Se hai provato Pronto ordinanze o se i membri del tuo rione, ramo o palo ti hanno fatto domande in merito, potresti essere alla ricerca di risposte sul suo funzionamento o sul perché funziona in un certo modo.
Ecco alcune risposte a domande comuni da parte dei consulenti per il lavoro di tempio e la storia familiare e di altre persone che hanno chiamate nell’ambito del lavoro di tempio e di storia familiare in tutto il mondo. Speriamo che queste risposte ti siano utili nella tua chiamata mentre aiuti gli altri ad avere esperienze edificanti con il lavoro di tempio.
Clicca una domanda per trovare le risposte qui sotto
- Che cos’è Pronto ordinanze?
- Come posso aiutare gli altri a usare Pronto ordinanze?
- Posso usare Pronto ordinanze per prenotare tutte le ordinanze di una persona?
- Pronto ordinanze verifica la presenza di duplicati?
- Perché Pronto ordinanze mi ha dato nomi di persone con cui non sono imparentato?
- Pronto ordinanze può aiutarmi a conoscere meglio i miei antenati?
- Perché Pronto ordinanze mi ha dato nomi di persone che non hanno fonti?
- Si può usare una data stimata quando si prenotano le ordinanze del tempio?
- La stima delle date non causa inesattezze?
- Quando è appropriato stimare una data?
- In che modo la stima delle date influisce sulla ricerca di duplicati?
- Tutte le ordinanze ottenute tramite Pronto ordinanze scadono dopo 90 giorni?
- Quanto tempo prima ricevo un messaggio che mi avverte che un’ordinanza sta per scadere?
- Come faccio a rinnovare la prenotazione di un’ordinanza che sta per scadere?
Hai una domanda che non vedi qui? Scrivi un commento qui sotto oppure visita il Centro assistenza di FamilySearch.
D: Che cos’è Pronto ordinanze?
R: Pronto ordinanze è uno strumento di FamilySearch che semplifica la ricerca di nomi per il tempio. Aiuta a trovare le ordinanze disponibili e a prenotarle, a conoscere meglio la persona per cui farai le ordinanze e a stampare i cartoncini dei nomi di famiglia. Puoi trovare questa funzione nell’applicazione Albero familiare e su FamilySearch.
Approfondisci come usare Pronto ordinanze.
D: Come posso aiutare gli altri a usare Pronto ordinanze?
R: Uno dei modi migliori per spiegare agli altri Pronto ordinanze è quello di incoraggiarli a provarlo. In questo modo possono prenotare i nomi da soli e acquisire sicurezza per farlo nuovamente la prossima volta che vanno al tempio.

Modalità Aiutante per Pronto ordinanze
Pronto ordinanze ha anche una modalità Aiutante a disposizione dei consulenti. Per entrare in questa modalità, prima accedi come aiutante (usando un indirizzo e-mail o il numero per l’aiutante). Poi vai alla scheda Tempio su FamilySearch per usare Pronto ordinanze. Una volta che hai terminato, le ordinanze saranno prenotate a nome della persona che stai aiutando.
Per saperne di più su come usare Pronto ordinanze e su come questa funzione prenota le ordinanze, consulta queste risorse:
- Come faccio a trovare nomi di famiglia per il tempio con la funzione Pronto ordinanze?
- Come Pronto ordinanze è fonte d’ispirazione per i membri in tutto il mondo

