I documenti consultabili sono una parte molto importante di ciò che rende possibile la ricerca genealogica. È un lungo viaggio quello che un documento fa da quando viene rinvenuto nel seminterrato di un vecchio edificio municipale o in qualche altro luogo fino al momento in cui viene pubblicato online perché tu possa trovarlo. L’indicizzazione è una di queste tappe importanti, ma ciò che avviene in seguito è ugualmente importante.
La revisione è il controllo qualità che avviene dopo che un documento è stato indicizzato. I batch di documenti indicizzati devono passare attraverso questo passaggio prima che possano essere pubblicati.
Il revisore dietro all’indicizzazione
La revisione è un passo indispensabile per rendere i documenti consultabili su FamilySearch.org, ed è possibile solo grazie ai revisori dell’indicizzazione. Tre revisori provenienti da varie parti del mondo hanno condiviso con noi alcuni dei motivi per cui partecipano a questo grande sforzo.*

Perché, secondo te, la revisione dell’indicizzazione è importante?
Mauro: La precisione e la meticolosità sono capacità fondamentali di chi si adopera per mettere a disposizione del mondo il ricordo dei nostri antenati. Qualsiasi errore deve essere corretto e ogni dettaglio deve essere preso in considerazione. Il buon revisore controlla le annotazioni a margine dei documenti e le modifiche riportate in basso e cerca di imparare lo stile calligrafico di coloro che hanno redatto i documenti.
Janaina: Mosia 2:17 dice che quando serviamo il nostro prossimo, stiamo solo servendo il nostro Dio. Per me, la revisione degli indici è un’opera di salvezza e dimostra amore per il nostro prossimo, svolgendola in maniera tale da poter essere più vicini al Salvatore.
Yvonne: Ritengo che la revisione sia importante perché vogliamo che questi documenti siano il più accurati possibile.
Perché hai scelto di dedicarti alla revisione?
Mauro: Mi interessa molto l’accuratezza delle informazioni. Quando posso rivedere i documenti di città e regioni in cui sono nato o in cui ho vissuto, mi sento a mio agio per il fatto che conosco i luoghi, le famiglie, i comuni o le frazioni che hanno costituito il territorio. Penso che sia giusto restituire la dignità e l’attenzione a coloro che talvolta non le hanno ricevute in vita — orfani abbandonati, soldati morti in guerra, immigrati o persone che hanno vissuto in povertà — e trovare il luogo e l’attenzione che queste persone meritano.
Janaina: Scelgo di fare le revisioni perché ci sono molti più indicizzatori che revisori. Come revisori, abbiamo la possibilità di aumentare il numero di documenti consultabili, aiutando più persone a poter trovare i propri antenati. La revisione è uno sforzo collettivo per aiutare tutti i figli del Padre Celeste.
Yvonne: Nel corso degli anni mi è piaciuto indicizzare e ho pensato semplicemente di provare le revisioni. Ora mi piace fare le revisioni così come indicizzare.
Quali benedizioni o benefici hai visto scaturire dal fare revisioni?

Mauro: Benedizioni innumerevoli. Sento il flusso della storia. Vivo vite che non sono mie. Divento consapevole di realtà altrimenti inimmaginabili.
Janaina: La revisione dell’indicizzazione è un processo di santificazione. Inoltre, come viene detto in Dottrina e Alleanze 88:73: “Ecco, io affretterò la mia opera a suo tempo”. Io sto contribuendo a un’opera che mi rende migliore, accresce la mia capacità decisionale e mi fa avvicinare di più al mio Salvatore.
Yvonne: Mi piace sapere che sto aiutando qualcuno.
Hai esperienze positive o edificanti con la revisione o con FamilySearch che vorresti condividere?
Mauro: In un caso, dopo aver indicizzato o controllato 27.000 documenti, ho potuto trovare uno dei miei antenati che era sfuggito alla mia memoria. Paolo Andreucci, il mio antenato, ora ha una famiglia in cielo alla quale presto sarà suggellato.

Janaina: Oltre a trovare la maggior parte dei miei antenati attraverso questo meraviglioso sistema chiamato FamilySearch, lo Spirito del Signore è anche più vicino a me e posso aiutare altre persone a trovare i propri antenati. Di recente ho vissuto un’esperienza molto edificante. Il 20 settembre 2019 volevo andare al Tempio di Fortaleza, in Brasile, ma non avevo nomi di antenati da presentare. Poi mi sono ricordata che avrei potuto usare il sistema di FamilySearch per cercare di trovare un nome, e improvvisamente ne ho trovati molti! Ho provato una gioia immensa perché so che il mio Salvatore vive e che ci ama tantissimo. Egli sa che ogni giorno cerco di fare del mio meglio.
Yvonne: Alcuni dei miei documenti preferiti da indicizzare o da controllare sono i documenti di leva. Io li chiamo “le mie giovani reclute”.
Chi può effettuare la revisione?
Ai volontari viene data la possibilità di controllare i batch dopo che hanno indicizzato 1.000 documenti nel sistema di indicizzazione sul web. Questo requisito ha lo scopo di dare ai volontari il tempo di familiarizzare con l’indicizzazione sul web e con svariati tipi di progetti prima di iniziare a effettuare le revisioni.
Una volta che i volontari hanno i diritti di revisione, sono incoraggiati a svolgere entrambe le attività: indicizzare e revisionare. Entrambe sono fondamentali per la pubblicazione di questi documenti e per renderli consultabili.
* Le interviste sono state modificate per adattarne la lunghezza e per renderle più chiare.