Nel 2016 accogliamo il passato

ring in the old

L’espressione “salutare il vecchio anno e accogliere quello nuovo” rappresenta l’idea di dire allegramente addio alle opportunità perdute e di dare il benvenuto alle nuove opportunità di cambiamento e di speranza. È qualcosa che passa per la mente di quasi tutti quando giunge un nuovo anno. Potreste avere in programma di essere più sani, di trovare un lavoro migliore o di essere più devoti alla protezione e al rafforzamento della vostra famiglia. Mi prendo la libertà creativa di suggerire che magari questo potrebbe essere un anno buono per pensare ad accogliere il passato.

La storia familiare è probabilmente qualcosa che molti di noi hanno detto che sarebbe bello fare, ma per la quale, con i vari impegni, non troviamo il tempo. Magari avete fissato la meta di “accogliere il nuovo anno” dedicando del tempo a scoprire i vostri antenati e a imparare qualcosa su di loro.

Benché possa essere qualcosa di nuovo nella vostra vita, questo vi farà accogliere anche il passato. La storia familiare è un modo per guardare al passato e far rivivere la memoria dei vostri antenati, per voi e per gli altri della vostra famiglia. Ecco alcune idee di obiettivi che potete porvi per accogliere il passato nel 2016.

Aggiungere 10 nuovi nomi al proprio albero familiare

Usate la funzione Documenti suggeriti di FamilySearch e scoprite nuovi documenti contenenti nomi di persone che potrebbero non essere ancora nel vostro albero familiare. Ogni mese FamilySearch aggiunge milioni di nuovi documenti suggeriti alla propria banca dati, quindi se non trovate alcun suggerimento per una persona, ritornate il mese successivo e potreste trovare alcuni nuovi suggerimenti riportati nel loro profilo. Cercate i suggerimenti nel riquadro Ausili di ricerca della pagina dei dettagli. È un modo veloce per trovare documenti di cui magari non sapevate nemmeno l’esistenza.

Aggiungere 10 nuove fotografie di famiglia alla pagina dei ricordi.

Controllate nelle scatole e negli album di famiglia che avete messo via in qualche armadio. Guardate alcune vecchie foto che non vedete da anni. Se avete foto di antenati che pensate altri possano gradire di vedere, caricatele nella scheda Ricordi della pagina dell’antenato e lì saranno al sicuro e disponibili per tutti. È un ottimo modo per condividere rapidamente e facilmente vecchie fotografie di famiglia.

Scrivere 5 ricordi che avete dei vostri genitori o di un parente e aggiungeteli alla vostra pagina dei ricordi.

Dedicate qualche minuto a pensare ad alcuni ricordi particolarmente cari che avete di persone e di luoghi della vostra vita. Poi scrivete qualcosa su di loro. Non dovete scrivere tanto, ma assicuratevi di includere abbastanza informazioni in modo che il lettore possa avere una chiara idea di queste persone e di questi luoghi che ricordate. Dopodiché, aggiungete questi ricordi scritti alla scheda Ricordi della vostra pagina dei dettagli di Albero familiare. Ai vostri posteri piacerà leggere di quei momenti che sono stati così memorabili per voi.

Collegare 10 nuove fonti a uno o più individui.

Se avete documenti importanti, quali certificati di nascita, di matrimonio e di morte, testamenti, atti relativi alla casa o qualsiasi altro documento che possa essere di interesse ai membri della famiglia, scansionateli e aggiungeteli alla pagina dei dettagli di una persona nella scheda Ricordi. Quest’anno, prefiggetevi la meta di scansionare e collegare alla pagina dei dettagli di qualcun altro (o alla vostra) 10 documenti importanti.

Indicizzare 5 batch di documenti tramite il sito dell’indicizzazione di FamilySearch.

Se la ricerca di documenti o l’aggiunta di fotografie e storie di antenati non fanno per voi, potete comunque dedicarvi a un progetto di storia familiare di fondamentale importanza. Quest’anno fissatevi la meta di imparare a usare il sito dell’indicizzazione di FamilySearch e indicizzate 5 batch. La maggior parte dei batch contiene solo circa 20 documenti, quindi non è un grande impegno. Potreste scoprire che è un’attività divertente da fare. Ricordate, ogni nome riportato su un documento è l’antenato di qualcun altro e, indicizzando quei documenti, fate sì che possa essere trovato.

Questo nuovo anno, il 2016, ha 12 mesi. Sono 52 settimane; 366 giorni; 8.784 ore. È un sacco di tempo! Durante quest’anno, dedicate alcune ore e cercate di raggiungere una o più delle mete che abbiamo indicato sopra. Facciamo sì che il 2016 sia un anno in cui facciamo qualcosa di nuovo, qualcosa che migliori la vita di qualcun altro.

 

Informazioni sull’autore