Modelli di guida per l'utente di DCam

Sezioni:

Informazioni sui mo
delliCreazione o modifica di un modelloScel
ta di un tipo di modelloDefinizi
one degli attributi di ritaglioDe
finizione della dimensione del r
itaglioRotazione Selezione di
un'immagin
e utilizzando un modello nuovo o appena modificatoRipresa di un'immagine
utilizzando un modello nuovo o appena modificatoVisualizzazione in anteprima
di un modelloSelezione dell
'automazione X-Key Assegnazione di
un modello a un tasto XSalvataggio di un m
odello nuovo o appena modificatoCancella Selezione
delle modificheCreazi
one di un modello di divisione automatic
aAutocropAu
toCrop con ritaglio singolo Utili
zzo di Autocrop durante l'importazione


null

Informazioni sui modelli

I modelli impostano gli scatti dell’apparecchio. Quando selezioni un modello, non è necessario impostare individualmente ogni scatto dell’apparecchio; il modello lo fa per te, risparmiandoti di compiere operazioni che richiederebbero diverso tempo. In questo potrai rendere più spedito il processo di acquisizione delle immagini, uno scatto dopo l’altro.

La prima cosa che fa un modello è individuare il documento sul piano di lavoro. DCam, usando la funzione del taglio automatico, calcola dove posizionare il bordo attorno a un’immagine individuando dove si trovano i suoi bordi sul piano di lavoro. Quindi il software indirizza la fotocamera a catturare il documento, lasciando uno stretto bordo nero attorno all'immagine. Se ti

trovi nella schermata di acquisizione delle immagini, puoi accedere al pannello dei modelli in 2 modi:

  • In fondo alla schermata, clicca il pulsante dell’X-Key per i modelli.
  • In cima al pannello Acquisisci immagini, clicca la scheda Modelli. Se hai assegnato un modello da te creato a un pulsante dell’X-Key, puoi anche usare la tastiera del X-Key per accedere a quel modello in qualsiasi momento.     

Quando crei un modello, il suo nome è elencato nel pannello Acquisisci immagini. Per acquisire le immagini con esso, seleziona semplicemente il nome del modello. Se all’inizio non vedi il modello, potresti dover scorrere l’elenco per trovarlo.

Come creare o modificare un modello

Nella schermata Modelli puoi fare quanto segue:

  • Crea un nuovo modello
  • Modificare un modello
  • Cambiare il pulsante del X-Key a cui è assegnato un modello.
  • Eliminare un modello

Con un documento o un libro sul piano di lavoro, puoi creare un modello cliccando Crea. Puoi anche modificare un modello selezionandolo dall'elenco e facendo clic su Modifica.Not

a: sebbene sia possibile creare tutti i modelli che desideri, puoi assegnare solo fino a 8 modelli alla barra X-Key, nelle posizioni 9-16. Tieni presente che più modelli usi, più tempo verrà impiegato mentre dCAM resets.AutoSplit: il modello auto

split è predefinito e acquisisce automaticamente 2 immagini, sinistra e destra, per automatizzare l'acquisizione di un libro o di 2 pagine.Ritaglio automatico

a pagina singola: anche un modello di pagina singola che utilizza l'autocrop è predefinito e ritaglia automaticamente un'immagine lasciando solo un piccolo bordo nero, da 0,5 a 1 pollice (1,27) fino a 2,54 centimetri), intorno all'immagine. P

er creare un nuovo modello, segui questi passaggi: Pa

ssaggio 1: scegli un documento rappresentativo del gruppo di documenti che desideri acquisire. Passaggio 2: posizi

ona del nastro nero sulla lavagna lungo i 2 lati del documento per fornire un punto di riferimento per il posizionamento di altri documenti.Passaggio 3:

fai clic su Crea.Quando

fai clic su Crea o modifica nel pannello dei modelli, viene visualizzato il pannello delle impostazioni del

modello.Dal pannello delle impostazioni del modello, devi considerare le scelte per ciascuno dei seguenti:

  • Nome: Seleziona o cambia il nome di un modello.
  • Tipo di modello: Seleziona un tipo di modello, tra cui Taglio singolo, Taglio doppio o Divisione automatica.   
  • Caratteristiche del taglio: Stabilire se usare il taglio automatico o la rotazione.   
  • Configurazione X-Key: Determina quale azione verrà eseguita quando viene premuto un pulsante del X-Key (facoltativo).       
  • Assegnazione pulsante del X-Key: Assegna il modello a un pulsante del X-Key (facoltativo).

