Serie

Il meglio di RootsTech 2022

Abbiamo selezionato le migliori sessioni che ti aiuteranno ad iniziare o ad approfondire le tue competenze di storia familiare

Nuovo nella storia della famiglia?

Lascia che ti guidiamo attraverso i primi passi del tuo viaggio alla scoperta delle tue radici.

    A proposito di storia italiana

    Impara come usare il contesto storico per promuovere la tua ricerca.

    • 2022

      A peste, fame et bello libera nos, Domine!

      Questa ricerca mira a raccontare una storia, con uno strumento particolare: le statistiche sulle morti a Chioggia tra il 1629 and 1631. In quegli anni la città fu afflitta dalla peste. I dati usati sono elaborazioni di informazioni squisitamente genealogiche, raccolte dall'archivio storico di Chioggia. Molti dettagli ed alcune teorie sulla natura e le caratteristiche socio-demografiche delle morti sono incluse, così come l'aspettativa di vita, per i tre anni. I risultati ci fanno riflettere su quanto si possa dire con dati genealogici, e su come la Storia sia la somma olistica di tante piccole storie di famiglia. L'ennesima riprova dell'importanza e della responsabilità sociale della genealogia, ed un piccolo avvertimento: viviamo tempi molto buoni in prospettiva comparata!
    • 2022

      Nomen Omen - Onomastica nell'Italia pre-unitaria

      Questa presentazione mira a mostrare come la Storia con la S possa essere studiata tramite un approccio e dei dati squisitamente genealogici. Analizzando le scelte in fatto di nomi di tantissime piccole, modeste o meno, famiglie italiane, a cavallo dell’unificazione, potremo identificare il consenso popolare ed elitario verso il nuovo regime. Utilizzando dati messi a disposizione dal Ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo nel suo ambizioso progetto Antenati, questo lavoro mappa per la prima volta il consenso popolare e delle classi dirigenti verso il neonato Regno d’Italia, operazionalizzandolo tramite una innovativa variabile di tipico utilizzo genealogico ma poco utilizzata in studi storici e cliometrici.
    • 2022

      Statistica e genealogia: un amore possibile?

      Gli obiettivi di questo video sono:
      • Capire che documenti parrocchiali troviamo in un archivio parrocchiale
      • Gli estremi cronologici
      • Dove sono custoditi
      • Risorse disponibili online
      • Strategia di ricerca

      The goals of this video are: Understand what parish documents we find in a parish archive Chronological extremes Where they are kept Resources available online Search strategy

      Il contenuto di questo video, come pure le idee, i punti di vista e le opinioni espressi al suo interno, appartengono unicamente all’autore e non rispecchiano necessariamente il punto di vista di FamilySearch International e di RootsTech.

    Ispirazione per il tuo viaggio nella storia della tua famiglia

    Sentire come la storia della famiglia ha influenzato le vite

    Ulteriori esperienze

    Cosa dice il tuo cognome?

    Il tuo cognome può darti degli indizi su chi sei e da dove vieni. Inizia a scoprire di più su te stesso e sul tuo retaggio.

    Hai un legame con il cognome dei tuoi amici?

    Scopri in quali paesi è più probabile trovare sia il tuo cognome che quello del tuo amico.