Speakers
Relatori principali
Dana Tanamachi è un'artista e designer di New York City che ama condurre una vita tranquilla e lavorare con le sue mani. Nel 2009, un'improvvisata installazione in gesso per una festa di inaugurazione di una casa a Brooklyn ha fatto ottenere a Dana la sua prima commissione per Google e ha dato il via alla popolare tendenza delle lettere in gesso e alla sua carriera.Dopo aver lavorato sotto la guida dell'icona del design Louise Fili, ha aperto Tanamachi Studio, uno studio di design specializzato in tipografia e illustrazione personalizzate per marchi editoriali, di lifestyle, alimentari e di moda. È stata incaricata a livello globale da clienti come Target, Nike, USPS, Penguin Books, Ralph Lauren, Instagram e West Elm. Nominata Young Gun (YG9) dall'Art Director's Club nel 2011 e Young Creative to Watch da HowMagazine, ha avuto il grande onore di creare copertine personalizzate per le riviste O, HOW e TIME.
Tara Davis Woodhall e Hunter Woodhall sono una coppia olimpica con una storia d'amore straordinaria. Il loro percorso fatto di determinazione, amore ed eccellenza li ha resi una delle coppie più iconiche dello sport odierno.
Alle Olimpiadi di Parigi del 2024, Tara ha fatto la storia vincendo la medaglia d'oro nel salto in lungo. La sua festa nella cava di sabbia è diventata velocemente uno dei momenullici, quando è corsa sugli spalti per balzare tra le braccia di Hunter. Settimane dopo, Hunter ha gareggiato alle Paralimpiadi, vincendo l'oro nei 400m T62 e il bronzo nella staffetta universalenull
arigi. Tara Davis-Woodhall (25) è la medaglia d'oro olimpica in carica nel salto in lungo ed è rimasta imbattuta negli ultimi due anni. È due volte atleta olimpionica, è la numero 1 al mondo ed ha vinto i titoli mondiali del 2024 oltre ad essere campionessa nazionale degli Stati Uniti 2023 e 2024. Conosciuta conullana", gli iconici cappelli da cowboy, gli stivali e la personalità contagiosa di Tara l'hanno resa una delle preferite dai fan sia dentro che fuori dal campo. È anche assistente allenatrice di pista presso l'Università Kansas State. Come ex atleta della NCAA Division 1 presso l'Università del Texas, Tara è diventata quattro volte All-American, ha infranto due record NCAA e si è guadagnata il titolo di doppio record nella stessa settimana.
HUNTER WOODHALL (25) è un tre volte atleta paralimpico e null, ridefinendo il significato di essere un atleta e un imprenditore. Hunter ha vinto 5 medaglie paralimpiche e detiene il record americano per i 100 e 400 m (T62). Nato con emimelia fibulare, ad Hunter sono state amputate entrambe le gambe sotto le ginocchia all'età di 11 mesi. Sfidando tutte le probabilità, è diventato il primo amputato di entrambi gli arti a vincere una borsa di studio NCAA Division 1, gareggiando per l'Università dell'Arkansas e venendo nominato quattro volte
All-American. Fuori dalle competizioni, Tara e Hunter si godono la vita con i loro due cani, Milo e Winnie, e il loro gatto, Azula. Tara è un'appassionata sostenitrice della salute mentale e condivide le sue esperienze con la depressione e l'ansia per sensibilizzare e sostenere gli altri. Lo spirito imprenditoriale di Hunter continua a guidarlo mentre costruisce e amplia attività che riflettono i suoi valori e le sue passioni, come l'abbigliamento, i social media e il settore immobiliare.
Ndaba Mandela is an internationally renowned speaker, activist, and author, known for his inspiring talks and his dedication to carrying forward the legacy of his grandfather, Nelson Mandela. With a unique blend of personal experiences, storytelling, and a deep understanding of social and political issues, Ndaba captivates audiences around the world, motivating them to act, create positive change, and embrace their roles as global citizens.
