Il tempo con i nonni è prezioso e fugace. Intervistare i nonni è un ottimo modo per sfruttare al massimo quel tempo conoscendoli a un livello più profondo e creando ricordi con loro. Quali sono alcune buone domande da porre ai tuoi nonni e come fare a intervistarli?
Come si intervistano i nonni?

Per intervistare i tuoi nonni, prepara le domande in anticipo. Fare domande sulla loro vita, infanzia, famiglia e ricordi è un ottimo modo per conoscerli meglio e avere conversazioni più approfondite con loro. Evita le domande sì o no; concentrati invece su domande che incoraggiano i tuoi nonni a condividere ricordi della loro vita.
Assicurati di registrare la conversazione in modo da poter mantenere vive le loro storie quando non ci saranno più. Puoi registrare un video o un memo vocale sul telefono, annotare le risposte dei nonni o utilizzare un' applicazione come Ricordi di FamilySearch che semplifica la conservazione e la condivisione delle conversazioni con i membri della famiglia.
Alcuni consigli da prendere in considerazione:
- Trova un ambiente tranquillo e silenzioso per intervistare i tuoi nonni. Le registrazioni saranno di qualità migliore e sarà più facile connettersi senza distrazioni.
- Esercitati a registrare e salvare i ricordi prima della riunione effettiva.
- Se scegli di prendere appunti invece di registrare, trova un modo per archiviare copie digitali per evitare di perdere questa preziosa conversazione.
- Se i tuoi nonni sono affetti da demenza, fai molta attenzione a essere rispettoso e paziente.
Domande per conoscere i tuoi nonni
Se vuoi conoscere meglio i tuoi nonni, fai domande aperte che stimolino una conversazione e li spingano a ricordare diversi aspetti della loro vita. Preparare un elenco e condividere alcune domande prima della visita può aiutarti a sfruttare al massimo il tempo che trascorri con loro.
Nota: non tutte le famiglie sono uguali e non tutte queste domande si adattano a tutte le possibili situazioni familiari.
Nei casi in cui una domanda potrebbe non essere applicabile a te, considera di adattare la domanda per riflettere le tue circostanze. Ad esempio, se la domanda riguarda la tua esperienza di madre o padre e non hai figli, pensa ai bambini della tua famiglia allargata o della tua comunità con cui sei stata/o in grado di interagire. Come sono state quelle esperienze? Come hai fatto da mentore ad altri più giovani di te?
Queste domande sono solo suggerimenti su quali storie potresti scrivere: personalizza le domande in base alle tue esigenze e concentrati sulle storie che vuoi raccontare!
- Cosa ti dà gioia?
- Quali sono stati i momenti decisivi della tua vita?
- Com'eri da bambino? Ti sei mai messo nei guai?
- Chi erano i tuoi amici d'infanzia?
- Quali erano i tuoi giocattoli o regali preferiti da bambino?

- Com'era la vita da adolescente?
- Cosa puoi dirmi dei principali eventi accaduti nella tua vita? (Questi eventi potrebbero includere guerre, grandi invenzioni, eventi come lo sbarco sulla luna e così via.)
- Quali hobby ti sono piaciuti? Chi ti ha insegnato?
- Quale fase della vita ti è piaciuta di più e perché?
- Puoi raccontarmi una storia divertente sulla tua vita?
- Qual è la cosa più difficile che tu abbia mai dovuto fare?
- Qual era il tuo posto preferito in cui vivere?
- Puoi descrivere una giornata tipo quando i tuoi figli erano piccoli?
- Com'erano le cene di famiglia? Quali cibi mangiavi e chi cucinava?
- Hai una storia divertente sui tuoi figli?
- Quali esperienze difficili hai vissuto e come le hai superate?
- Puoi raccontarmi alcuni dei tuoi ricordi preferiti?

