Suggerimenti per lavorare insieme in un Albero familiare collaborativo

Un padre e due figli che lavorano insieme su Albero familiare di FamilySearch.

Gli alberi genealogici sono antichi quanto l'umanità. Sono stati registrati su carta, cuciti su tessuto, incisi su pietra e tramandati per tradizione orale.

Prima dell'era digitale, condividere gli alberi genealogici era spesso difficile e talvolta impossibile. Ma negli anni '80, i computer domestici hanno cambiato tutto. Le persone hanno iniziato a conservare alberi genealogici nei software di genealogia e le copie stampate o digitali erano relativamente facili da condividere.

Intorno al 2009, FamilySearch ha aperto nuove strade lanciando uno dei primi alberi genealogici online condivisi al mondo, chiamato Nuovo FamilySearch. Nel 2013 è stato pubblicato l'Albero familiare, la nuova generazione dell'albero collaborativo di FamilySearch.

Un albero genealogico dei Margravi di Baden (1635)

Che cos'è un albero collaborativo?

L'Albero familiare di FamilySearch utilizza un modello wiki collaborativo. Probabilmente conosci i siti basati su wiki come Wikipedia, dove tutti gli utenti vedono le stesse informazioni e qualsiasi utente registrato può contribuire e correggere le informazioni. Lo scopo di questi siti è creare un archivio di informazioni in crowdsourcing che aiuti gli utenti a raggiungere i propri obiettivi.

Lo stesso vale per l'Albero familiare di FamilySearch. Poiché si tratta di un albero pubblico, tutti gli utenti vedono le stesse informazioni sulle persone decedute e, poiché l'albero è un albero collaborativo, qualsiasi utente può aggiungere o correggere informazioni. L'obiettivo finale è creare un registro accurato della famiglia umana e aiutare le persone a entrare in contatto con i membri della famiglia, sia vivi che deceduti.

L'idea di un albero collaborativo è entusiasmante e innovativa. Non dobbiamo più lavorare da soli! Possiamo collaborare con i membri della famiglia di tutto il mondo. Siamo in grado di ridurre le ricerche duplicate. Per condividere informazioni, non è necessario stampare copie cartacee o file di posta elettronica perché tutti hanno accesso alle informazioni correnti in un albero pubblico.

In che modo un albero collaborativo è diverso dagli altri alberi?

Per quanto entusiasmante sia un albero collaborativo, è un nuovo paradigma per la maggior parte delle persone. Considera le differenze nella tabella seguente per vedere come lavorare su un albero individuale, si differisce dal lavorare su un albero collaborativo.

Albero individualeAlbero collaborativo
Conosco le persone del mio albero individuale.Potrei non conoscere le persone che altri utenti hanno aggiunto all'albero collaborativo.
Ho accesso a informazioni importanti sulla mia famiglia, come fossero dettagli nella mia testa o nei miei appunti di ricerca che non ho inserito nel mio albero individuale.Non ho accesso alle informazioni che altri utenti non hanno inserito nell'albero collaborativo.
Gli utenti non possono apportare modifiche al mio albero individuale senza la mia autorizzazione.Qualsiasi utente può aggiungere o modificare le informazioni presenti nell'albero collaborativo.
Controllo la qualità dei contributi nel mio albero individuale.Controllo la qualità dei miei contributi all'albero collaborativo, ma non la qualità dei contributi degli altri utenti.
Posso inserire informazioni parziali o discutibili nel mio albero individuale e questo non ha un impatto negativo su nessun altro.Se inserisco informazioni parziali o discutibili nell'albero collaborativo, ciò potrebbe confondere altri utenti e dare luogo a errori.

Essere un buon cittadino di Albero familiare

Uomo al computer, con alcuni fogli in mano mentre li confronta con lo schermo.

Un albero collaborativo richiede un nuovo modo di fare storia familiare con gli altri. Proprio come i cittadini di una comunità obbediscono alle leggi e collaborano per aiutare la propria comunità a prosperare, gli utenti di Albero familiare di FamilySearch possono seguire le migliori pratiche e lavorare insieme per aiutare l'albero collaborativo a prosperare. Ecco 6 buone pratiche che possono aiutarti a essere un buon cittadino di Albero familiare.

1. Impara

Comprendere l'Albero familiare di FamilySearch, da dove provengono le informazioni e come funzionano le funzioni, è un'importante chiave per il successo.

Essere un buon cittadino di Albero familiare può anche significare apprendere le basi della storia familiare. Non devi essere un esperto, ma puoi prefiggerti di continuare ad apprendere e migliorare le tue competenze.

Dai un'occhiata alle risorse disponibili nel Centro assistenza e apprendimento di FamilySearch. Puoi anche imparare da corsi gratuiti online e di persona come quelli offerti dalla Biblioteca di FamilySearch di Salt Lake. Inoltre, la vasta biblioteca RootsTech offre molti video su un'ampia varietà di argomenti di storia familiare. Questi video sono disponibili in varie lingue, tra cui spagnolo, francese, tedesco, italiano, svedese e altre.

Screenshot del Centro assistenza e apprendimento su FamilySearch.org

2. Sforzati di essere accurato

La fiducia è essenziale in un albero collaborativo, e tale fiducia si basa in gran parte sull'accuratezza. Cerca di aggiungere o modificare le informazioni solo se sei sicuro che le tue aggiunte o modifiche sono corrette.

Ricorda sempre di collegare fonti di supporto. Le fonti aiutano gli altri utenti a sapere che le informazioni sono affidabili. Tieni presente che una fonte non deve essere necessariamente un documento cartaceo o digitale. Ad esempio, le conoscenze personali e le tradizioni orali possono essere fonti.

