Informazioni sull’acquisizione delle immagini
L’acquisizione delle immagini è l’operazione mediante la quale si ottiene una fotografia digitale di un documento. DCam è progettato espressamente per acquisire immagini di documenti d’archivio a livelli alti sia in termini di velocità che di accuratezza, creando rapidamente documenti puliti con informazioni preziose che possono essere utilizzate dalle persone in tutto il mondo per scoprire la propria famiglia.

Usare la schermata Acquisizione immagini
La schermata Acquisizione immagini fornisce strumenti che ti aiutano a visualizzare i documenti in molti modi, aiutandoti ad acquisire immagini della qualità più alta possibile. La schermata Acquisizione immagini comprende le seguenti sezioni:
Barra degli strumenti del visualizzatore di immagini
- Miniature
- Pulsanti di scelta rapida
- Pannello Acquisisci immagini
- Schermata di acquisizione
Usare la barra degli strumenti del visualizzatore di immagini
Usando la barra degli strumenti del visualizzatore di immagini, puoi ingrandire e rimpicciolire l’immagine per controllare la qualità di un’acquisizione, aggiungere etichette alle immagini e svolgere diverse altre funzioni. Puoi vedere una descrizione dei pulsanti sulla barra degli strumenti posizionando il cursore del mouse su ciascun pulsante.

I pulsanti della barra degli strumenti del visualizzatore di immagini sono:
Strumento | Descrizione | Tasto di scelta rapida |
![]() | Imposta l'immagine a schermo intero o a una percentuale di zoom selezionata. | F11 (a schermo intero), Ctrl+5, Tab (percentuale impostazione) |
![]() | Ruota l'immagine in senso orario o in senso orario | Ctrl+7 (in senso orario), Ctrl+8 (in senso antiorario) |
![]() | Finestra panoramica | N/A |
![]() | Strumento di area LSI | N/A |
![]() | Finestre di zoom | N/A |
![]() | Finestra istogramma | Ctrl+G |
![]() | Etichette di qualità | Ctrl+Q |
![]() | Controllo qualità | Ctrl+U |
![]() | Mostra i miei risultati | N/A |
![]() | Abilita o disabilita la modalità anteprima in diretta | N/A |
![]() | Visualizza il modello in modalità anteprima, mostrando in alternativa l'immagine e il modello di immagine sovrapposti | N/A |
![]() | Visualizza griglia in cima all'immagine | N/A |
![]() | Metti a fuoco l'apparecchio | Ctrl+F |
![]() | Regola nuovamente l'apparecchio | Ctrl+E |
![]() | Sposta la barra degli strumenti | N/A |
Icona Dimensione immagine nella schermata di acquisizione

Puoi visualizzare l’intera immagine nella schermata di acquisizione oppure visualizzare l’immagine ingrandita a una percentuale di ingrandimento selezionata. Per farlo, clicca l’icona Schermo intero (vedere Finestre di ingrandimento).
Nota: Se un’immagine viene visualizzata a schermo intero non significa necessariamente che la percentuale di ingrandimento sia del 100%. Il valore della percentuale di ingrandimento nella visualizzazione a schermo intero varia a seconda della dimensione dell’immagine acquisita. Per ingrandire la visualizzazione dell’immagine, usa lo strumento Imposta percentuale ingrandimento.
Puoi cambiare l’ingrandimento dell’immagine usando il menu a tendina Percentuale ingrandimento e inserendo direttamente una percentuale. Per farlo, clicca la schermata Acquisizione immagini e scorri la rotellina del mouse per ingrandire o rimpicciolire. La portata dell’ingrandimento va dallo 0,4% al 25.600%.
Icona Ruota immagine
Questa funzione ti permette di ruotare l’immagine selezionata in senso orario o in senso antiorario di 90º.
Icona Finestra panoramica

Per visualizzare l’intera immagine nella finestra panoramica mentre visualizzi una sezione ingrandita nella schermata Acquisizione immagini, clicca l’icona Finestra panoramica.
Nota: La cosa migliore da fare durante l’acquisizione è ingrandire la schermata di acquisizione al 2.300% mentre si visualizza l’intero documento nella finestra panoramica. Questo permette di verificare che gli standard di messa a fuoco e di qualità vengano soddisfatti sia a livello di pixel che a livello di immagine.
Icona Strumento per l’area dell’LSI
Per controllare velocemente il punteggio dell’LSI per un’immagine acquisita, clicca l’icona Strumento per l’area dell’LSI. A seconda del punteggio dell’LSI, potrebbe essere necessario regolare nuovamente l’apparecchio (vedere Controllo LSI).
Icona Finestre di ingrandimento
Per ingrandire e visualizzare due aree separate di un’immagine contemporaneamente, clicca l’icona Doppie finestre di ingrandimento. Le aree su cui viene effettuato l’ingrandimento sono evidenziate in blu e delineate da un sottile bordo tratteggiato blu e bianco.
Per selezionare l’area visualizzata dalle finestre di ingrandimento, fai una di queste cose:

- Regola le barre di scorrimento orizzontale e verticale nella finestra di ingrandimento
- Clicca con il tasto sinistro del mouse l’area evidenziata in blu e trascinala.
Clicca con il tasto sinistro del mouse l’immagine nella finestra di ingrandimento e trascinala.
Per regolare il livello di ingrandimento nella finestra di ingrandimento, clicca la freccia in giù nello strumento della percentuale di ingrandimento e fai una di queste cose:

- Inserisci una percentuale direttamente nello strumento della percentuale di ingrandimento.
- Posiziona il cursore del mouse sull’immagine nella finestra panoramica e scorri la rotella del mouse.
Nota: Dopo aver usato o regolato qualsiasi impostazione di ingrandimento nella schermata di acquisizione, per riprendere ad acquisire le immagini usando la tastiera di scelta rapida, fai clic sulla schermata di acquisizione o su una miniatura.
Icona Finestra dell’istogramma

Gli istogrammi sono strumenti visivi utilizzati per determinare la scala tonale da chiaro a scuro in un’immagine. Mostrano inoltre il numero di pixel per ciascun colore o tonalità di grigio. Per stabilire se viene utilizzata la scala tonale corretta quando viene acquisita un’immagine, clicca l’icona Finestra dell’istogramma.
Un’immagine con una buona scala tonale mostra un istogramma con un picco basso sulla sinistra, che rappresenta i colori neri, e un picco più alto sulla destra, che rappresenta il bianco. Quando sono visibili entrambi i lati dei due picchi, tutti i dettagli dell’immagine verranno acquisiti.

A destra c’è un esempio di istogramma con una buona scala tonale per un’immagine con sfondo bianco e scritte nere.
Un’immagine con una scala tonale scarsa mostra un istogramma con picchi alti e sottili su entrambi i lati. I picchi per i colori nero o bianco indicano che le immagini sono soggette a clipping. Il clipping avviene quando vi è un numero inusuale di pixel per il valore di un dato colore o tonalità di grigio, causando una minore definizione dell’immagine.

A sinistra c’è un esempio di istogramma con una scala tonale scarsa: clipping a gamma alta o sovraesposizione.
Una scala tonale scarsa è evidente anche quando un’immagine appare sbiadita o presenta un pessimo contrasto tra bianco e nero: i due picchi dell’istogramma non sono chiaramente definiti e la maggior parte dei pixel è raggruppata al centro. Nelle immagini acquisite con una scarsa scala tonale non vengono visualizzati i dettagli nelle aree più chiare o più scure.
In alcune immagini, come nelle foto in negativo o nelle cianografie, le aree più chiare appaiono più scure e quelle più scure appaiono più chiare. Una buona scala tonale in questo tipo di immagine mostra un istogramma con un picco alto sulla sinistra, che rappresenta i colori neri, e un picco più basso sulla destra, che rappresenta i colori bianchi.
Nota: DCam mostra un riquadro di avviso se l’immagine è sovraesposta o sottoesposta. La soglia di sovra o sottoesposizione è del 5% di pixel che ricadono fuori di un dato intervallo. Puoi cambiare questa soglia nelle Preferenze.
Gli istogrammi possono essere visualizzati da qualsiasi immagine acquisita facendo quanto segue:
Passo 1: Per visualizzare l’istogramma di un’immagine acquisita, clicca la miniatura dell’immagine.
Passo 2: Nella barra degli strumenti del visualizzatore di immagini, clicca l’icona Finestra dell’istogramma. Compare la finestra dell’istogramma.

