Guida utente di DCam – Attrezzature, ambiente e procedure per l’acquisizione delle immagini  

La postazione di lavoro

La postazione di lavoro dell’apparecchio è al centro dell’attività di acquisizione delle immagini. È il luogo in cui gli operatori dell’apparecchio allestiscono per prima cosa i documenti in modo da poter lavorare efficientemente, poi acquisiscono immagini fotografiche dei documenti, valutano tali immagini e infine le caricano sul disco rigido destinato a un centro preposto all’elaborazione. Tutti i componenti della postazione di lavoro sono fondamentali in questo processo. Sono elencati di seguito in base ai numeri corrispondenti riportati nell’immagine mostrata.

Esempio di postazione di lavoro dell'apparecchio

  1. Apparecchio: usa l’apparecchio per acquisire le immagini digitali dei documenti d’archivio. Attualmente ci sono 4 tipi di apparecchi in uso per l’acquisizione delle immagini: 2 modelli Nikon, 1 modello Illunis e 1 modello Redlake. 
  2. Luci: forniscono una quantità uniforme di luce sulla superficie da fotografare in modo che l’apparecchio possa acquisire immagini di ottima qualità. 
  3. Piano di lavoro: il piano di lavoro è dove vengono collocati i documenti, al di sotto dell’apparecchio. 
  4. Tastiera di scelta rapida: la tastiera di scelta rapida, che è un dispositivo opzionale, ti permette di compiere una varietà di funzioni di acquisizione premendo un singolo pulsante programmato.  
  5. Interruttore a tocco: usando un interruttore a tocco, che è un dispositivo opzionale, puoi acquisire rapidamente le immagini al semplice tocco del dispositivo. 
  6. Computer: il computer contiene il programma DCam e archivia temporaneamente le immagini. Il programma DCam automatizza il processo di acquisizione delle immagini. 
  7. Disco rigido (HD): il disco rigido viene usato per trasferire le immagini acquisite alla sede centrale, dove vengono revisionate ed elaborate. 
  8. Documento: il documento da fotografare è posto sul piano di lavoro, direttamente sotto l’apparecchio. 

Luogo della postazione di lavoro nell’archivio

Il custode dei documenti ha l’ultima parola sulla scelta dello spazio in cui eseguire l’acquisizione delle immagini. Tuttavia, per quanto possibile, segui queste linee guida:

  • Luce: Evita le stanze in cui la luce cambia durante il giorno. Se necessario, le finestre grandi o le fonti di luce diretta possono essere coperte. Evita di piazzare l’apparecchio direttamente sotto le luci. 
  • Temperatura: Evita i luoghi che diventano troppo caldi o troppo freddi. 
  • Vibrazioni: Evita stanze in cui si sentono vibrazioni, come vicino a piattaforme di carico e scarico o ascensori. Le vibrazioni nella stanza possono sfocare le immagini. I tavoli forniti dall’archivio devono essere solidi e stabili. Gli spazi vicino ai muri spesso trasmettono meno vibrazioni. 
  • Sicurezza: Tieni l’attrezzatura fotografica in un luogo protetto, al sicuro dai furti. 
  • Elettricità: Per far funzionare l’attrezzatura è necessaria la corrente elettrica. Se l’elettricità non è affidabile, evita le prolunghe e usa prese di corrente universali. 
  • Internet: Quando lavori in modalità online, è necessaria una connessione a Internet almeno in certi momenti. 
  • Accesso ai documenti: Di solito è meglio trovarsi fisicamente vicino ai documenti. 

Per allestire la postazione di lavoro, vedere le sezioni intitolate Allestire la postazione di lavoro. Dopodiché, imposta il programma DCam con le preferenze appropriate per l’attrezzatura che stai usando e l’ambiente in cui ti trovi.

I pulsanti di scelta rapida ti permettono di svolgere velocemente operazioni comuni come acquisire, riacquisire o inserire immagini. Oltre agli 8 pulsanti preprogrammati, puoi assegnare agli altri 8 pulsanti di scelta rapida ulteriori funzioni aggiuntive. La tastiera di scelta rapida deve essere programmata solo sotto la direzione di un supervisore.

Come impostare i pulsanti di scelta rapida

Sulla tastiera di scelta rapida sono presenti 16 pulsanti che corrispondono ai 16 pulsanti di scelta rapida che si trovano nella parte inferiore della schermata di acquisizione di DCam. Le prime 8 azioni principali preprogrammate sono mostrate di seguito. Nota che i primi 8 pulsanti (di scelta rapida, preprogrammati) richiedono l’uso del tasto Control (Ctrl) mentre i tasti di scelta rapida disponibili per la programmazione utilizzano il tasto Maiuscolo.

