Il fleur-de-lis, un fiore stilizzato di origine francese, è stato usato per secoli per il suo design e il suo simbolismo. Che sia usato come stemma reale, simbolo religioso o semplice decorazione, ha una storia lunga e ricca.
Qual'è il significato del Fleur-de-lis?
Il fleur-de-lis, a volte scritto fleur-de-lys, è un giglio o un iris stilizzato comunemente usato per decorazione. Infatti, tradotto dal francese, fleur-de-lis significa "fiore di giglio". Fleur significa "fiore", mentre lis significa "giglio".
Probabilmente riconoscerai il simbolo, che in genere ha tre petali attaccati alla base. Viene spesso presentato in modo semplice, ma sono comuni anche variazioni ornate o intricate.

Da dove viene il Fleur-de-lis?
Il fleur-de-lis esiste da secoli e compare persino nelle reliquie di antiche civiltà. Uno dei primi esempi sopravvissuti si trova su un elmo dorato degli Sciti, un popolo nomade europeo dal VII al III secolo a.C. Altri esempi antichi si trovano in tutto il mondo. Ad esempio, una statua dell'imperatore indiano Kanishka (127-150 d.C.) sfoggiava il simbolo.
Con una storia così lunga, è difficile conoscere le origini esatte del simbolo. Si discute persino se il simbolo sia effettivamente un giglio, il fiore da cui prende il nome l'emblema, o un iris, che ricorda più da vicino il design e il tipico colore giallo. Uno storico del XVIII secolo ipotizzò addirittura che il nome derivasse invece dal fiume Leie, dove gli iris gialli sono comuni e dove un tempo vivevano i Franchi. Un'altra teoria che collega il fleur-de-lis, con un iris deriva dalla parola tedesca per iris giallo nel Medioevo: "liesch" o "lies".

Che il fiore sia in realtà un giglio o un iris, il fleur-de-lis è comunemente associato alla storia francese perché i monarchi francesi adottarono il simbolo. La Francia è storicamente un paese cattolico e l'emblema è diventato anche strettamente legato al cattolicesimo francese.
Qual è il simbolismo del Fleur-de-lis?
Il fleur-de-lis è un simbolo iconico che permea la cultura moderna. Puoi trovare il disegno nella parte superiore dei pali della recinzione, sul punto nord di una bussola, sul motivo di tessuti e nei dettagli di innumerevoli disegni. In ogni utilizzo, il fleur-de-lis racchiude un simbolismo unico. In un contesto religioso, può denotare purezza. I monarchi francesi usavano il simbolo per indicare il diritto divino a governare. Gli antichi egizi lo usavano per rappresentare il serpente che morse e uccise Cleopatra.
I seguenti usi sono esempi consolidati e degni di nota dell'emblema.
Il significato del Fleur-de-lis, nello scoutismo
Molte organizzazioni scout usano il fleur-de-lis come simbolo. Un esempio famoso sono i Boy Scouts of America. Il loro emblema è un fleur-de-lis rosso o dorato con un'aquila che vola davanti a esso.

Il motivo per cui viene utilizzato nello scoutismo deriva dall'origine dello scoutismo stesso. In uno dei primi campi scout, gli scout ricevevano un distintivo con il fleur-de-lis. Lord Baden-Powell, il capo del campo, affermò di aver preso ispirazione per l'uso del fleur-de-lis dal punto nord di una bussola. Per lui, simboleggiava che gli Scout sono affidabili e, come una bussola, aprono la strada.
I tre petali sono diventati anche il simbolo dei tre aspetti della promessa degli Scout. Questi includono il dovere verso Dio, la responsabilità per se stessi e il servizio agli altri.
Il significato del Fleur-de-lis nella religione
Nel cristianesimo, i gigli simboleggiano la purezza e la castità, motivo per cui il fleur-de-lis rappresenta storicamente la Vergine Maria. Monete dell'XI secolo, sigilli nobiliari, statue e vetrate colorate raffigurano Maria con in mano il fiore.

Sebbene Maria abbia il legame più forte con il fiore, è stato anche usato per rappresentare Cristo o la Santissima Trinità. I tre petali stabilivano una chiara connessione con le tre persone della Trinità. In alternativa, i tre petali sono stati associati anche alla fede, alla saggezza e alla cavalleria.
Il Fleur-de-lis e la famiglia reale francese
Il fleur-de-lis è stato utilizzato dai reali francesi sin da quando i Franchi si unirono sotto un unico sovrano, il re Clodoveo I. Quando Clodoveo fu incoronato, un'ampolla con le insegne del fleur-de-lis fu usata per consacrarlo re. Col passare del tempo, il simbolo arrivò a rappresentare il diritto divino del monarca francese a governare.

Da allora, il fleur-de-lis è apparso sullo stemma francese, sulle versioni precedenti della bandiera francese e sullo scudo del monarca regnante. Sebbene non sia più utilizzato sulla bandiera, è ancora utilizzato sullo stemma francese.
Il Fleur-de-lis in araldica
Il fleur-de-lis si trova comunemente nell'araldica, in particolare nell'araldica francese. Come simbolo araldico, è stato interpretato come un elemento di natura religiosa e politica oltre che simbolica.

Molte entità ufficiali europee includono il simbolo nei loro stemmi. Ad esempio, lo stemma del Regno di Francia ha vari simboli di fleur-de-lis dorati su uno sfondo blu reale. Molte città europee lo hanno anche sui loro stemmi. Tra questi ci sono Firenze, Italia; Lincoln, Inghilterra; Wiesbaden, Germania e Skierniewice, Polonia. Alcune città lo usano addirittura perché il nome della città assomiglia o deriva dalla parola "giglio", tra cui Liljendal, Finlandia e Lelystad, Paesi Bassi.
Il fleur-de-lis è apparso nell'araldica della tua famiglia? Se la tua famiglia ha uno stemma, è possibile che tu ci trovi il simbolo. Scopri se la tua famiglia ha uno stemma.
Forse la tua famiglia ha usato questo fiore in altri modi? Condividi in FamilySearch Ricordi dove hai trovato il fleur-de-lis nella storia della tua famiglia, oppure cerca nei ricordi della tua famiglia per vedere se riesci a trovarlo.