Ndaba Mandela holds a BA degree from the University of Pretoria, majoring in Political Science & International Relations. He is the grandson of the late Nelson Mandela and Evelyn Mase. Growing up in the shadow of his iconic grandfather, Ndaba developed a strong sense of responsibility to continue the work of promoting social justice, equality, and freedom for all.
Ndaba's passion for social justice led him to become an advocate for various causes, including education, youth empowerment, and HIV/AIDS awareness. He co-founded the Africa Rising Foundation, an organization dedicated to empowering African youth through education, mentorship, and leadership development. Through his foundation and speaking engagements, Ndaba strives to inspire young people to overcome challenges and become leaders in their communities.
Philippines born singer and songwriter Ysabelle Cuevas got her start releasing covers of popular songs on YouTube. Since 2016, her work has amassed over 700 Million streams, with her biggest release “I Like You So Much, You’ll Know It” collecting over 175 Million streams on YouTube to date. In 2018, she released her first original song “Daunted” through Warner Music Philippines, which has since accumulated millions of streams in SouthEast Asia and North America.
Ysabelle’s incredibly versatile voice and innate mastery of vocal production has allowed her to bridge genres and cultures. A lover of Korean culture herself, Ysabelle has personally translated Korean songs into both Filipino and English. In July of 2020, she was the Grand Prize winner of YG Entertainment’s song cover contest where she performed an English version of “Wayo” by Bang Ye-dam of K-Pop group Treasure. That October, Ysabelle’s cover of “Boy With Luv” was featured on Glamour’s "You Sang My Song" series, featuring positive reactions from original artist and K-pop megastars BTS themselves. Ysabelle has since shifted her focus to her original music, and is currently in the studio writing and recording her next big release.
Marco Lui, also known by his stage name "Mr. Lui," is an Italian mime and comedian born on July 18, 1975, in Milan. With a degree in Physical Education from the University of Verona, Lui began his career as a cabaret artist and Michael Jackson imitator before making his mark in television. His unique comedy style, inspired by classic silent film humor, led to appearances on Mediaset programs like Beato fra le donne, and his signature character, Mr. Lui, became popular on Italia 1, drawing comparisons to Mr. Bean.
Beyond television, Lui has built a diverse career in film production and direction, with notable works like The Book of Life (2010) and Dr. Smith and the Fantastic Castle (2012). As a longtime collaborator with Italian entertainer Fiorello, Lui directed and edited numerous backstage pieces for Fiorello's shows, blending his comedic vision with technical skill. An active member of the Church of Jesus Christ of Latter-day Saints, he served as a missionary in the South of Italy and has also participated in cultural projects tied to the church. Today, he continues to engage with Italian media as the presenter for the Zecchino d’Oro selections, where he also contributes his talents as a comedian and voice actor, bringing his signature humor and charisma to the show.
We are Los Chicaneros, an ordinary family who wants to share, through humor, various situations that most families experience.
Today, we want to tell you a little bit about our story. We met 36 years ago, and next December, we will celebrate 32 years of marriage. Our family consists of Nelson (the father), Cristina (the mother), Nicolás (the eldest son), and María Antonia (the youngest daughter).
We met at a diving club in Cali, Colombia. We share a love for nature and sports; we fell in love there and decided to join our lives forever because we share the same ideal.
When we got married, we were fully committed to starting a family because we believe it is the place where we can raise our children in an environment of love, values, respect, and honesty, among others. Our main goal has always been our children, doing everything possible to give them everything they need in every aspect and to stay united.
It has been a difficult path, full of sacrifices, but always filled with love, hope, and joy. Although we are not perfect, we have always been clear that we are meant for each other and that, thanks to our great love, we have managed to overcome all the trials that life has thrown our way.
