Una volta chiusa, una cartella è pronta per essere trasferita al disco rigido esterno da spedire al centro di elaborazione.
Passo 1: Verifica che il disco rigido esterno sia acceso e collegato al computer.
Passo 2: Assicurati che lo stato della cartella sia chiuso.
Passo 3: Per aprire la schermata Trasferisci cartelle al disco rigido esterno, fai una di queste cose:
- Al termine del processo di valutazione, clicca Chiudi questa cartella e torna alla schermata Trasferisci al disco rigido esterno.
- Nella sezione delle comunicazioni marrone, nella schermata iniziale di DCam, clicca Trasferisci cartelle al disco rigido esterno.
- In fondo alla schermata iniziale di DCam, clicca Trasferimento necessario. Quando si apre la schermata Trasferisci cartelle al disco rigido esterno, le cartelle da trasferire appaiono nel riquadro di destra.
- Controlla le cartelle per assicurarti che nell’elenco ci siano solo quelle che vuoi trasferire.
- Clicca Trasferisci al disco rigido esterno, nella parte bassa della finestra.
Passo 4: Nella finestra successiva viene mostrato il numero assegnato.
- Se il numero assegnato è “1”, compare un messaggio che ti chiede di confermare che il numero assegnato è corretto. Il numero assegnato può essere 1 solo se si tratta del primo disco rigido utilizzato per questo progetto.
- Se necessario, sistema i numeri assegnati (vedere Comprendere i numeri assegnati).
Passo 5: Se DCam rileva che ci sono cartelle chiuse nel disco rigido esterno della settimana precedente, viene visualizzato un messaggio che ti chiede di verificare che le cartelle siano associate alla settimana corretta. Per assicurarti che le cartelle siano associate alla settimana corretta, fai quanto segue:
- Per spostare le cartelle nella settimana giusta prima di spedire il disco rigido esterno, usa i pulsanti con la doppia freccia.
- Clicca Continua.

Passo 6: Prima di iniziare il trasferimento, DCam controlla che nel disco rigido esterno ci sia abbastanza spazio disponibile. Se non c’è abbastanza spazio, compare un messaggio di errore mentre il trasferimento viene interrotto. Se necessario, puoi liberare spazio sul disco rigido esterno trasferendo i file a un altro disco rigido esterno o all’unità I.
Nota: Sposta le cartelle nell’unità I solo sotto la direzione di un supervisore o un direttore.
Passo 7: Clicca Continua il trasferimento. Viene visualizzata una barra di progresso che indica lo stato del trasferimento delle cartelle per ciascuna delle seguenti voci:
- Trasferimento generale delle cartelle
- Trasferimento di ciascun gruppo di cartelle nel disco rigido
- Trasferimento di ogni singola cartella
Passo 8: Per iniziare a lavorare su un’altra cartella mentre le cartelle chiuse vengono trasferite, fai quanto segue:
- Nell’angolo in alto a sinistra dello schermo clicca Cartelle.
- Per controllare lo stato del trasferimento delle cartelle, clicca la barra di progresso in fondo allo schermo oppure Trasferisci nell’angolo superiore sinistro dello schermo. Quando le cartelle sono state trasferite nel disco rigido esterno, lo stato visualizzato nella schermata Trasferisci cartelle al disco rigido esterno mostrerà che i file sono nel disco rigido.

Passo 9: Per visualizzare il Rapporto dell’operatore dell’apparecchio digitale (DOR) sulle cartelle trasferite nel disco rigido, clicca Mostra. Un DOR viene generato automaticamente per ogni disco rigido di immagini inviato al centro di elaborazione. Il rapporto viene aggiornato man mano che le cartelle vengono aggiunte al disco rigido (vedere Rapporti dell’operatore dell’apparecchio digitale [DOR]).
Passo 10: Clicca Chiudi.
Passo 11: Dopo aver trasferito le cartelle in un disco rigido esterno, esci da DCam e spegni il computer. Attendi almeno 60 secondi prima di spegnere o scollegare il disco rigido esterno per assicurarti che tutte le immagini vengano trasferite sul disco rigido prima che venga scollegato. Una copia del DOR viene inclusa automaticamente nel disco rigido esterno.
Passo 12: Invia il disco rigido esterno al centro di importazione.
Nota: Di solito questo viene fatto alla fine di ogni settimana o quando stabilito dal supervisore.