Nota: Per prima cosa, assegna i pulsanti 9–16 di scelta rapida a dei comandi della tastiera. Poi assegna delle azioni a ognuno di essi. Consigliamo di usare i pulsanti 9–16 di scelta rapida per accedere velocemente ai modelli che usi più comunemente.

Tasto di scelta rapida
Tastiera
Azione

Ctrl+F1
Acquisisci immagine

Ctrl+F2
Schermata dei modelli
Terzo
Ctrl+F3
Rifotografa immagine

Ctrl+F4
Commento

Ctrl+F5
Pagina vuota

Ctrl+F6
Inserisci immagine

Ctrl+F7
Controlla immagine

Ctrl+F8
Chiudi cartella

Maiusc+F1

 

 

Tasti di scelta rapida programmabili

Decimo anniversario
Maiusc+F2
Undicesimo
Maiusc+F3
Dodicesimo
Maiusc+F4
13º
Maiusc+F5
14º
Maiusc+F6
15º
Maiusc+F7
16º
Maiusc+F8

Nota: Anche se puoi cambiare fisicamente la programmazione dei primi 8 pulsanti, ci saranno altre persone che useranno l’attrezzatura e si affideranno alla programmazione attuale. Per questo motivo, non cambiare la programmazione di tali pulsanti.

Programmazione dei pulsanti di scelta rapida

Per programmare i pulsanti di scelta rapida, segui questi passi:

Passo 1: Per accedere agli strumenti di programmazione della tastiera di scelta rapida, sul desktop di Windows clicca con il tasto destro l’icona dei tasti di scelta rapida e seleziona Tastiera di scelta rapida. Verrà visualizzata la schermata del programma della tastiera di scelta rapida.

Nota: Per aprire il programma della tastiera di scelta rapida, puoi anche spostare il piccolo interruttore sul lato sinistro della tastiera di scelta rapida o cliccare due volte l’icona MacroWorks sul desktop.

Passo 2: Nella schermata del programma, verifica che sia selezionata la Modalità software. Dal menu a tendina dell’applicazione, verifica che sia selezionato DCam.

Passo 3: Premi il 9° pulsante di scelta rapida, oppure clicca due volte l’immagine del 9° pulsante di scelta rapida sulla schermata del programma. Compare la finestra “macro”.

Passo 4: Nella scheda Azionamento tasti, posiziona il cursore nel campo Premi evento macro e premi il comando della tastiera Maiuscolo+F1 per il 9º pulsante di scelta rapida. Noterai che l’evento macro è stato registrato. Clicca Salva.

Passo 5: Ripeti i passi 3 e 4 per i pulsanti di scelta rapida 10–16.

Nota: Puoi usare i pulsanti di scelta rapida 9–16 per i modelli di immagine oppure puoi impostarli come tasti di scelta rapida per i comandi impartiti con i tasti Maiuscolo+funzione, e poi aggiungere i tasti di scelta rapida di DCam secondo necessità.

Passo 6: Per salvare le impostazioni o lo script dei pulsanti di scelta rapida programmati, fai quanto segue:

  • Clicca File e poi Salva copia.  
  • Inserisci il nome dello script. 
  • Clicca Salva. Se perdi le tue impostazioni, puoi cliccare File e poi Carica script per recuperarle. Puoi salvare più script. 

Passo 7: Per chiudere il programma della tastiera di scelta rapida, clicca File e poi Chiudi GUI.

Programmazione di un pulsante di scelta rapida per più funzioni

Esempio di programmazione di un tasto di scelta rapida per più funzioni

Puoi programmare i pulsanti di scelta rapida (nelle posizioni 9–16) in modo che svolgano più funzioni. Ad esempio, per programmare il 9º pulsante di scelta rapida in modo che fotografi in modalità di acquisizione Pagina sinistra, segui i passi descritti qui sotto:

Passo 1: Con la schermata del programma della tastiera di scelta rapida aperta, clicca il 9° pulsante di scelta rapida.

Passo 2: Nel campo Premi evento macro, premi Maiuscolo+1 (per individuare il 9º pulsante di scelta rapida).

Passo3: Premi Ctrl+3 (modalità di acquisizione Pagina sinistra).

Passo 4: Premi F2 (acquisisci).

Passo 5: Clicca Salva.

Nota: Fai riferimento all’elenco completo dei pulsanti e dei comandi nella sezione intitolata Tasti di scelta rapida.