Codice di condotta della comunità on-line

Share

Codice di condotta della comunità on-line di FamilySearch

La comunità on-line di FamilySearch è un ritrovo utile per gli appassionati di storia familiare che desiderano imparare, porre domande, ricevere assistenza sui prodotti e scambiarsi idee. Il nostro Codice di condotta della comunità on-line promuove un ambiente sicuro, accogliente e positivo in cui interagire. L’adesione alla comunità è concessa con il presupposto e il requisito che ogni membro si attenga al Codice di condotta.

Si tratta di comportamenti auspicati e incentivati 😊

  1. Sii gentile, cordiale, rispettoso e ospitale.
  2. Mostra comprensione e pazienza.
  3. Sii costruttivo e pertinente.
  4. Aggiungi valore e contribuisci a creare un ambiente positivo con ogni messaggio.
  5. Scrivi come se stessi comunicando con la tua cara nonna. Se non lo diresti a lei, allora non pubblicarlo.
  6. Rimani in tema; mantieni il contenuto della comunità chiaro, conciso e incentrato sulla storia familiare. Se hai la necessità di cambiare argomento, inizia un nuovo post.
  7. Partecipa solo a dibattiti o confronti costruttivi, congeniali e sani.

Questi comportamenti non sono accettabili né consentiti ☹

  1. Uso commerciale dei contenuti di FamilySearch.
  2. Autopromozione, vendita o pubblicità indesiderata, compresi, ma non solo, i messaggi finalizzati alla vendita di un prodotto o di un servizio.
  3. Commenti o contenuti irrispettosi, accondiscendenti, osceni, sgradevoli, ostili o contenenti sarcasmo avvilente, bestemmie o linguaggio scortese.
  4. Trollare (istigare polemiche o dispute), offendere, insultare, minacciare, etichettare, ridicolizzare, sminuire o attaccare qualsiasi persona, organizzazione o luogo.
  5. Bullismo o intimidazione nei confronti dei membri della comunità.
  6. Pubblicare congetture, pettegolezzi o polemiche sulle priorità, le motivazioni, le procedure, le direttive o le competenze di FamilySearch o del suo personale.
  7. L’uso di tecniche di formattazione aggressive, come il TUTTO MAIUSCOLO, i caratteri ripetuti o l’eccesso di grassetto e punteggiatura.
  8. Pubblicare informazioni personali identificabili, tra cui, ma non solo, numeri di telefono, indirizzi e-mail, password e numeri degli aiutanti. (Ciò è necessario per la vostra sicurezza).
  9. “Bumping” (pubblicare con lo scopo di portare il proprio contributo in cima alla pagina), pubblicare gli stessi commenti in più discussioni o commenti ripetitivi.
  10. Dibattiti o discussioni su argomenti che non sono pertinenti alla storia familiare (come la politica o la religione).
  11. Plagio e altre violazioni della legge.
  12. Qualsiasi violazione della sezione Termini e condizioni di FamilySearch.

Aggiunta di immagini nella comunità

Tutte le immagini pubblicate sulla nostra comunità sono sottoposte a uno speciale processo di revisione per verificarne l’adeguatezza e le eventuali violazioni del diritto d’autore. Se un’immagine viola le nostre direttive, verrà inviato un messaggio automatico con il link alla suddetta immagine attraverso la messaggistica della comunità. Potete trovare ulteriori informazioni nelle sezioni Linee guida e direttive per il caricamento e Accordo per l’invio dei dati a FamilySearch.

Provvedimenti

È previsto il rispetto del nostro Codice di condotta. Le decisioni sui provvedimenti da prendere spettano esclusivamente ai moderatori di FamilySearch. La moderazione è soggettiva e richiede un certo giudizio. Si può dissentire su ciò che costituisce una violazione del presente Codice di condotta, ma i membri devono comunque attenersi alle istruzioni e alle decisioni dei moderatori.

Tra le conseguenze si possono annoverare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti azioni:

  1. Richiamo al rispetto del Codice di condotta.
  2. Avviso di comportamento inappropriato.
  3. Modifica, chiusura o rimozione di post o discussioni senza preavviso.
  4. Eliminazione di contestazioni o mancanze di rispetto nei confronti di un moderatore con conseguente ammonizione.
  5. Sospensione temporanea o permanente dei privilegi di partecipazione alla comunità on-line di FamilySearch, a FamilySearch.org o a entrambi i siti, in caso di violazioni gravi o ripetute.
E' stato utile?