Guida utente di Dcam – Usare DCam mentre si acquisiscono le immagini

Cambiare operazioni durante l’acquisizione delle immagini

Puoi interrompere il processo di acquisizione delle immagini per fare altre cose mentre lavori a una cartella che non è stata completata, in modo da poter cambiare operazioni.

Passo 1: Per tornare alla schermata iniziale di DCam, clicca Pagina iniziale nella barra degli strumenti.

Passo 2: Dalla schermata iniziale, passa a un’operazione diversa.

Rimettere a fuoco durante l’acquisizione

Nel corso della giornata, a cadenza regolare, rimetti a fuoco l’apparecchio durante l’acquisizione delle immagini, specialmente quando fotografi un libro voluminoso. Per selezionare la messa a fuoco, clicca Messa a fuoco nella barra degli strumenti del visualizzatore di immagini nella parte superiore dello schermo, oppure premi Ctrl+F.

Nota: Rimettere a fuoco può influire sulle altre impostazioni di regolazione, il che richiederà di dover completare tutti gli altri passaggi della regolazione. Per avere dettagli sulla regolazione, vedere Regolazione del colore e Regolazione della scala dei grigi.

Nel caso di un libro voluminoso, man mano che si girano le pagine la distanza tra l’apparecchio e la superficie delle pagine cambia. L’apparecchio mantiene la messa a fuoco per una variazione di spessore delle pagine solo fino a 1,27 cm. Una volta fotografate le pagine che formano questo spessore, dovrai rimettere a fuoco l’apparecchio. Se è necessaria una maggiore accuratezza, man mano che il processo di acquisizione continua, usa un metro per controllare la distanza.

Aggiungere un commento sulla cartella durante l’acquisizione

Puoi aggiungere dei commenti sulle cartelle per riferire che ci sono pagine mancanti o problemi legati alla qualità in generale. Questi commenti vanno inclusi assieme a quelli sullo stato di acquisizione dei documenti relativi a tutta la cartella, non a un’immagine specifica. Puoi aggiungere commenti man mano che acquisisci immagini. Dal momento che si accumulano nella cartella, puoi vedere tutti i commenti che hai aggiunto in precedenza.

Nota: Quando crei una nuova cartella, potrebbero essere visualizzati i commenti del relativo elenco di documenti o di una cartella precedente. Esamina questi commenti. Se non si applicano alla cartella attuale, cancellali.

Ecco alcuni esempi di commenti appropriati:

  • “Mancano le pagine 77–92”. 
  • “Alcune informazioni sono state coperte in ottemperanza alle restrizioni”. 
  • “Le pagine del libro sono delicate. Digitalizzazione impossibile perché troppo fragili”. 
  • Per aggiungere un commento, clicca il pulsante di scelta rapida Commento, inserisci il testo e clicca Salva. 

Controlli qualità delle immagini durante l’acquisizione

DCam mostra la finestra Controlli qualità in due momenti diversi: durante l’acquisizione delle immagini e durante la valutazione delle immagini. L’obiettivo del controllo qualità delle immagini durante il processo di acquisizione è quello di cogliere i problemi fotografici immediatamente, piuttosto che aspettare il processo di valutazione, dove si valutano tutte le immagini acquisite contemporaneamente con un approccio più metodico (vedere Controlli qualità delle immagini ed errori di feedback).

Se tale funzione è abilitata nella scheda Controllo qualità nelle preferenze, quando DCam rileva un problema di qualità dell’immagine in base ai parametri di clipping o di messa a fuoco, viene visualizzata la finestra di avviso Controlli qualità. Questa finestra mostra il codice identificativo dell’immagine e lo stato di ogni tipo di controllo qualità per quell’immagine. Allo stesso tempo, DCam segnala anche le immagini.

Nota: Puoi configurare i controlli qualità. Nella finestra, clicca Configura avvisi sulla qualità oppure apri la scheda Controllo qualità nelle preferenze (vedere Controllo qualità).

Per controllare e cancellare gli avvisi in qualsiasi momento, nella barra degli strumenti del visualizzatore di immagini, clicca l’icona Controlli qualità. La finestra Controlli qualità rimane aperta fino a quando non la chiudi (per lavorare con le immagini segnalate, vedere la sezione Lavorare sulle immagini segnalate).

Nota: Rimuovi un avviso solo se la riacquisizione di un’immagine non è andata a buon fine dopo esserti adoperato diligentemente per correggere le condizioni. Gli avvisi rimossi possono portare a un ulteriore controllo durante la revisione manuale effettuata dalla sede centrale. Posiziona il cursore del mouse sulle icone blu Informazioni per visualizzare ulteriori informazioni, tra cui indicazioni per correggere il problema.

Immagini contrassegnate

Lavorare sulle immagini segnalate

Un’immagine segnalata è un’immagine che è stata contrassegnata in qualche modo per indicare che la cartella non può essere chiusa e trasferita alla sede centrale. Ci sono tre tipi di immagini segnalate:

  • Avvisi del controllo qualità 
  • Errori di acquisizione 
  • Segnalate manualmente 

Puoi andare al pannello Valuta ed esaminare le segnalazioni durante l’acquisizione delle immagini. Per farlo, clicca la scheda Valuta nella parte superiore sinistra della schermata di acquisizione.
È possibile rimuovere le segnalazioni dalle immagini. Per farlo, clicca l’icona Segnala. Per rimuovere le segnalazioni manuali da tutte le immagini, clicca Rimuovi tutte le segnalazioni. Puoi anche segnalare le immagini in modo da controllarle in seguito. Per segnalare manualmente una o più immagini selezionate, basta cliccare ogni icona Segnala.