- Di quali traguardi sei più orgoglioso?
- Quali sono state le persone più influenti nella tua vita?
- In che modo la fede o la religione hanno avuto un ruolo nella tua vita?
- Ripensando alla tua vita, cosa ti colpisce di più?
Domande da porre ai nonni sulla storia familiare
Chiedi ai tuoi nonni i dettagli importanti della loro vita e della loro famiglia per rendere più facile saperne di più sulla tua famiglia allargata. I tuoi nonni sono una risorsa inestimabile per scoprire il passato con ricordi viventi, dettagli che altrimenti dovresti scavare nei documenti storici per scoprirli. Scopri cosa puoi imparare da loro e, attraverso i loro ricordi, come puoi avere una prospettiva sulla ricca storia della tua famiglia.

- Qual è il tuo nome completo?
- Come hanno scelto i tuoi genitori il tuo nome?
- Quando e dove sei nato?
- Com'era la tua casa d'infanzia e il tuo quartiere? Ti ricordi l'indirizzo?
- La tua famiglia si è mai trasferita?
- Qual è la cosa più importante che ti hanno insegnato i tuoi genitori?
- Come si chiamavano i tuoi genitori e cosa puoi dirmi di loro?
- Cosa ricordi dei tuoi nonni o bisnonni?
- Quanti fratelli avevi e come si chiamavano?
- A chi eri più legato della tua famiglia?
- Quali storie conosci sulla nostra storia familiare o da dove proviene la nostra famiglia?
- Quali cimeli di famiglia possiedi? Quali sono le storie che ci sono dietro?
- Nel tuo albero genealogico fino a che punto è possibile risalire?
- Quando e dove vi siete sposati? Com'è stato il vostro matrimonio?
- Hai mai prestato servizio militare? Quali sono state alcune delle tue esperienze?
- Dove hai lavorato e quali lavori hai svolto?
Se ne hai i mezzi, vale la pena prendere in considerazione un viaggio in alcuni dei luoghi menzionati dai tuoi nonni. Vedere luoghi del retaggio (come case d'infanzia, tombe o persino paesi di origine) può dare vita alla storia della tua famiglia, aprendo una visione più profonda di te e della tua famiglia.
Domande da conoscere sulla relazione di coppia dei tuoi nonni
Le persone intorno a noi hanno spesso l'impatto maggiore sulla nostra vita, e lo stesso vale per i tuoi nonni. Conoscere la loro relazione può aprire la porta a conversazioni profonde e significative. Queste sono alcune buone domande da porre ai tuoi nonni sulla loro relazione, se sei in grado di intervistare entrambi o solo uno di loro.

- Quando e dove vi siete incontrati?
- Cosa vi ha attratto l'uno verso l'altro?
- Qual è stato il tuo primo appuntamento?
- Per quanto tempo vi siete frequentati e come le hai fatto la proposta?
- Cosa ricordi di più del giorno del vostro matrimonio?
- Hai scelto tu di sposarti? Perché o perché no?
- Quanti bambini hai avuto?
- Come hai scelto i nomi dei tuoi figli?
- Come è cambiato il vostro rapporto di coppia nel corso degli anni?
- Dove avete vissuto insieme?
- Quali tradizioni familiari hai portato avanti? Quali tradizioni avete creato insieme?
- Come avete festeggiato le feste insieme?
- Qual è il tuo ricordo preferito insieme?
- Quali altre amicizie avevi?
- Che consiglio hai sulle relazioni di coppia?
Cosa dovresti farne dell'intervista?
Dopo aver intervistato i tuoi nonni, prenditi cura di salvare gli appunti o le registrazioni che hai della conversazione. Le copie digitali su server condivisi possono impedire la perdita di quei momenti preziosi se le note o il telefono vengono smarriti o danneggiati in un incidente o in un disastro naturale.
Una volta salvata la tua intervista, ripensarci può essere un modo efficace per riconnetterti e ricordare i tuoi nonni. Valuta la possibilità di condividere l'intervista anche con la famiglia. Ricordi di FamilySearch è un modo semplice per salvare e condividere interviste e foto con la famiglia.
Articoli correlati
In FamilySearch è nostra premura collegarti alla tua famiglia e offriamo esperienze di scoperta divertenti e servizi di storia familiare gratuitamente. Perché? Perché abbiamo a cuore le famiglie e crediamo che collegare le generazioni possa migliorare la nostra vita ora e per sempre. Siamo un ente senza scopo di lucro patrocinato da La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Per saperne di più su ciò in cui crediamo, clicca qui.