Storia e documenti genealogici francesi

Assemblea nazionale francese e statua della legge a Parigi
UlyssePixel - stock.adobe.com

Nel corso dei secoli, il governo e la cultura della Francia sono cambiati molte volte. Queste modifiche hanno spesso influito sulla tenuta dei registri. La buona notizia è che i cambiamenti storici in Francia a volte hanno portato alla creazione di preziosi documenti genealogici francesi. Ecco alcuni esempi di come la storia francese potrebbe aver influito sui documenti tenuti sui tuoi antenati in Francia.

La Chiesa cattolica e i registri parrocchiali

Per centinaia di anni, la Chiesa cattolica romana ha avuto un ruolo influente nella storia francese e nella tenuta dei registri. Clodoveo I, considerato il fondatore della Francia moderna, si convertì al cattolicesimo intorno all'anno 500. La chiesa e la monarchia francese si sostenevano a vicenda; la Chiesa cattolica romana in Francia divenne la chiesa di stato.

Ordinanza di Villers Cotterêts, un documento di archivio francese

Nel 1539, il re Francesco I firmò l'ordinanza di Villers Cotterêts, che richiedeva che i sacerdoti tenessero i registri dei battesimi. Quarant'anni dopo, un'altra legge imponeva che conservassero anche i registri dei matrimoni e delle sepolture. Luigi XIV richiese inoltre la creazione di copie dei registri anagrafici parrocchiali, a partire dal 1667, che aumentò le possibilità che almeno una copia sopravvivesse negli anni futuri.

Questi documenti oggi consentono di far risalire i propri antenati francesi al 1600 o addirittura al 1500. In genere tali registri includono dettagli che aiutano i genealogisti a ricostruire gli alberi genealogici. Ad esempio, i registri dei battesimi in genere includevano il nome e la data di battesimo del bambino (di solito entro due giorni dalla nascita) e i nomi dei genitori. I registri dei matrimoni identificavano anche i genitori degli sposi ed eventualmente un coniuge deceduto (per matrimoni successivi) e spiegavano i rapporti di parentela tra gli sposi che erano imparentati tra loro. I documenti di sepoltura riportavano il nome del coniuge o dei genitori superstiti del defunto.

Scopri di più sulla ricerca e l'uso dei registri ecclesiastici francesi.

La rivoluzione francese e la registrazione civile

La Rivoluzione francese, iniziata nel 1789, sconvolse la monarchia e il potere politico della Chiesa cattolica. Nel 1792, una nuova legge trasferì la responsabilità della tenuta dei registri anagrafici ufficiali dai parroci ai nuovi uffici civili. I funzionari locali di stato civile raccolsero i registri delle chiese locali e iniziarono a registrare nuove nascite, matrimoni e decessi. I parroci continuarono a tenere registri per uso ecclesiastico, quindi, da questo momento in poi, potresti essere in grado di trovare sia i registri civili che i registri parrocchiali dei tuoi antenati francesi.

Un monumento francese di Iasalle

I primi registri civili francesi non erano molto dettagliati, ma in seguito includevano parecchie informazioni genealogiche. Gli atti di nascita riportavano i nomi dei bambini e ne identificavano il sesso, la data e il luogo di nascita, i nomi dei genitori (incluso il cognome da nubile della madre) e altro ancora. Gli atti di matrimonio identificavano gli sposi e fornivano informazioni sulla loro nascita, dettagli sui loro genitori, identità dei quattro testimoni e talvolta altro ancora. Negli atti di morte, in genere si trova almeno il nome, la data e il luogo del decesso, l'età alla morte, il luogo di nascita e i nomi dei genitori.

Scopri di più sull'anagrafe civile francese.

I censimenti e una nazione in transizione

La Francia ha tardato a condurre censimenti a livello nazionale. I cittadini temevano che il venire censiti avrebbe comportato una maggiore tassazione e il servizio militare forzato. Alla fine del 1700 furono effettuati alcuni censimenti locali, ma ciò che sopravvive sono soprattutto dati statistici. Napoleone ordinò il primo censimento completo nel 1801. Sebbene seguirono altri censimenti, problemi logistici e sconvolgimenti politici impedirono di realizzare un censimento nazionale di tutti i nomi fino al 1836.

Un documento di censimento francese

Dopo il 1836, i censimenti furono effettuati ogni cinque anni in Francia, a eccezione del 1871 (che fu ritardato di un anno a causa della guerra franco-prussiana) e durante la prima e la seconda guerra mondiale. I censimenti sono effettuati a livello regionale (département), quindi il contenuto varia. Ma in genere si trovano il nome completo di ogni persona (a volte con i cognomi da nubile delle donne), l'età o l'anno di nascita, l'occupazione, il rapporto di parentela con il capofamiglia e lo stato civile. Si può anche vedere la nazionalità, il luogo di nascita, un indirizzo e informazioni più dettagliate sulla situazione lavorativa.

Scopri di più sui censimenti francesi.

Il Comune di Parigi e i registri di famiglia

Nella primavera del 1871, disordini civili colpirono la città di Parigi. Il governo francese sotto Napoleone III era appena stato sconfitto nella guerra franco-prussiana (o franco-tedesca). Il governo del dopoguerra non era popolare a Parigi. Le elezioni comunali portarono alla formazione del Comune di Parigi in opposizione. Il 21 maggio, violenti scontri portarono all'incendio di edifici pubblici, tra cui il municipio di Parigi, dove erano conservati i registri di stato civile. Quasi tutti i registri di stato civile della città furono distrutti.

Questa devastante perdita indusse il governo francese ad aggiungere i registri civili di famiglia alla tenuta dei registri anagrafici (a Parigi nel 1877 e in tutto il resto della Francia nel 1884). Le coppie ricevevano libretti di famiglia al momento del matrimonio e li portavano agli uffici dello stato civile per essere aggiornati ogni volta che avevano un figlio (o ne perdevano uno). Il libretto serviva da copia di riserva per i singoli documenti di nascita e morte. Nelle famiglie francesi questi libretti venivano talvolta tramandati di generazione in generazione.

un atto di matrimonio in un registro francese

Molti altri documenti genealogici francesi sono nati a causa di eventi storici e politici, tra cui carte d'identità di Parigi (1792-1795) , registri delle pensioni, registri di coscrizione militare e liste elettorali.

Per saperne di più sui tuoi antenati in Francia e sulle storie della loro vita, esplora gratuitamente i documenti genealogici francesi su FamilySearch.org.

Informazioni sull’autore
Sunny Morton insegna storia personale e familiare a un pubblico mondiale. È Redattore Collaboratore presso la rivista Family Tree Magazine, era Redattore Collaboratore presso Lisa Louise Cooke's Genealogy Gems e autrice di How to Find Your Family History in U.S. Church Records (Come Trovare la Tua Storia Familiare nei Documenti della Chiesa negli USA) (scritto in collaborazione con Harold Henderson, CG); Story of My Life: A Workbook for Preserving Your Legacy (Storia della mia Vita: Una Cartella di Lavoro per Preservare il Tuo Retaggio); "Genealogy Giants: Comparing the 4 Major Websites" (Giganti della Genealogia: Confrontare i 4 Principali Siti Web) e centinaia di articoli. Ha una laurea in storia e studi umanistici dalla Brigham Young University. Leggete il suo lavoro presso sunnymorton.com.