Scegliere il nome di un modello

Quando nomini un modello usa un nome semplice, facile da ricordare e in cui figuri una descrizione della dimensione del documento da acquisire. Il nome di ogni modello deve essere univoco.

Selezionare un tipo di modello

Seleziona il tipo di modello in base alle seguenti descrizioni: Ritagl

io singolo: utilizza questo tipo di modello quando crei un modello per l'acquisizione di record a pagina singola. Puoi servirti di questa modalità anche per fotografare due pagine in una sola immagine, come per un libro mastro o un registro di censimento. Il modello a taglio singolo include le opzioni per la pagina sinistra e destra quando viene abilitata la modalità di acquisizione Sinistra e Destra. Tuttavia, considera quanto segue riguardo a questa modalità:

  • La modalità di acquisizione Sinistra e Destra richiede una password. Contatta il tuo supervisore per ottenerne una quando ne hai bisogno (vedere Comprendere i campi della scheramata informativa sul progetto).
  • Di norma, viene usata solo quando i libri sono estremamente grandi o larghi. I requisiti del tuo progetto possono specificarne l’uso.

Double Crop: Usa questo tipo di modello per acquisire libri o record di 2 pagine. Ti permette di personalizzare i parametri di acquisizione. Nella maggior parte delle condizioni, scegli questa opzione invece della modalità di acquisizione Sinistra e Destra (descritta sopra).

Divisione automatica: Questo tipo di modello serve per rendere automatica l’acquisizione di libri o documenti a due pagine.

Definire le caratteristiche del taglio

Le caratteristiche del taglio variano a seconda del tipo di modello selezionato. Quando si seleziona un modello di ritaglio singolo e si lascia il ritaglio automatico abilitato, sullo schermo viene visualizzato un rettangolo blu con l'etichett

a Autocrop 1. Se si seleziona un modello di ritaglio doppio e si lascia attivo il ritaglio automatico, sullo schermo vengono visualizzati 2 rettangoli blu con una sovrapposizione al centro (o al margine) dell'immagine. Se selezioni il tipo di modello Divisione automatica e lasci attivato il taglio automatico, sullo schermo compaiono due rettangoli di ritaglio blu (vedere Come creare un modello di divisione automatica).

Definire la dimensione del taglio

Per regolare la dimensione del taglio, puoi regolare i rettangoli blu in modo che corrispondano alla dimensione delle immagini che stai acquisendo.

  • Per spostare un rettangolo blu, tieni premuto il pulsante sinistro del mouse e trascina il rettangolo nella posizione desiderata.        
  • Per rendere il rettangolo più piccolo o più grande, posiziona il cursore su un angolo o un lato in modo che appaia una freccia a due punte. Quindi, tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse, trascina il rettangolo fino alla dimensione dell'immagine desiderata.

Nota: non regolate i rettangoli blu in modo che corrispondano esattamente alle dimensioni delle immagini o non ci sarà abbastanza spazio per le variazioni nelle dimensioni del documento.

Decidi se utilizzare la funzione di ritaglio automatico. Lasciare attivata la funzione di taglio automatico permette a DCam di tagliare automaticamente le immagini acquisite nella porzione all’interno dell’area di ritaglio. Ad esempio, confronta le due immagini seguenti. L’immagine acquisita con il taglio automatico ha un bordo nero sufficientemente grande, mentre quella a sinistra no.

Rotazione

Se la parte superiore del documento che stai fotografando è posizionata in corrispondenza della parte superiore del piano di lavoro, lascia la rotazione a 0%. Se stai fotografando il documento di lato, cambia la rotazione in maniera tale che, dopo l’acquisizione, la parte superiore dell’immagine del documento venga visualizzata in alto nell’immagine in miniatura. Ad esempio, per un documento lungo posto di lato sul piano di lavoro, usa la rotazione a 90° in senso orario in modo che, quando fotografato, venga letto correttamente (vedere anche Impostazione dispositivo, Orientamento dell’apparecchio).

