di più su ciò in cui crediamo, clicca qui.