D: Posso usare Pronto ordinanze per prenotare tutte le ordinanze di una persona?
R: La funzione Pronto ordinanze trova un numero di ordinanze sufficiente per una sessione al tempio (4–5 battesimi, 1 investitura e così via).
Se prenoti un’ordinanza per una persona attraverso Pronto ordinanze e desideri prenotarne ancora, puoi toccare il nome della persona per scoprire maggiori informazioni a suo riguardo in Albero familiare. Da Albero familiare puoi prenotare altre ordinanze che potrebbero essere disponibili.
D: Pronto ordinanze verifica la presenza di duplicati?
R: Sì. Pronto ordinanze controlla se sono presenti profili duplicati relativi ai nomi che trova, a meno che la prenotazione derivi dal tuo elenco delle prenotazioni (in questo caso il controllo necessario dovrebbe essere già stato eseguito). I profili che risultano come possibili duplicati con un alto grado di corrispondenza non compariranno in Pronto ordinanze.
In alcune circostanze, potrebbe essere stato aggiunto un profilo duplicato ad Albero familiare dopo che è stata fatta la verifica. Se trovi questo tipo di situazione nelle tue prenotazioni, puoi unire i profili duplicati per assicurarti che le ordinanze per procura vengano celebrate una volta sola.
D: Perché Pronto ordinanze mi ha dato nomi di persone con cui non sono imparentato?
R: Quando non riesce a trovare un’opportunità per il tempio per uno dei tuoi parenti, Pronto ordinanze ti aiuta a prepararti per la tua prossima visita al tempio trovando prenotazioni condivise con il tempio da altri membri della Chiesa.
La funzione Pronto ordinanze va in cerca di opportunità per il tempio in questo ordine:
- Il tuo elenco delle prenotazioni del tempio e le prenotazioni che hai condiviso con il tempio.
- Le prenotazioni per i tuoi parenti che sono state condivise con il tempio da altri.
- Le persone imparentate della tua linea (o albero) che hanno le ordinanze richieste disponibili.
- Le prenotazioni che altri membri hanno condiviso con il tempio.

Se Pronto ordinanze non trova il nome di un tuo antenato, puoi provare alcuni di questi accorgimenti per scoprire di più sui tuoi antenati e sapere se riportano abbastanza dati utili per lo svolgimento delle ordinanze:
- Se non ti sei collegato ai tuoi antenati in Albero familiare di FamilySearch, Pronto ordinanze potrebbe non essere riuscito a trovare i tuoi antenati.
- Esplora il tuo albero genealogico su FamilySearch e cerca le icone del tempio arancioni. Queste icone indicano gli antenati che necessitano di ulteriori informazioni nel loro profilo prima che sia possibile richiedere le loro ordinanze. Puoi utilizzare i documenti suggeriti e le tecniche basilari di ricerca per scoprire di più su questi antenati e inserire le informazioni necessarie.
- Forse alcuni dei tuoi antenati mancano nel tuo albero? Puoi usare il grafico a ventaglio per individuare facilmente i punti (fino a 7 generazioni) in cui potresti avere delle lacune nell’albero. Scopri come aggiungere le tue prime quattro generazioni all’albero oppure riempi gli spazi vuoti delle generazioni precedenti individuando altri documenti.
D: Pronto ordinanze può aiutarmi a conoscere meglio i miei antenati?
R: Usando Pronto ordinanze e FamilySearch, potresti riuscire a vedere una biografia, storie, eventi anagrafici e persino foto della persona per la quale stai celebrando le ordinanze per procura (a seconda di ciò che è stato aggiunto in Albero familiare). Questo significa che puoi imparare a conoscere queste persone, sia che si tratti di tuoi parenti sia che si tratti di un nome condiviso con il tempio da qualcun altro. Ecco come si fa:
Dopo aver toccato il pulsante verde Pronto ordinanze, la funzione mostrerà un elenco di persone per le quali puoi prenotare le ordinanze. Tocca Visualizza rapporto di parentela sotto un nome per vedere come sei imparentato; tocca Visualizza persona per vedere gli eventi anagrafici, i ricordi e le foto presenti in Albero familiare.

Nota: una volta che tocchi Continuain Pronto ordinanze, o se hai già delle ordinanze prenotate, puoi toccare il nome di una persona del tuo elenco delle prenotazioni per saperne di più su di lei in FamilySearch.
D: Perché Pronto ordinanze mi ha dato nomi di persone che non hanno fonti?
R: Pronto ordinanze utilizza le norme ufficiali per le prenotazioni del tempio. Prima che si possano prenotare le ordinanze del tempio per una persona, bisogna aggiungere in Albero familiare informazioni sufficienti a identificarla in maniera univoca. Devono essere indicati un nome, una data standardizzata, un luogo standardizzato e altre informazioni, ma non è obbligatoria una fonte.

