La tecnologia: uno strumento che fa volgere il cuore

fortify_telescope-1549238

Vilate Kimball era presente quando il profeta Joseph Smith parlò per la prima volta ai santi del battesimo per i morti. Vilate scrisse gioiosamente a suo marito, Heber C. Kimball, che stava svolgendo una missione:

“Il presidente [Joseph] Smith […] dice che è privilegio dei [membri di] questa Chiesa essere battezzati per tutti i propri familiari che sono morti prima che questo Vangelo venisse alla luce. […]

Voglio essere battezzata per mia madre. […] Non è questa una dottrina gloriosa?” (citato in Quentin L. Cook, “Radici e rami”, Liahona, maggio 2014, 45).

In quei primi giorni, la storia familiare significava parlare con i parenti, inviare lettere dall’altra parte dell’oceano e persino sfogliare vecchi registri ecclesiastici.

Tuttavia, con l’avanzamento della tecnologia, le cose sono cambiate. I documenti microfilmati sono stati un miracolo ai loro tempi; dopodiché sono seguiti i computer, Internet e i dispositivi mobili. La tecnologia è un modo in cui il Signore affretta l’opera della storia familiare, come mai probabilmente hanno immaginato i nostri antenati. La tecnologia, però, non sostituisce le esperienze che fanno volgere il cuore; anzi, è uno strumento che le favorisce.

Un modo in cui possiamo godere del miracolo della tecnologia sono i siti associati a FamilySearch. Nel corso degli anni, FamilySearch ha raccolto e digitalizzato miliardi di preziosi documenti genealogici e li ha resi disponibili nella propria sezione dedicata ai documenti storici. Tuttavia, molti documenti sono disponibili solo su altri siti.

FamilySearch ha stretto collaborazioni con importanti organizzazioni di storia familiare al fine di fornire account gratuiti ai membri della Chiesa, cosicché possano avere accesso a quanti più documenti possibile. Assieme alla sezione dei documenti storici di FamilySearch, questi siti offrono preziosi strumenti e informazioni che si possono usare per preparare schemi di lezioni di storia familiare e per lavorare individualmente con le persone per aiutarle con la storia familiare.

Al momento FamilySearch offre account gratuiti per i seguenti siti associati:

  • Ancestry.com offre accesso a 14 miliardi di documenti da tutto il mondo. È possibile anche creare alberi personali e collaborare con gli altri utenti. Il sito è disponibile in francese, inglese, italiano, spagnolo, svedese e tedesco.
  • FindMyPast è specializzato in documenti del Regno Unito, ma dispone anche di altre raccolte, come ad esempio matrimoni e censimenti degli Stati Uniti. Il sito è disponibile soltanto in inglese.
  • MyHeritage offre documenti internazionali, ampie funzioni di ricerca, strumenti per l’albero genealogico e speciali tecnologie che trovano corrispondenze. È disponibile in oltre 40 lingue.
  • American Ancestors si concentra sulla storia familiare americana dal XVII al XXI secolo. Il sito è disponibile soltanto in inglese.
  • Geneanet si concentra su ricerca e documenti francesi ed europei. Gli alberi on-line dei suoi utenti includono informazioni su oltre 400 milioni di persone. Sono inoltre disponibili centinaia di migliaia di documenti gratuiti digitalizzati da archivi. Questo sito è disponibile in finlandese, francese, inglese, italiano, norvegese, olandese, portoghese, spagnolo, svedese, tedesco.

Voi e coloro che aiutate potete registrarvi per un account gratuito su questi siti associati seguendo i passi sotto indicati. Tenete presente che si deve avere almeno 13 anni e che dai 13 ai 17 anni è richiesto il consenso dei genitori.

  1. Visitate FamilySearch.org/partneraccess.
  2. Cliccate il pulsante relativo all’account che volete creare (potrebbe essere necessario scorrere verso il basso per vedere i pulsanti).
  3. Quando richiesto, effettuate l’accesso a FamilySearch.org.
  4. Una volta effettuato l’accesso a FamilySearch.org, sarete guidati nella creazione dell’account. Se già avete un account su uno di questi siti, potete convertirlo in un account gratuito per membri della Chiesa.

Oltre ai siti associati a FamilySearch, alcuni soggetti terzi hanno creato delle applicazioni per ogni cosa, da cartine interattive a grafici che mostrano il paese di origine degli antenati. Eccone alcune che potrebbero essere utili per fornire un’esperienza di scoperta a chi state aiutando con la storia familiare.

  • The Family History Guide offre decine di lezioni e altre risorse gratuite per aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi di storia familiare.
  • RootsMapper usa i dati di Albero familiare per riportare i vostri antenati su una cartina interattiva.
  • Find A Grave e Billion Graves hanno entrambi applicazioni che consentono ai volontari di fotografare le lapidi e di renderle disponibili in rete. Gli utenti possono anche richiedere delle fotografie.
  • Pedigree Pie offre un modo divertente di visualizzare i paesi di origine degli antenati.
  • All the Stories aiuta a trovare le storie dei propri antenati in Albero familiare.

Nel vostro impegno di fornire esperienze che facciano volgere il cuore, la tecnologia vi può essere utile quando consente alle persone di conoscere meglio e di amare i propri antenati. Usata in modo adeguato e con la guida dello Spirito, può essere uno strumento prezioso per contribuire a riunire la famiglia di Dio.
 

Informazioni sull’autore