Introduzione
Lo scopo di questo progetto è organizzare grandi collezioni d'immagini digitali in gruppi significativi, chiamati elementi. Inoltre, modificando i metadati (informazioni sulle immagini) in modo che corrispondano ai nuovi raggruppamenti, le immagini sono più facilmente ricercabili finché non vengono indicizzate. Una volta indicizzate, le immagini saranno ricercabili per nome su FamilySearch.org e daranno luogo a documenti suggeriti in Albero familiare. Questo sforzo aiuterà le persone di tutto il mondo a scoprire, riunire e collegare le loro famiglie in modo più efficace e in minor tempo rispetto al passato.
Principi guida e pratiche
Utilizza i seguenti principi e pratiche per esaminare le cartelle DGS (Digital Genealogical Society) digitalizzate da microfilm e dividile in gruppi naturali, chiamati item.
1. Attualmente, le funzioni di Organizzazione Immagini sono diverse da quelle di uno strumento di waypointing
Inserisci date, luoghi, tipi di documenti, lingua e designazione dei volumi in base a ciascun gruppo naturale. Usa la tabella Esempi di gruppi naturali inclusa per dividere le immagini e creare nuovi gruppi, chiamati item.
Nota: è importante includere le schede amministrative, di calibrazione e di frontespizio nel gruppo naturale.
2. I gruppi naturali sono definiti come immagini che costituiscono un'unità archivistica, un oggetto fisico o un elemento storico. Alcuni gruppi naturali sono identificati da frontespizi neri o bianchi.
Utilizza la tabella Esempi di gruppi naturali per individuare il modo migliore per organizzare le immagini.
Esempi di gruppi naturali | |
È un gruppo naturale: | Ciò che un gruppo naturale non è: |
- Unità archivistica - Un libro - Un raccoglitore - Un plico - Un volume rilegato - Una busta - Una scatola di cartelle o carte sciolte - Un faldone - Un cassetto di carte - Censimenti per un determinato distretto geografico, come una regione. | - Capitoli o sezioni all'interno di un libro o di un volume - Suddivisione di un'unità archivistica per specifici indicatori (come data, luogo o tipo di documento) |
- Immagini tra i frontespizi, compresi i frontespizi anteriore e posteriore | |
- Include la propria identificazione, sia essa il numero di riferimento archivistico, il numero di volume, il numero di cartella, la voce di catalogo o il numero di collocazione | |
- Raggruppamento definito dal custode dei documenti o dall'archivio |
3. Esamina sempre le prime e le ultime immagini.
Le prime e le ultime immagini possono includere informazioni sul gruppo naturale, come i frontespizi in bianco o nero, la copertina del libro, della cartella o del pacchetto o altre informazioni utili. Potrebbe essere necessario esaminare altre immagini scelte a caso presenti nella cartella.
4. Esamina un numero sufficiente d'immagini per farti un'idea dell'organizzazione della cartella.
Le cartelle della Digital Genealogical Society (DGS) includono documenti globali e i diversi custodi dei documenti organizzano le informazioni in modo diverso. Alcune cartelle DGS sono grandi (diverse migliaia di immagini), mentre altre sono piccole (solo poche decine di immagini). Non è necessario leggere tutti i documenti. Esamina un numero sufficiente d'immagini per farti un'idea del contenuto dei documenti e del modo migliore per suddividere le immagini.
5. Dividi le immagini con attenzione.
Dividi le immagini solo per gruppi naturali, come definito nella tabella Esempi di gruppi naturali o come il custode dell'archivio ha organizzato i documenti. I campi dei metadati consentono d'inserire date precise e luoghi geografici, come i paesi, ma questo potrebbe non essere il modo in cui il gruppo naturale dovrebbe essere organizzato.
Nota: alcuni documenti non sono trattati nella tabella Esempi di gruppi naturali. Vedi i numeri 8-9 per le aree non chiare e le possibili eccezioni. Per domande e ulteriori indicazioni, rivolgiti a uno specialista; per le informazioni di contatto, vedi il numero 10.