Selezionare un’immagine usando un modello nuovo o appena modificato

Puoi selezionare un documento fotografato dall’immagine in miniatura quando hai bisogno di riacquisire un’immagine usando un modello nuovo o modificato.

Riacquisire un’immagine usando un modello nuovo o appena modificato

Puoi riacquisire l’ultima immagine acquisita di un documento usando un modello nuovo o modificato. Clicca Riacquisisci. DCam acquisisce di nuovo l’immagine del documento e sostituisce quella precedente.

Vedere l’anteprima di un modello

Puoi vedere come appare l’immagine usando il modello nuovo o modificato. Clicca Anteprima. Per uscire dalla schermata Anteprima modello, clicca la X nell’angolo superiore destro della finestra Anteprima modello.

Configurare i pulsanti del X-Key

Quando crei o modifichi un modello, puoi anche assegnargli uno dei pulsanti disponibili del X-Key. I tasti X consentono di eseguire rapidamente attività comuni, come acquisire un'immagine, riprendere un'immagine o inserire un'immagin

e vuota. I tasti X sono utili quando è necessario utilizzare più di un modello per acquisire una cartella. Ad esempio, se una cartella ha pagine di dimensioni diverse, puoi creare un modello per ciascuna dimensione e assegnare ciascun modello a un pulsante del X-Key. Quindi, per passare da una dimensione all'altra del documento, è possibile fare clic sul tasto X corretto anziché modificare il nome del modello nella casella del modello. È possibi

le determinare quale azione viene eseguita durante l'acquisizione dell'immagine quando si preme il tasto X per un modello. Queste sono le due opzioni:

  • Acquisisci automaticamente: DCam acquisisce un’immagine in un passaggio.     
  • Non acquisire automaticamente: Oltre a premere il tasto del X-Key, per acquisire un’immagine usando questa funzione devi anche premere il tasto Acquisisci, rendendolo un processo in due passaggi.  

Assegnare un modello a un pulsante del X-Key

I primi 8 tasti X sono predefiniti nel software DCam e consentono di assegnare modelli agli 8 tasti rimanenti. È possib

ile assegnare un modello a un tasto X facendo clic sulla freccia giù e selezionando un tasto X contrassegnato <unused>

.Nota: quando si assegnano modelli a X-Key, iniziare con X-Key 16. In questo modo lascerai dei pulsanti vuoti tra i pulsanti da te scelti e quelli predefiniti. In questo modo si ridurrà la possibilità di premere il tasto X sbagliato durante il processo di acquisizione dell'immagine

. Quando si preme un tasto X durante l'acquisizione dell'immagine, l'immagine viene acquisita utilizzando le impostazioni del modello assegnate a tale X-Key. Assegnare un modello a un pulsante del X-Key è particolarmente utile quando devi cambiare i modelli mentre acquisisci tante immagini, come ad esempio quando fotografi una cartella con documenti di molte dimensioni diverse.

Salvare un modello nuovo o appena modificato

Per salvare il modello nuovo o modificato, clicca Salva.

Annullare i cambiamenti

Per annullare qualsiasi cambiamento apportato nel pannello Impostazioni modello e tornare al pannello Modelli, clicca Annulla.

Come creare un modello di divisione automatica

Usando il modello Divisione automatica, quando si acquisisce l’immagine di un libro vengono eseguite le seguenti operazioni:

  • L’immagine è ritagliata automaticamente in base alla dimensione del libro.      
  • Il centro del libro (la piega interna) viene individuato automaticamente.        
  • L’immagine viene divisa in due immagini separate usando una sovrapposizione per assicurarsi che le informazioni nel centro siano acquisite.        

Quando viene selezionato il modello Divisione automatica, nella schermata di acquisizione viene visualizzato il relativo rettangolo di taglio.

Il rettangolo di taglio può essere ridimensionato o spostato all’interno dell’immagine. Vengono visualizzate due sezioni: Taglio automatico 1 a sinistra e Taglio automatico 2 a destra, separate da una linea tratteggiata al centro. Non è necessario che il rettangolo sia stretto attorno al libro perché DCam ritaglia automaticamente l'immagine. La

linea centrale aiuta a posizionare il ritaglio sopra o vicino alla grondaia (centro) del libro. Questa riga può anche aiutarti ad assicurarti che il centro del libro non sia obliquo. Non è necessario centrare con precisione questa linea sulla grondaia perché DCam la trova automaticamente. La sovrapposiz

ione della grondaia determina la quantità di sovrapposizione dal centro inclusa in ciascuna immagine. Ad esempio:

  • 0,5 pollici (13 millimetri): l'immagine a sinistra include altri 0,5 pollici a destra del centro. L’immagine di destra comprende altri 13 mm a sinistra del centro.
  • 0,0 millimetri: Non c‘è sovrapposizione. Le immagini sono divise al centro. Dopo la divisione, si può applicare una rotazione a ciascun lato del modello.         