Our obligations as parents were to provide our children with proper education, housing, food, and health. Due to job instability, we were forced to move to many places over the last 20 years. At first, it wasn't too complicated because they were children whom we could take from one place to another, but as they grew older, it became more challenging to stay together. So, Nicolás studied in Colombia for both school and university, and Antonia studied part of her school in Colombia, part in Honduras, and completed her university studies in Honduras, while the parents lived between Nicaragua and Honduras, as we found job stability in these countries.
Stephen T. Rockwood is the president and CEO of FamilySearch International, a global nonprofit sponsored by The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints. Prior to joining FamilySearch, Rockwood specialized in creating unique service offerings for worldwide customers of such brands as MasterCard International, AT&T, Disney, Office Depot, and Citibank among others. He also started two companies that were later acquired by larger companies. Most recently Steve served as director of the international division at FamilySearch.
Altri relatori
Ingegnere informatico appassionato di storia e ricerca genealogica. Ho unito l'esperienza nella consulenza informatica a quella nella ricerca genealogica.
Nel 2017 ho fondato Il Genealogista, realtà oggi consolidata che mi consente di soddisfare la mia passione con sempre maggiore slancio e curiosità.
Dopo il diploma di maturità scientifica e la laurea in ing. informatica mi sono trasferito dal mio paese natale (la bellissima Piazza Armerina) a Milano, lavorando in Accenture (consulenza informatica), e lì, forse anche per la lontananza, crebbe in me la passione per la genealogia che mi avevano trasmesso papà e nonno.
Dopo il rientro in Sicilia (Siracusa, Catania) proseguìi in loco le ricerche iniziate online, e da lì fu un susseguirsi di viaggi, ricerche in parrocchie, riveli, conoscenze...
"Finita" la ricostruzione del ramo paterno passai a quello materno, poi, non riuscendomi a fermare, a quelli di mia moglie (i quali mi aprirono nuovi mondi e condizionarono anche successive decisioni riguardanti la mia vita), delle nonne e degli amici... Finchè non fui pronto a fornire il mio supporto a chi ne aveva bisogno.
Negli ultimi anni ho partecipato in qualità di relatore ad eventi sulla genealogia, sviluppato un progetto per portare la genealogia tra i banchi di scuola, realizzato diverse interviste in radio, tv e giornali per avvicinare sempre più persone alla genealogia.
Da anni, soprattutto dopo il Covid, collaboro con altri genealogisti in Italia e all'estero; offro supporto ai richiedenti la cittadinanza, grazie alla collaborazione con alcuni studi legali.
Adoro le ricerche che non si limitano a ricreare un albero genealogico o rintracciare una parentela, ma che permettono di scoprire nuovi aspetti della storia di un territorio, o che partono da indizi come lettere, foto, racconti orali tutti da verificare...
Sono appassionato di tecnologia, amo Star Trek; seguo la F1 e il calcio, ma sempre con meno slancio...
Sono sposato da 8 anni e ho due splendidi bambini!
Matteo Borelli è nato a Bologna il 6 febbraio 1993 e risiede a San Benedetto Val di Sambro (BO). Dottore magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (Università di Bologna), svolge il ruolo di Istruttore amministrativo presso il GAL dell’Appennino Bolognese.
I suoi interessi spaziano dalla genealogia alla public history, dall’archivistica all’antropologia storica. Il suo lavoro di tesi ha dato vita alla prima Mappatura generale di archivi, risorse e strumenti per la ricerca genealogica in rete: il progetto è stato pubblicato sul sito internet dell’Archivio di Stato di Modena (Ministero della cultura).
Fondatore del progetto Genealogie d’Italia, collabora con FamilySearch, Italea, Archivi e Biblioteche nella realizzazione di conferenze ed eventi dedicati alla diffusione del sapere genealogico (iniziativa Cercando Radici).
Partecipa regolarmente a convegni nazionali ed internazionali dedicati alla genealogia e alla storia di famiglia e scrive per la rivista «Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini cavallereschi».
