Come le storie di famiglia plasmano la nostra identità

Un padre e i suoi due figli sorridono mentre si guardano.

Perché le storie di famiglia sono importanti? Esse influenzano direttamente il modo in cui vediamo noi stessi, la nostra capacità di avere successo e persino il nostro livello di resilienza.

“Voglio raccontarti una storia di quando avevo la tua età”. Quanti di noi ricordano di aver sentito da bambini questa frase dai propri genitori al momento di andare a dormire? Quanti di noi l’hanno detta ai propri figli o nipoti? Oltre ai legami di qualità che la condivisione di storie di famiglia può formare nei rapporti, gli esperti e i ricercatori hanno scoperto innumerevoli altri vantaggi, sia per chi ascolta che per chi racconta.

Due sorelle che guardano un tablet digitale

Determinazione della nostra identità di fondo

Le storie di famiglia influenzano direttamente il modo in cui vediamo noi stessi perché ci danno un’idea della nostra provenienza e di come ci inseriamo nella nostra famiglia. Pensate a ciascuna storia di famiglia come a un filo di un arazzo intessuto con fantasie, colori e disegni belli e complessi. Come l’arazzo, noi siamo una combinazione di cultura, storia e tradizioni che abbiamo ereditato dalla nostra famiglia.

La ricercatrice di racconti familiari Robyn Fivush ha riscontrato che la condivisione di storie di famiglia contribuisce a far emergere nei bambini un senso di sé, sia come individui che come membri di una famiglia unita. Gli adolescenti che sono in grado di riferire particolari e dettagli delle storie di famiglia hanno una maggiore autostima e una maggiore resilienza. Le storie della nostra famiglia ci danno un senso di appartenenza e creano un’identità di fondo che può costituire una grande fonte di forza.

Rafforzamento della fede in noi stessi

Un padre e un figlio leggono le Scritture insieme

Condividere storie di famiglia ci aiuta a valutare le azioni degli altri e a dare significato al passato. Quando ci troviamo davanti a delle difficoltà, possiamo attingere forza dalle storie di parenti che hanno affrontato difficoltà e ostacoli simili e sono poi riusciti a superarli.

Nel suo intervento a RootsTech 2016, David Isay, fondatore e presidente di StoryCorps, ha condiviso una registrazione audio di un uomo di nome Lynn Weaver che raccontava a sua figlia una storia di suo padre, Ted Weaver, che faceva il custode e l’autista per mantenere la famiglia. Una sera, dopo essersi arrovellato con i compiti di algebra, Lynn li ha messi da parte ed è andato a letto. Ted ha svegliato Lynn alle 4 della mattina, dopo essere stato in piedi tutta la notte a leggersi il libro di algebra e aver imparato i concetti così da poterli insegnare a suo figlio. Lynn, che poi è diventato un chirurgo rinomato, ha in seguito raccontato a sua figlia: “Ancora oggi vivo in modo tale da cercare di essere metà di quello che era mio padre”.

Storie di perseveranza e resilienza come questa ci aiutano a sviluppare in noi la fede. Sapere che i nostri antenati hanno superato cose difficili ci dà la fede e la speranza che anche noi possiamo farlo.


Aumento dell’empatia

Ascoltare le storie della nostra famiglia e apprendere le difficoltà che i nostri familiari hanno affrontato ci aiuta a sviluppare comprensione, compassione ed empatia per loro. Isay ha detto: “Il potere delle storie autentiche, delle storie raccontate dal cuore […], il potere di costruire ponti tra le persone, ponti di comprensione, è infinito”.

Quando ascoltiamo i racconti dei familiari che ci hanno preceduto, spesso scopriamo che stiamo percorrendo strade simili. Notiamo aspetti comuni e punti d’incontro nelle nostre storie. “Cammini sulle orme di quella persona e riconosci una parte di te stesso in lei”, ha detto Isay. Più leggiamo e ascoltiamo, più riusciamo a vedere che siamo più simili che diversi. La condivisione di storie volge il nostro cuore ai nostri padri, alle nostre madri e ai nostri antenati.

Testimonianza della verità

Marito, moglie e figlio che guardano insieme un album di famiglia

Le storie di famiglia sono testimonianze di esperienze personali e di storia culturale. Le lettere, i diari, i racconti orali, le fotografie e i video che narrano la nostra storia rendono tutti, nel loro complesso, testimonianza di semplici verità. Mostrano i membri della nostra famiglia e le loro esperienze di vita attraverso una lente autentica, così che possiamo comprendere meglio com’erano veramente.

In un mondo dove la verità può essere difficile da distinguere, è diventato ancora più importante avere queste fonti che noi sappiamo essere affidabili. “Siamo circondati da tante cose senza senso e non si sa che cos’è reale e che cos’è pubblicità. Le storie che si raccolgono, però, le storie della nostra famiglia, queste sono storie autentiche”, ha affermato Isay. La condivisione delle proprie esperienze porta un’altra voce autentica nel mondo e testimonia alla propria famiglia e ai propri cari delle verità apprese nel corso della vita.

Che cosa si può fare?

Dunque, che cosa si può fare per portare questi e molti altri vantaggi alla propria famiglia? Isay ha dichiarato: “Ascoltare è un atto d’amore. Un luogo in cui due persone parlano e pongono domande che hanno sempre voluto fare è un luogo sacro”. Se si vuole essere una famiglia più felice e resiliente, è necessario creare questi posti sacri e raccontare le proprie storie.

  • È possibile iniziare subito.
  • Parlate ai vostri figli delle tradizioni con cui siete cresciuti.
  • Raccontate storie sulla vostra famiglia e sulla vostra cultura. Narrate le difficoltà e i trionfi.

Questo semplice atto può aumentare la probabilità che la vostra famiglia cresca forte per molte generazioni a venire.

Informazioni sull’autore