5 passi per districarsi in un nuovo progetto

Ti ricordi del 1940? No, non l’anno, il progetto del censimento degli Stati Uniti del 1940!
Anche tu hai aiutato a creare questo indice di alta qualità, con oltre 132 milioni di documenti? Ho cercato i documenti e mi è molto piaciuto il grande lavoro che abbiamo fatto.
Ricordate le difficoltà avute all’avvio del progetto?
No? Hmm.
E se ti chiedessi come indicizzare una “M” nella colonna Stato civile che è stata barrata e sostituita con un “7"? Come si deve indicizzare la Residenza nel 1935 per un bambino di età inferiore ai 5 anni?
Oh! Giusto! Ci sono state sicuramente difficoltà sulla strada della creazione di questo indice incredibile.
Lo stesso è vero per qualsiasi nuovo progetto di indicizzazione. Prendiamo ad esempio il progetto di immigrazione e naturalizzazione o il Progetto antenati italiani. Abbiamo scoperto che ci vogliono circa tre mesi di indicizzazione attiva per raddrizzare le curve di apprendimento.
Non c’è un solo modo giusto per diventare un esperto. Devi scoprire quello che funziona per te. Questo è il mio metodo:
1. Scarica un batch
Sembra ovvio, ma iniziare il primo batch di un nuovo progetto può essere scoraggiante. Per me la chiave è buttarmici a piene mani da subito. Forse non conosco tutte le istruzioni e forse ho difficoltà a leggere geroglifici, ma la chiave sta nell’iniziare.
2. Leggi gli aiuti per ciascun campo.
Dopo aver indicizzato cinque o più record (del mio primo batch), leggo l’aiuto per il campo mentre mi sposto da un campo all’altro. Ho già menzionato le fantastiche immagini campione che nessuno dovrebbe perdersi? Leggi tutto e clicca tutti i collegamenti.
Avendo già indicizzato qualche record, posso guardare le istruzioni diverse da quelle che mi aspettavo e posso prenderne nota in modo da non dimenticare di seguire le regole. Se necessario, posso comunque modificare i dati che ho già indicizzato.
E se ho domande alle quali l’aiuto per il campo non risponde? Le scrivo e poi guardo le istruzioni sul progetto.
3. Leggere le istruzioni sul progetto.
Dopo aver indicizzato altri cinque o più record (nello stesso batch), clicco la scheda Informazioni sul progetto e rivedo tutte le informazioni disponibili.
Clicco anche il collegamento degli Aggiornamenti del progetto e controllo qualsiasi cosa sia stata pubblicata. C’è una presentazione multimediale su come indicizzare il progetto? Sicuramente trovo il tempo per studiarmela.
Mentre leggo e controllo, continuo a chiedermi: “Ci sono delle istruzioni che non mi aspettavo?” Prendo nota, se necessario, e apporto le modifiche necessarie alle informazioni che ho già indicizzato.
Ci sono domande che non hanno ottenuto una risposta? Le scrivo e poi chiedo aiuto.
4. Chiedi aiuto.
Non è facile ammettere che non ho sempre tutte le risposte. (Per favore, non dire alla mia famiglia e ai miei amici che l’ho detto). Meno male che so a chi posso rivolgermi.
Posso contattare l’amministratore del mio gruppo, il direttore dell’indicizzazione di palo o l’Assistenza di FamilySearch e volendo posso pubblicare una nota sulla pagina di FamilySearch Indexing su Facebook.
A volte ci vuole del tempo per ricevere una risposta. Nel frattempo, scarico altri batch, li indicizzo e riguardo nuovamente le istruzioni (e più volte se necessario). Però non invio i batch. Almeno non fino a quando non ricevo le risposte e non ho la possibilità di rivedere i batch e apportare le modifiche eventualmente necessarie.
5. Continua a indicizzare.
Più indicizzo un progetto, più mi sento esperto. Ogni tanto vado anche a controllare i risultati dell’arbitrato. Gli arbitri possono non avere ragione il 100% delle volte — sono bravissimi, ma non sono perfetti. Almeno mi fanno pensare: “Ho davvero letto le istruzioni correttamente?” Meglio controllare ancora per essere sicuro.”Questo è il mio approccio quando inizio un nuovo progetto.
Dopo l’apprendimento iniziale, il divertimento può davvero iniziare. Mi posso rilassare e mi posso godere i piccoli scorci di storia che traspaiono nella vita delle persone nei documenti che indicizzo.
Durante tutto questo processo, sii paziente con te stesso, con gli altri volontari e con l’Assistenza di FamilySearch. Tutti stiamo cercando di apprendere di continuo.