È socio corrispondente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) e membro dell’Association of Professional Genealogists (APG). È inoltre socio ordinario dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano (ISRI) – Comitato territoriale di Bologna, dell’Istituto «Domus Mazziniana», dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH) e dell’Istituto storico Parri (Bologna).
Sono Miriam Lullo, genealogista ed esperta di viaggi ancestrali. Ho fondato la mia agenzia genealogica, specializzata nella ricostruzione di alberi genealogici e nell’organizzazione di viaggi genealogici per discendenti italiani in tutto il mondo.
Attualmente sono presidente dell’associazione Italea Trentino Alto Adige, dedicata ai viaggi ancestrali e vincitrice del progetto Roots Tourism per l’area del Trentino Alto Adige. Oltre al mio ruolo istituzionale, offro la mia esperienza come genealogista e designer di viaggi ancestrali.
Ho avuto l’onore di essere scelta come relatrice per il video podcast italiano e parlerò del turismo delle radici. Sono stata anche scelta per far parte della delegazione italiana a RootsTech 2024 con lo stand Italea, il progetto di turismo delle radici promosso dal Ministero degli Affari Esteri italiano.
Sono Marina Martello, una rinomata esperta in ricerca genealogica e turismo delle radici italiane. Con una vasta esperienza acquisita nella ricostruzione del mio albero genealogico, ho fondato la mia agenzia di genealogia, specializzata nella ricostruzione di alberi familiari per discendenti di italiani emigrati all’estero.
Il mese prossimo avrò l’onore di collaborare al podcast Italia del FamilySearch, dove condividerò la mia esperienza in genealogia e turismo delle radici con un pubblico ancora più ampio.
Insegno corsi di genealogia di base e avanzata presso il Circolo Italiano di San Paolo (in lingua portoghese) e sono stata invitata come esperta del settore per la prima e la seconda edizione del corso “Turismo delle Radici”, organizzato dalla ConfCommercio di Cosenza. Ho anche contribuito con un capitolo nel libro “Turismo delle Radici – Strategie e politiche di Marketing”, richiesto dalla stessa organizzazione.
Recentemente, ho concluso una serie di tre incontri sulla storia dell’emigrazione, genealogia e turismo delle radici, in collaborazione con il Circolo Italiano di Santa Catarina, in Brasile. Inoltre, faccio parte del gruppo vincitore del progetto “Turismo delle Radici - Italea” per la regione Trentino Alto Adige, operando come genealogista di riferimento.
Sono impegnata a promuovere la connessione tra le persone e le loro origini, utilizzando la mia esperienza per aiutare i discendenti degli italiani a riscoprire la loro eredità familiare e culturale.
Hugo Edgardo De Giorgio, argentino, nato a Helvecia, Santa Fe, il 21 ottobre 1967, ha studiato Informatica in Argentina. Dopo aver acquisito una significativa esperienza lavorativa nella città di Santa Fe, nel 1998 è emigrato in Italia. Da allora risiede a Milano, dove lavora in una delle maggiori aziende europee nel settore dei servizi bancari. Ha anche vissuto e lavorato a Londra dal 2006 al 2008 e a Budapest nel 2013, ricoprendo ruoli di gestione nel settore bancario.
Da quasi quarant’anni si occupa di ricercare e documentare la propria storia familiare e le sue origini in Europa. Attualmente è membro dell’“Associazione Genealogica del Friuli-Venezia Giulia” in Italia, dell’“Association valaisanne d’études généalogiques” in Svizzera e del “Centre Généalogique de Savoie” in Francia.
Nel 2009 ha deciso di creare il gruppo Facebook “Helvecia, la sua storia e la sua gente”, con l’obiettivo di recuperare, valorizzare e preservare la storia della Colonia di Helvecia e delle prime famiglie di immigrati che vi si stabilirono. Nell’ambito degli obiettivi di questo gruppo, nel 2015, insieme alla professoressa di storia Stella Berli, ha pubblicato il libro “Storia della società italiana di Unione e Benevolenza”.