C'è un altro motivo importante per cercare di essere accurati. Una delle caratteristiche più utili di Albero familiare di FamilySearch è che fornisce suggerimenti sulle fonti e sui possibili duplicati. Tuttavia, i buoni suggerimenti si basano su buone informazioni. Se la pagina di un profilo contiene informazioni errate, è più probabile che tali suggerimenti siano errati.

Screenshot della pagina del profilo di John Simpson su FamilySearch, che mostra 5 ausili di ricerca

Potresti dire: "Ma voglio che gli altri vedano le informazioni che ho anche se non sono corrette, perché forse possono dirmi di più". Di seguito sono elencati diversi modi per collaborare con altri che non implicano l'inserimento di informazioni discutibili o imprecise nell'albero pubblico collaborativo:

  • Metti un albero personale su un sito come MyHeritage, Ancestry o Geneanet. Invita altri a visualizzarlo lì. (Note: alcune applicazioni menzionate in questo articolo potrebbero non essere disponibili in tutte le lingue.)
  • Lascia una nota o avvia una discussione nella scheda Collaborazione nella pagina del profilo in Albero familiare.
  • Nota chi ha lavorato nell'area di Albero familiare di FamilySearch dove stai cercando ulteriori informazioni. Puoi cliccare sul nome di qualsiasi utente per inviargli un messaggio.

3. Sforzati di raggiungere la completezza

La completezza è strettamente correlata all'accuratezza. Quando possibile, è una buona idea evitare di aggiungere informazioni incomplete, supponendo che qualcun altro arrivi e finisca ciò che hai iniziato. Ad esempio, aggiungere solo l'anno di nascita quando si conosce anche il luogo di nascita oppure aggiungere solo alcuni dei figli di una famiglia quando si ha un documento che ne elenca di più. Ricorda, gli altri potrebbero non sapere cosa stavi pensando! Potrebbero non rendersi conto che manca qualcosa o potrebbero non avere idea di come trovare le informazioni mancanti.

Inoltre, quando le informazioni sono incomplete, è molto più probabile che gli utenti colleghino le persone alle famiglie sbagliate e uniscano i profili in modo errato. La correzione di questi errori può essere difficile e richiede molto tempo. È meglio fare un lavoro ragionevolmente accurato su ogni famiglia piuttosto che aggiungere persone o famiglie parziali o disconnesse.

4. Esercita le abilità di lavoro di squadra

Lavorare in un albero collaborativo è una meravigliosa opportunità per mettere in pratica competenze fondamentali del lavoro di squadra. Prima di aggiungere o modificare informazioni, pensa a come le tue azioni influenzeranno gli altri.

Quando apporti un'aggiunta o una modifica, comunica chiaramente cosa hai fatto e perché. Spesso puoi comunicare il tuo ragionamento e le tue decisioni allegando fonti e scrivendo utili spiegazioni. Se sono necessarie ulteriori spiegazioni, valuta la possibilità di lasciare una nota o di avviare una discussione nella scheda Collaborazione nella pagina del profilo.

Screenshot della pagina di collaborazione per un profilo su FamilySearch. Una nota parla di un possibile errore nell'anno del battesimo.

5. Rallenta

Far le cose di corsa per risparmiare tempo porta quasi sempre a errori e costa più tempo a lungo termine. In un albero pubblico collaborativo, gli errori tendono a moltiplicarsi. Anziché verificare le informazioni che hai inserito, è probabile che altri utenti ritengano che siano corrette e si basino su di esse. Ciò significa che un errore può portare a più errori tra le generazioni.

Quindi, se vuoi aggiungere nomi in Albero familiare di FamilySearch da un file GEDCOM o da un albero pubblico da un altro sito web di genealogia, prenditi del tempo per verificare tutte le informazioni prima di aggiungerle. Sarai felice di averlo fatto e anche gli altri utenti lo apprezzeranno.

6. Conserva un backup

Infine, considera la possibilità di conservare un backup delle informazioni che aggiungi in Albero familiare in modo da poter correggere eventuali modifiche errate. Puoi tenere un albero personale su un altro sito web di genealogia (come MyHeritage, Ancestry o Geneanet) o utilizzare un'applicazione desktop (come Ancestral Quest o RootsMagic). Gli appunti e i registri di ricerca possono anche fungere da backup.

Una famiglia riunita attorno a un tavolo per lavorare insieme sulla propria storia familiare.

Ora è il tuo turno

Lavorare in un albero collaborativo ci invita a imparare un nuovo modo di fare la storia familiare. Potrebbero volerci tempo, pazienza e aggiustamenti, ma i vantaggi sono enormi! Lavorando insieme, possiamo onorare i nostri familiari defunti, connetterci con i nostri familiari viventi e, infine, raggiungere il nostro obiettivo di costruire un albero condiviso di tutta l'umanità.

Il tuo viaggio di scoperta

Unisciti ai membri della tua famiglia in tutto il mondo nella costruzione di un albero collaborativo. Ecco altre risorse che possono esserti utili:



In FamilySearch è nostra premura collegarti alla tua famiglia e offriamo esperienze di scoperta divertenti e servizi di storia familiare gratuitamente. Perché? Perché abbiamo a cuore le famiglie e crediamo che collegare le generazioni possa migliorare la nostra vita ora e per sempre. Siamo un ente senza scopo di lucro patrocinato da La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Per saperne di più su ciò in cui crediamo, clicca qui.

Informazioni sull’autore
Kathryn è una scrittrice, insegnante e appassionata di storia familiare. La sua specialità è fare da mentore a nuovi studiosi di storia familiare ed aiutarli a trovare successo -- e forse anche evitare alcuni degli errori che lei ha fatto. Crede che, con la giusta guida, tutti possano imparare ad amare e fare storia familiare.