Puoi contrassegnare le immagini o cambiarne l’ordine all’interno di una cartella.
Inserire un’immagine in una cartella
Se scopri che manca un’immagine o che una pagina è stata archiviata nel posto sbagliato, mettila nella cartella a cui appartiene.
Passo 1: Appoggia la pagina mancante sul piano di lavoro.
Passo 2: Clicca la miniatura a destra del punto in cui deve essere inserita l’immagine.
Passo 3: Clicca il pulsante di scelta rapida Inserisci. L’immagine viene acquisita e poi aggiunta nello spazio precedente alla miniatura selezionata. La numerazione delle immagini viene incrementata automaticamente.
Nota: Se stai utilizzando la modalità di acquisizione Pagina doppia, la funzione di inserimento aggiungerà sia la pagina sinistra che quella destra.
Spostare le immagini all’interno di una cartella
Nelle schermate di acquisizione e valutazione, puoi selezionare una o più immagini e trascinarle in un’altra posizione nella cartella.

Quando selezioni un’immagine, tieni premuto il tasto destro del mouse e inizia a trascinarla. Compare un indicatore di inserimento rosso che mostra dove verrà collocata l’immagine quando si rilascia il tasto del mouse. Puoi spostare il cursore del mouse lungo le miniature fino al punto che vuoi.
Le restrizioni relative allo spostamento delle immagini sono queste:
- Se selezioni la metà di un’immagine ad acquisizione doppia, entrambe le metà vengono spostate nella nuova posizione. Non puoi trascinare metà di un’immagine ad acquisizione doppia in una nuova posizione.
- Se un’immagine ha degli allegati, l’immagine principale e tutti gli allegati si spostano insieme.
- Un’immagine non può essere spostata tra le due metà di una serie di immagini ad acquisizione doppia.
- Un’immagine non può essere spostata tra un’immagine del documento principale e il suo allegato.
- Quando un’immagine viene spostata in una nuova posizione, tutti i numeri vengono reimpostati. Ad esempio, se l’immagine numero 7 viene spostata tra le immagini 3 e 4, l’immagine 7 è ora la numero 4 e tutte le immagini successive vengono rinumerate secondo il nuovo ordine.
- Se a un’immagine è associata un’ancora, l’immagine non può essere spostata.
- Non puoi trascinare le immagini in modalità di acquisizione Sinistra e Destra.
- Puoi trascinare le immagini solo se lo stato della cartella è impostato su Aperta.
Contrassegnare le immagini di pagine vuote nei libri
Se in un libro c’è una pagina vuota, contrassegnala come immagine vuota piuttosto che acquisirla come pagina vuota.
- Nella modalità pagina doppia, non usare il pulsante Vuota a meno che entrambe le pagine siano vuote.
- Se devi contrassegnare la prima immagine di una cartella come vuota, clicca Vuota. Seleziona Inserisci prima di quella attuale e poi clicca OK.
- Per indicare che l’immagine successiva da acquisire è vuota, clicca Vuota. Poi, seleziona Aggiungi alla fine e clicca OK.
- Se hai saltato una pagina vuota e ne hai bisogno per mantenere la numerazione delle pagine, clicca la miniatura dell’immagine a sinistra del punto in cui va inserita la pagina vuota, quindi clicca Vuota. Poi, seleziona Inserisci dopo quella attuale e clicca OK. Viene inserita una miniatura vuota e la numerazione automatica viene adattata automaticamente.
- Se per sbaglio fotografi una pagina vuota, clicca la miniatura dell’immagine vuota e clicca Vuota. Poi, seleziona Sostituisci quella corrente con un’immagine vuota e clicca OK. La miniatura viene contrassegnata come vuota.
- Non è necessario contrassegnare le pagine vuote alla fine di un libro. I grossi intervalli di pagine vuote non devono essere fotografati o contrassegnati, ma devono essere annotati nel campo dei commenti. Ad esempio, “Le pagine 50–107 sono vuote e non sono state fotografate”.
Riacquisire le immagini
Se noti un problema nell’immagine, ad esempio se si vede una mano o un’ombra, oppure se l’immagine è mossa o fuori fuoco, puoi riacquisirla.
Passo 1: Metti l’immagine da riacquisire sul piano di lavoro.
Passo 2: Evidenzia la miniatura dell’immagine che devi sostituire. Per farlo, cliccaci sopra.
Passo 3: Clicca una delle seguenti opzioni:
- In fondo alla schermata di acquisizione o sulla tastiera di scelta rapida, clicca Riacquisisci. Il documento sarà fotografato e l’immagine precedente sarà rimossa e sostituita.
- Se la riacquisizione deve essere eseguita con un modello diverso, clicca Riacquisisci e poi clicca la freccia in giù. Vengono visualizzate tre opzioni:
- Con modello attuale: Clicca questa opzione per riacquisire l’immagine usando il modello attualmente presente nel campo Modello.
- Con modello originale: Clicca questa opzione per riacquisire l’immagine con lo stesso modello usato originariamente.
- Senza modello: Clicca questa opzione per acquisire l’immagine senza usare un modello. DCam acquisisce una nuova copia dell’immagine senza il modello.
Cancellare le immagini
Puoi cancellare singole immagini in qualsiasi momento, oppure puoi cancellarle tutte in una volta alla fine del processo di acquisizione seguendo questi passi:
Passo 1: Clicca la miniatura dell’immagine che vuoi cancellare.
Passo 2: Nel campo Cancella, clicca Contrassegna o premi il tasto Canc sulla tastiera. Puoi contrassegnare tutte le immagini che vuoi.
- Per cancellare tutte le immagini, clicca Contrassegna tutte.
- Per togliere il contrassegno a tutte le immagini, clicca Togli contrassegno a tutte.
Passo 3: Clicca Rimuovi immagini contrassegnate.
Passo 4: Nel messaggio di conferma, clicca Sì.
Nota: Puoi aspettare che l’acquisizione del gruppo di documenti sia completa e poi contrassegnare le immagini da rimuovere tutte in una volta.
Riprendere l’acquisizione delle immagini dopo un’interruzione
Se hai interrotto l’acquisizione delle immagini in una cartella prima che fosse chiusa, puoi continuare ad acquisire immagini salvandole in quella cartella.
Passo 1: Per continuare a lavorare a quella cartella, nella sezione verde della schermata iniziale clicca Continua ad acquisire immagini nella cartella per visualizzare l’elenco a tendina delle cartelle più recenti a cui si è lavorato.
Passo 2: Clicca la cartella corretta. Viene visualizzata la finestra Controllo della regolazione.
Passo 3: Nella finestra Controllo della regolazione, clicca Sì o No.
Passo 4: Continua ad acquisire le immagini.