Passo 3: Valuta l’istogramma tenendo a mente le informazioni fornite sopra.
Passo 4: Per migliorare una scarsa scala tonale e ridurre il fenomeno del clipping nelle immagini, regola di nuovo la scala dei grigi e apporta eventuali correzioni al bilanciamento dell’illuminazione.
Passo 5: Alla voce Intervallo, clicca Giornaliero.
Icona Etichetta immagine
L’etichetta di un’immagine fa sapere al gruppo responsabile della qualità e agli utenti di FamilySearch che c’è stato un problema legato al documento originale e non al processo di acquisizione. Per aggiungere un’etichetta, clicca l’icona Etichetta immagine.
Le etichette possono essere poste sulle singole miniature al momento dell’acquisizione o in seguito.
Se c’è un problema di qualità che si applica a tutte le immagini di una cartella, applica le etichette dalla schermata della cartella o selezionando tutte le miniature della cartella e cliccando l’icona Etichetta immagine (vedere Selezionare le etichette).
Le etichette di qualità possono essere aggiunte durante l’acquisizione o la valutazione delle immagini seguendo questi passi:
Passo 1: Seleziona l’immagine su cui vuoi porre l’etichetta.
- Per aggiungere un’etichetta di qualità a un gruppo sequenziale di miniature, clicca la prima miniatura del gruppo e poi, tenendo premuto il tasto Maiuscolo della tastiera, clicca l’ultima miniatura su cui vuoi porre l’etichetta.
- Se le miniature su cui vuoi porre l’etichetta non sono in ordine sequenziale clicca la prima miniatura e, tenendo premuto il tasto Ctrl della tastiera, clicca ogni miniatura delle immagini che desideri etichettare. Una volta evidenziate le immagini, rilascia il tasto Ctrl.
Passo 2: Nel menu che appare, clicca con il tasto destro del mouse le Etichette delle immagini oppure clicca l’icona Etichetta di qualità nella barra degli strumenti del visualizzatore di immagini.
- Scegli le etichette di qualità che vuoi assegnare all’immagine.
- Clicca OK. L’etichetta Informazioni incollate o coperte viene aggiunta automaticamente a tutte le miniature di un allegato.
Nota: Quando importi le immagini, l’etichetta Immagine importata viene selezionata automaticamente e non può essere modificata.
Restrizioni per la pubblicazione
A volte nel margine di un documento vengono inserite informazioni scritte a mano. Una data scritta a mano che sia successiva o non compresa nell’intervallo di tempo indicato nella cartella o nell’elenco di documenti potrebbe influire sulla possibilità da parte di FamilySearch di pubblicare il documento. Ad esempio, la data scritta può far sì che il documento sia al di fuori delle date incluse nel contratto di FamilySearch con l’archivio.
Per includere una data scritta a mano come etichetta dell’immagine, nella finestra Etichette di qualità spunta la casella con la dicitura L’immagine potrebbe avere delle restrizioni di pubblicazione e poi clicca il campo Anno della data più recente, se presente e inserisci la data.
Icona Controlli qualità delle immagini
Per aprire la finestra Controlli qualità al fine di controllare gli avvisi durante il processo di valutazione, oppure quando controlli le immagini segnalate per la riacquisizione, clicca l’icona Controlli qualità (vedere Controlli qualità delle immagini durante l’acquisizione e Controlli qualità delle immagini ed errori di feedback).
Icona del rapporto I miei risultati
Fai riferimento a Compilare i rapporti settimanali di tempo e produzione (RTP).
Icona della modalità Anteprima in tempo reale
Per vedere ciò che vede l’apparecchio, clicca l’icona Anteprima. Questa funzione è utile se hai bisogno di riposizionare un documento prima di acquisire l’immagine. Altrimenti, l’area dell’immagine visualizza l’ultima fotografia scattata.
Con la funzione di anteprima abilitata, puoi visualizzare una sovrapposizione del modello selezionato. Per farlo, clicca l’icona Visualizza il modello in modalità Anteprima.
Icona Griglia
Per aiutare con l’allineamento di un’immagine sul piano di lavoro durante l’anteprima o l’acquisizione di un’immagine, clicca l’icona Visualizza griglia sopra l’immagine.
Icona dello strumento di messa a fuoco
Per controllare la messa a fuoco dell’apparecchio in qualsiasi momento, ingrandisci l’immagine al 2,300%. Puoi anche usare lo strumento di messa a fuoco per rimettere a fuoco rapidamente senza dover effettuare l’intero processo di regolazione dell’apparecchio. Per farlo, clicca l’icona di messa a fuoco.
Puoi usare questo strumento per rimettere a fuoco periodicamente quando fotografi un libro. Quando le pagine di un libro vengono girate, l’altezza del libro può cambiare, facendo sì che le pagine risultino al di fuori dalla profondità di campo (vedere Come regolare la messa a fuoco).
Icona dello strumento di regolazione
Questo strumento ti permette di regolare rapidamente l’apparecchio mentre sei in modalità di acquisizione.
Spostare la barra degli strumenti
Per personalizzare la posizione delle sezioni della barra degli strumenti, clicca i cinque puntini verticali davanti alla sezione che vuoi spostare e trascinala dove vuoi.