6. I gruppi naturali possono essere grandi o piccoli.
Il numero di immagini in ciascun gruppo naturale è determinato dall'unità archivistica, dall'oggetto fisico, dall'elemento storico o dal modo in cui il custode dell'archivio ha organizzato i documenti.
Nota: attualmente un gruppo naturale non può superare le 10.000 immagini.
7. In futuro saranno apportati ulteriori miglioramenti ai metadati.
I miglioramenti per aumentare l'accuratezza e la ricercabilità dei documenti continueranno attraverso ulteriori sforzi da parte dei volontari, come l'indicizzazione.
8. Alcuni documenti possono richiedere ulteriori indicazioni per determinare il modo migliore per organizzarli in gruppi naturali.
Per una qualsiasi delle seguenti raccolte di documenti, utilizza la descrizione dei metadati fornita dal custode dei documenti o dal Catalogo FamilySearch. (Tutti i microfilm digitalizzati si trovano nel Catalogo FamilySearch)
- Raccolta di schede
- Giornali
- Carte sciolte, non organizzate in precedenza in un raggruppamento logico dal custode dei documenti
- Fogli di gruppi familiari (FGR)
- Genealogie orali trascritte
Schede in un cassetto per schede
Nota: a seconda di come il custode dei documenti ha organizzato le carte, potrebbe essere meglio raggruppare le carte in ordine alfabetico o per numero d'indice piuttosto che per cassetto fisico.
Se hai domande su come dividere al meglio le immagini, consulta il numero 10.
9. Alcuni documenti possono richiedere un'eccezione, in base al modo in cui il creatore o il custode li ha organizzati.
Possibili eccezioni | Azione |
Libro con un numero di pagine superiore a quello che può essere inserito in un microfilm. | Conserva l'intero microfilm con le immagini dello stesso libro nello stesso gruppo naturale. Crea un ulteriore gruppo naturale per le immagini dei libri rimanenti su un altro microfilm. |
Volume rilegato con diverse sezioni in cui ognuna riparte da pagina 1. | Conserva tutte le immagini dello stesso libro in un unico gruppo naturale. I gruppi naturali non sono influenzati dai numeri di pagina. |
Più libri o volumi rilegati sullo stesso microfilm, combinati dal custode del documento. | Conserva le immagini del libro insieme nello stesso gruppo naturale, se il custode dei documenti ha unito le immagini. |
Più volumi dello stesso tipo di documenti nello stesso libro, organizzati in ordine alfabetico. | Manteni le immagini dello stesso tipo di documento nello stesso gruppo naturale. |
Frontespizio che si trova al centro di un libro. | Crea il gruppo naturale utilizzando le copertine dei libri, piuttosto che i frontespizi. |
Unità archivistica, come un libro, un volume rilegato o una cartella di carte sciolte con più di 10.000 pagine nello stesso gruppo naturale. | Creare un gruppo naturale con 10.000 immagini. Quindi, crea un altro gruppo naturale con le immagini rimanenti. Nota: attualmente, un gruppo naturale non può superare le 10.000 immagini. |
10. Per le domande, utilizza il seguente percorso di inoltro
Esamina le istruzioni e le risorse didattiche disponibili qui.
Rivolgiti al tuo capogruppo o supervisore.
Clicca sul pulsante Feedback in fondo alla pagina delle immagini. Completa e invia il modulo.
Includi il numero DGS a 9 cifre sul lato destro della pagina, sotto le informazioni sui metadati.
Esempio: 005786142
- Inserisci la tua domanda su come dividere i gruppi nella sezione feedback.
I moduli inviati vengono esaminati dal team di feedback. Riceverai una risposta alla tua domanda. Potrebbero essere necessari alcuni giorni, quindi lavora su un'altra cartella DGS mentre aspetti la risposta alla tua domanda.
Il team di feedback risponderà alla tua richiesta tramite l'e-mail fornita nel modulo.