Durante l’acquisizione delle immagini, puoi creare o scegliere un modello che utilizza la funzione Divisione automatica. In modalità Anteprima puoi vedere il modello sovrapposto a un libro sulla superficie di acquisizione. Nota che nell’esempio la linea tratteggiata non è esattamente al centro del libro. Inoltre, notate che non è necessario che il libro sia centrato con precisione all'interno del rettangolo di ritaglio. Quando
l'acquisizione viene eseguita, la divisione automatica produce 2 immagini: una a sinistra e una a destra. Nota la sovrapposizione in entrambe le immagini. La grondaia più scura viene utilizzata come centro, non la linea tratteggiata del modello

. Nota: Autosplit funziona meglio con i libri con una rilegatura stret

ta.Se il libro o il documento da catturare non ha un centro scuro distinto, puoi inserire un filo scuro, un'asta o un filo spesso tra le 2 pagine durante l'acquisizione di un'immagine. Se il libro ha troppe linee parallele scure vicino al centro, la divisione automatica potrebbe essere centrata sulla linea sbagliata. In questo caso, è necessario utilizzare l'acquisizione a doppia pagina anziché la divisione automatica. Se DCam non trova il centro, utilizza il centro dell'immagine ritagliata, non la grondaia, con una sovrapposizione di 1 pollice (2,54 centimetri). Nota:

presta la stessa attenzione quando ti prepari a usare il modello di divisione automatica che usi quando ti prepari a usare l'autocrop.

taglio automatico

La funzione di taglio automatico permette a DCam di ritagliare automaticamente le immagini acquisite nella porzione dell’immagine contenuta nell’area di ritaglio. Per usare il taglio automatico durante l’acquisizione, crea semplicemente un modello lasciando attivo il taglio automatico. Dopodiché, acquisisci le immagini usando il modello che vuoi. Utilizzando autocrop, non è necessario creare modelli per documenti di ogni dimensione

Prima di usare la funzione di taglio automatico, assicurati che la superficie di acquisizione sia pulita, di colore nero opaco (non lucida) e senza difetti. Per far sì che la funzione di taglio automatico funzioni, i documenti non devono necessariamente essere bianchi. I documenti possono essere gialli, blu o grigi. Tuttavia, la funzione di taglio automatico può incontrare problemi con documenti estremamente scuri o che presentano un lato più scuro rispetto a un altro. Può essere utile regolare la soglia o il margine del taglio automatico.

Lasciare attivata la funzione di taglio automatico permette a DCam di ritagliare automaticamente le immagini acquisite dei documenti nella porzione dell’immagine contenuta nell’area di ritaglio. Per esempio, confronta questo modello Taglio doppio usato per fotografare un libro. Nella seconda immagine è stato usato il taglio automatico.

Taglio automatico con taglio singolo

L'uso della ritaglio automatico con ritaglio singolo può includere l'intera area catturata dalla fotoc
amera. L'eccesso viene automaticamente ritagliato e rimosso dall'immagine.Not

a: puoi anche utilizzare il ritaglio singolo con autocrop per acquisire 2 pagine in 1 immagine, ad esempio per un libro mastro, un registro o un libro in stile censimento, che contiene informazioni condivise su 2 pagine.

Usare il taglio automatico durante l’importazione

Quando si importa un’immagine, puoi scegliere una delle due opzioni seguenti.

  • Crea un modello lasciando attivo il taglio automatico, come faresti per il processo di acquisizione. Poi, durante l’importazione, seleziona il modello da usare.         
  • Scegli l’opzione Taglio automatico senza un modello. Questa operazione esegue il taglio automatico dell’immagine durante l’importazione senza le indicazioni di un modello.

Per ulteriori informazioni, vedere Importa immagini.