RootsTech 2026 Call for Presentations
Scadenza: 30 giugno 2025
Siamo lieti di annunciare il bando per la presentazione di proposte per RootsTech 2026, che si terrà online e a Salt Lake City, nello Utah, dal 5 all’7 marzo 2026.
RootsTech mira a riunire appassionati di genealogia, storici, ricercatori ed esperti di varia formazione affinché condividano le loro preziose idee ed esperienze.
Invitiamo professionisti, accademici e genealogisti esperti a inviare proposte per video preregistrati, webinar, conferenze, seminari e discussioni di gruppo. Cerchiamo relatori esperti, appassionati e coinvolgenti in qualsiasi lingua e località. Stiamo cercando lezioni rivolte a genealogisti principianti, intermedi, avanzati e professionisti.
Incoraggiamo proposte che mettano in evidenza ricerche innovative, tecnologie all’avanguardia, metodologie pratiche e nuove prospettive che possano contribuire al progresso della conoscenza e delle pratiche genealogiche. Vogliamo anche conoscere le cose che ti ispirano a fare storia familiare e come puoi condividerle con gli altri.
I possibili argomenti di interesse includono, tra gli altri:
1. Metodologie di ricerca genealogica e pratiche migliori
2. Come muovere i primi passi nella storia familiare
3. Esplorazione di documenti e archivi storici
4. Preservazione e organizzazione dei dati genealogici
5. Uso della tecnologia, compresa l’intelligenza artificiale, per la ricerca genealogica
6. Genealogia genetica e le sue applicazioni
7. Genealogia etnica e culturale
8. Ricostruzione di discendenze e ascendenze
9. Collaborazione e creazione di reti nella genealogia
10. Preservazione di fotografie e storie
11. Storie orali
Linee guida per l’invio delle proposte:
1. Titolo della lezione proposta: breve (75 caratteri o meno) e interessante. Le persone dovrebbero avere un’idea generale dell’argomento della lezione attraverso il titolo. Sarà il titolo che i partecipanti vedranno nell’elenco delle sessioni.
- Descrizione della lezione: in 200 parole o meno, descrivi la lezione come faresti con i partecipanti. Sarà ciò che i partecipanti vedranno nell’elenco delle sessioni.
- Importante: Quale problema da risolvere o compito da svolgere tratta questa lezione?
- Importante: Che cosa dovrebbero essere in grado di fare o mettere in pratica i partecipanti dopo questa lezione?
- Di quale livello di competenza avranno bisogno le persone per seguire efficacemente questa lezione? Principiante, intermedio, avanzato o professionale. Quale conoscenza preliminare dovrebbero avere i partecipanti? I partecipanti dovranno portare alla sessione un portatile, un tablet o un dispositivo?
- Qual è il formato di questa lezione?
- Discussione di gruppo: discussione di 60 minuti che prevede 15 minuti per domande e risposte. Tutti i partecipanti alla discussione dovranno essere approvati in anticipo.
- Conferenza: sessione di 60 minuti in stile conferenza. Dovrebbe includere 15 minuti per domande e risposte.
- Ora concentrata: sessione intensiva ad alto ritmo di 60 minuti. Dovrebbe includere 3 relatori che parlano 15 minuti ciascuno di un aspetto di un argomento più ampio. Ogni Ora concentrata deve prevedere alla fine 15 minuti per domande e risposte.
- I webinar durano 60 minuti, compresi 15 minuti per domande e risposte, e si tengono su Zoom da qualsiasi parte del mondo in cui si disponga di una connessione Internet stabile.
- Le sessioni preregistrate non devono superare i 20 minuti e si devono concentrare su un argomento o un’idea.
Nota: per ogni lezione è necessario un programma. Richiediamo inoltre che tutte le diapositive siano inviate in anticipo per una revisione. Non condivideremo le diapositive con i partecipanti a meno che tu non voglia che lo facciamo.
2. Includi una breve biografia e i recapiti di tutti i presentatori. Specifica qual è la tua formazione e la tua esperienza nel parlare in pubblico e nell’insegnamento. Perché sei la persona giusta (o perché siete le persone giuste) per parlare di questo argomento?
3. Le proposte vanno inviate online entro il 30 giugno 2025.
Processo di valutazione:
Tutte le proposte inviate saranno esaminate da un gruppo di esperti. I criteri di valutazione riguarderanno la pertinenza dell’argomento, l’originalità, la chiarezza della proposta e il potenziale di coinvolgimento e di istruzione per i partecipanti alla conferenza.Perché parlare a RootsTech? Con un pubblico mondiale di milioni di persone, RootsTech è il più grande palcoscenico genealogico del mondo. Non c’è posto migliore per condividere la tua conoscenza con le persone che hanno gli stessi interessi. Inoltre, i relatori di RootsTech ricevono anche quanto segue:
• Un adeguato compenso di 150,00 dollari USD per 60 minuti di lezione.
• Un adeguato compenso di 100,00 dollari USD per 20 minuti di lezione.
• Biglietto gratuito per la conferenza RootsTech.
Nota bene: siamo grati per i nostri molti meravigliosi sponsor ed espositori e sei il benvenuto a inviare proposte per delle sessioni, tuttavia RootsTech non paga un onorario per lezioni che promuovono il datore di lavoro, l’attività lavorativa o il prodotto di un relatore. Non eroghiamo diarie o indennità per viaggi o alberghi ai relatori che sono ingaggiati da sponsor o esibitori e che svolgeranno a RootsTech le loro mansioni lavorative.
Date importanti:
• Scadenza per l’invio delle proposte: 30 giugno 2025, ore 23:59
• Avviso di accettazione: fine agosto 2025
• Scadenza per le lezioni preregistrate: 8 dicembre 2025
• Scadenza per i programmi e le diapositive delle lezioni dal vivo: 26 gennaio 2026.
• Date della conferenza: 5–7 marzo 2026
Restiamo in attesa di ricevere la tue interessanti proposte. Questa conferenza promette di essere una piattaforma dinamica per lo scambio di conoscenze, la creazione di una rete di contatti e la collaborazione all’interno della comunità genealogica. Nel caso tu abbia domande o necessiti di ulteriori informazioni, non esitare a contattarci all’indirizzo speakers@rootstech.org.