Le innovazioni dell'IA e il loro significato per gli archivi
L'intelligenza artificiale (IA) sta già rivoluzionando il lavoro di archiviazione, ampliando notevolmente la capacità degli archivisti di sfruttare appieno il valore delle loro raccolte di documenti storici. Le tecnologie basate sull'intelligenza artificiale, come il riconoscimento automatico della scrittura a mano, l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP), il miglioramento delle immagini e la redazione automatica, stanno accelerando gli archivi in tutto il mondo. Tuttavia, per quanto notevoli siano questi progressi, rappresentano solo l'inizio. La prossima ondata di innovazione promette progressi ancora più grandi. Ad esempio, tra pochi anni il riconoscimento accurato della scrittura a mano diventerà probabilmente lo standard per tutti i documenti digitalizzati. Inoltre, gli strumenti a basso costo che utilizzano uno smartphone possono aiutare gli archivisti a comprendere, catalogare e assegnare priorità rapidamente ai propri fondi prima di investire in progetti di digitalizzazione ad alta fedeltà. Questi e altri progressi consentiranno agli archivi di rendere più raccolte direttamente disponibili al proprio pubblico. In questo corso, esamineremo lo stato attuale della tecnologia IA nel lavoro di archiviazione ed esploreremo cosa potrebbero riservare i prossimi 5, 10 e 20 anni. Discuteremo anche delle strategie pratiche per gli archivisti per abbracciare questi progressi mantenendo il controllo sulle loro raccolte e sui loro procedimenti.
Contenuto suggerito
Soddisfare le esigenze dei custodi dei documenti: direzione futura di FamilySearch
Jim Ericson, Pallet Orville, David Wilkes
Partecipa alla chat
Guarda la sala espositiva
Conosci i nostri sponsor, scopri le nuove tecnologie e approfitta delle offerte sui tuoi prodotti preferiti