Nota: in alcuni luoghi del mondo i documenti storici cartacei e digitali non sono stati tenuti in maniera regolare. Si deve sempre aver cura di disporre di dati accurati e completi, ma è sufficiente essere in possesso di informazioni identificative corrette.
D: Si può usare una data stimata quando si prenotano le ordinanze del tempio?
R: Quando non si conosce la data esatta di uno degli eventi anagrafici di una persona (come la nascita, il matrimonio e la morte), si può inserire una data stimata.
D: La stima delle date non causa inesattezze?
R: Sebbene documenti storici, diari e altre fonti possano essere utili per individuare una data specifica, queste risorse non sono disponibili per ogni antenato. Quando prenoti le ordinanze del tempio, puoi adottare degli accorgimenti per fare una stima accurata.
Quando conosci abbastanza degli antenati da identificarli in maniera univoca, ma non hai date specifiche, FamilySearch ti permette di aggiungere una data approssimativa preceduta dalle parole “prima”, “dopo” o “circa”, così da segnalare che si tratta di una stima.
Quando stimi le date, avvaliti di quello che riesci a trovare o già sai sul tuo antenato in maniera da avvicinarti il più possibile alla data corretta.

D: Quando è appropriato stimare una data?
R: Per trovare istruzioni su quando si dovrebbero stimare le date e come inserire una data stimata in Albero familiare, leggi questo articolo.
D: In che modo la stima delle date influisce sulla ricerca di duplicati?
R: Albero familiare di FamilySearch tratta le date stimate come un intervallo temporale. Ad esempio, “circa 1880” sarà interpretato come il periodo che va dall’1 gennaio 1880 al 31 dicembre 1880. In questo esempio, FamilySearch cercherebbe duplicati che corrispondono a questo intervallo di date.
D: Tutte le ordinanze ottenute tramite Pronto ordinanze scadono dopo 90 giorni?
R: Le ordinanze che prenoti con la funzione Pronto ordinanze scadono solitamente dopo 90 giorni. Questa durata riguarda le prenotazioni di ordinanze tratte dalle scorte del tempio (talvolta chiamate nomi del tempio) e le prenotazioni di ordinanze condivise dai tuoi parenti con il tempio.
Quando Pronto ordinanze trova delle opportunità per il tempio nel tuo albero genealogico e ti aiuta a prenotarle, tali prenotazioni scadono dopo due anni.
Quando le prenotazioni delle ordinanze vengono fatte al di fuori di Pronto ordinanze, potrebbero applicarsi date di scadenza diverse. Leggi altro qui.
D: Quanto tempo prima ricevo un messaggio che mi avverte che un’ordinanza sta per scadere?
R: Tre settimane prima della scadenza di una prenotazione, FamilySearch invia un promemoria della scadenza. Riceverai un altro messaggio dopo la scadenza della prenotazione. Se desideri ricevere queste notifiche anche via e-mail, attiva l’opzione Messaggi nelle impostazioni delle notifiche di FamilySearch.

D: Come faccio a rinnovare la prenotazione di un’ordinanza che sta per scadere?
R: È importante completare le ordinanze prenotate nel tempo previsto, se possibile, invece di prenotarle nuovamente. Se non riesci a completare le ordinanze, puoi condividerle con il tempio per far sì che possano essere altri a offrire queste benedizioni.
Quando si avvicinerà il momento in cui potrai tornare al tempio, potrai usare di nuovo Pronto ordinanze per trovare ordinanze per un parente o qualcun altro che ne ha bisogno.
Nota: quando una prenotazione scade, non viene persa. La prenotazione viene condivisa con il tempio in modo che altri possano contribuire alla celebrazione delle ordinanze. Puoi cancellare la prenotazione delle ordinanze e riprenotarle, ma c’è la possibilità che non siano più disponibili.