Nel 2023 ha pubblicato il suo primo libro “Oltre l’oceano”, una ricerca che documenta oltre 300 anni di storia familiare, inclusa la genealogia di tutti i suoi bisnonni e trisnonni italiani, svizzeri e francesi, tutti immigrati che, nella seconda metà del XIX secolo, arrivarono e si stabilirono nelle prime colonie agricole della provincia di Santa Fe nella Repubblica Argentina. Il libro, stampato in Argentina e in Italia, è stato presentato in un evento internazionale simultaneo nei quattro paesi studiati.
Architetta e ricercatrice storica, appassionata della storia dei territori e delle comunità che li vivono. È stata amministratrice pubblica e in quella veste ha promosso nel suo paese la realizzazione dell’Archivio Storico Comunale, dell’Archivio Storico Fotografico comunale fruibile sul sito istituzionale e dell’Archivio della Memoria, fatto di racconti e testimonianze di cittadini e cittadine. La biblioteca del suo Comune è stata la prima biblioteca italiana affiliata a Familysearch.
Si occupa di promozione culturale, valorizzando le esperienze e le storie della comunità, primo custode del territorio che vive.
Architect and historical researcher, passionate about the history of the territories and the communities that live there. She was a public administrator promoting in her town the creation of the Municipal Historical Archive, the Municipal Historical Photographic Archive accessible on the institutional website and the Archive of Memory, made up of stories and testimonies of citizens. The library of her municipality was the first Italian library affiliated with Familysearch.
She deals with cultural promotion, enhancing the experiences and stories of the community, the first custodian of the territory it inhabits.
Michele Cartusciello, genealogista professionista e appassionato di Storia e tradizioni locali, vive a Padula (Salerno) dove nel 2012 ha fondato il Museo del Cognome, unico al mondo nel suo genere. Nel 2015 presenta al Roots Tech l’Ancestors Tour e nel 2017 il Fumetto Genealogico. Nel 2022 propone il progetto Scarpe di Famiglia. La storia della tua famiglia sulle tue scarpe, con incisi i nomi dei tuoi antenati e i luoghi dove hanno vissuto. Partecipa a conferenze in tutto il mondo, dalla Colombia all’Uruguay, dal Brasile agli Stati Uniti, creando così solidi legami e costruendo un ponte tra l’Italia e le Americhe. Membro di importanti associazioni del settore, vanta numerose collaborazioni con prestigiose agenzie di ricerca statunitensi.
Libri pubblicati:
Padula e padulesi nel mondo
Come si chiamava il nonno di tuo nonno?
Lo Stato delle Anime del 1678 di Padula
Padula che vorrei: La variante di Ludovica
Padula che vorrei. Delirio a due
Sonia Ferrari è professore di Marketing del Turismo e di Marketing Territoriale presso l'Università della Calabria. Presso la stessa università è stata presidente del Corso di Laurea in Scienze del Turismo (2007-2016) e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali (2007-2014).
Da anni svolge attività di ricerca sul turismo delle radici e ha pubblicato vari studi su tale argomento. Ha coordinato per conto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale un progetto di ricerca internazionale sul Turismo delle Radici, con la partnership di numerosi soggetti, fra cui l’Università Nazionale di Mar del Plata, l’Università di Torino, l’Università di Bari, la Camera di Commercio di Cosenza.
È stata responsabile di un progetto di ricerca realizzato con il CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) dal titolo: ‘Turismo delle radici e promozione all’estero dei prodotti agroalimentari italiani: un focus sul settore olivicolo-oleario’, relativo alla promozione dei prodotti agro-alimentari italiani nel mondo attraverso il turismo delle radici.
È autrice di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali sul tema, fra cui, con Tiziana Nicotera, il Primo rapporto sul turismo delle radici in Italia, pubblicato in italiano, inglese e spagnolo nel 2021 da EGEA – Univ. Bocconi e Turismo delle radici. Strategie e politiche di marketing. Quest’ultimo è stato pubblicato nel 2024 dallo stesso editore.
È docente nel corso di specializzazione di SDI Confcommercio di Cosenza sul turismo delle radici, oggi alla quarta edizione. I suoi principali interessi di ricerca sono: turismo delle radici, marketing del turismo e territoriale, event marketing, turismo termale e benessere, marketing e gestione delle imprese di servizi, turismo nelle aree protette, turismo sostenibile. È autrice di varie pubblicazioni italiane e straniere e ha partecipato a numerosissimi convegni scientifici nazionali ed internazionali.
Principali pubblicazioni sul turismo delle radici
· Ferrari, S. e Nicotera, T. (2024). Turismo delle radici. Strategie e politiche di marketing. Milano: EGEA (ISBN/EAN: 9788823888340)
· Ferrari, S., Nicotera, T., Verrascina, M. e Zanetti, B. (2024). Turismo delle radici e promozione all’estero dei prodotti agroalimentari italiani. Un focus sul settore olivicolo oleario. Rapporto di Ricerca. Roma: CREA Politiche e Bioeconomia (ISBN: 9788833853574).
· Ferrari, S. e Nicotera T. (2021). Primo rapporto sul turismo delle radici in Italia. Dai flussi migratori ai flussi turistici: strategie di destination marketing per il ‘richiamo’ in patria delle comunità di italiani nel mondo. Milano: EGEA (ISBN: 978-88-238-4700-2).
· Ferrari, S., Nicotera, T., Lo Presti A., Biasone A.M., (2022). Local Development Through the Connection Between Roots Tourism, Local Food and Wine, in F. Calabrò, L. della Spina, &. M.J. Piñeira Mantiñán, New Metropolitan Perspectives. Post COVID Dynamics: Green and Digital Transition, between Metropolitan and Return to Villages Perspectives, Gewerbestrasse, Switzerland: Springer Nature: 2301-2312 (ISBN: 978-3-031-06824-9).
· Ferrari, S. e Nicotera, T. (2023). Il turismo delle radici: ipotesi di segmentazione del mercato. In M. Pretelli e D. Izzo (a cura di), Il ritorno della “diaspora”. Migranti italiani di ritorno dagli Stati Uniti nel Novecento. Napoli: La scuola di Pitagora Editrice: 175-202 (ISBN: 978-88-6542-923-5).
· Ferrari, S. e Nicotera, T. (2020). Il turismo delle radici in Italia: dai flussi migratori ai flussi turistici. Un focus sulla Calabria. In CNR e IRISS (a cura di), XXIII 2018/2019 Rapporto sul Turismo Italiano. Napoli: Rogiosi editore: 577-594 (ISBN: 978-88-6950-389-4).
· Ferrari, S. e Nicotera, T. (2018). Il turismo delle origini in Calabria: indagine sulla domanda e sull’offerta per lo sviluppo di strategie di destination marketing. In Regione Calabria, Assessorato al Turismo. Calabria 2018. Quindicesimo rapporto sul turismo. Napoli: Rogiosi editore: 119-169 (ISBN: 978-88-96087-97-8).
· Ferrari, S. (2022). Impacts of Second Home and Visiting Friends and Relatives Tourism on Migration: A Conceptual Framework. Sustainability, 14(7): 4352. null 10.3390/su14074352
· Ferrari, S., Hernández-Maskivker, G., & Nicotera, T. (2021). Social-Cultural Sustainability of Roots Tourism in Calabria, Italy: A Tourist Perspective. Journal of Vacation Marketing. null
· Ferrari, S., e Nicotera, T., (2021). Il turismo delle radici come volano per la promozione dei prodotti tipici locali. Turistica, Italian Journal of Tourism, anno XXX n.4: 17-26 (ISSN 1974-2207)
· Ferrari, S., e Nicotera, T. (2020). Il turismo delle radici: opportunità di sviluppo dimenticata, in Fuori Quadro, maggio.