Come usare Geneanet: una guida per gli utenti di FamilySearch

Scena di strada a Najac, Francia, con il castello in lontananza.

Esistono numerosi siti web di storia familiare in cui è possibile cercare documenti storici, creare il proprio albero, condividere i risultati del DNA e altro ancora. Perché dovresti prenderne in considerazione un altro? Geneanet potrebbe essere una di quelle gemme di cui non sapevi di aver bisogno.

Geneanet è online dal 1996. È stato creato da alcuni visionari appassionati di genealogia francesi che hanno visto il potenziale di Internet per accelerare la storia familiare. Il suo nome originale era LPF, acronimo di "Liste des patronymes de France", che significa "Elenco dei cognomi della Francia".

Logo Geneanet

Da questo modesto inizio, Geneanet è diventata la "più grande comunità di genealogisti" dell' Europa continentale. Pur rimanendo fedeli alle loro radici francesi, hanno aggiunto documenti provenienti da molti altri paesi europei e non solo. Il sito web è disponibile in 10 lingue e ha una presenza sui social media come Facebook, Instagram, X (ex Twitter) e Youtube.

Cosa ha da offrirti Geneanet come utente di FamilySearch? Diamo un'occhiata.

Creare un Albero genealogico online

Geneanet rende facile mettere online il tuo albero genealogico. Puoi digitare le tue informazioni direttamente nel semplice modulo presente sul sito web, oppure puoi importare un file GEDCOM. Non ci sono limiti di dimensione per il tuo albero, e tu mantieni la piena proprietà delle informazioni che aggiungi. Puoi configurare le impostazioni di privacy per il tuo albero in modo da condividerlo pubblicamente o solo con membri specifici di Geneanet.

Albero genealogico di Edme Lucien Desleau da Geneanet.org

Il tuo albero è ricercabile, il che è utile per la sua crescita. Puoi anche allegare immagini, calcolare i rapporti di parentela e visualizzare una cronologia degli eventi nella vita di una persona. Puoi anche scaricare un grafico in PDF del tuo albero genealogico in una varietà di formati creativi.

FamilySearch ha un albero pubblico condiviso, che consente la collaborazione tra tutti gli utenti di FamilySearch. Chi desidera avere un albero genealogico privato potrebbe prendere in considerazione il servizio di creazione di alberi di Geneanet.

Ricerca nelle collezioni di documenti di Geneanet

Oltre ai documenti anagrafici (nascita, matrimonio e morte), le collezioni di Geneanet comprendono libri, giornali, riviste e altro ancora. Alcuni di questi documenti sono esclusivi di Geneanet e non sono disponibili su FamilySearch.org. Quando visiti la pagina per la prima volta, Geneanet ti offre la possibilità di fare un breve tour. La pagina del Catalogo delle collezioni fornisce un'utile panoramica dell'offerta di documenti digitalizzati di Geneanet e consente di cercarne alcuni o tutti.

Non sorprende che la maggior parte dei documenti provenga dalla Francia. Ma ci sono anche collezioni consistenti provenienti da Belgio, Germania, Spagna, Canada e Svizzera, insieme al Regno Unito e agli Stati Uniti. E ci sono molte collezioni più piccole provenienti da aree di tutto il mondo, tra cui Armenia, Cambogia, Danimarca, Haiti, Paesi Bassi, Ucraina e altre ancora.

Il sito Geneanet ospita anche con successo la funzione "Origine dei cognomi" che mostra la frequenza di un cognome su una mappa.

Schermata della sezione Cerca documenti che evidenzia il collegamento a Geneanet in Albero familiare di FamilySearch

Un'utile funzione di FamilySearch.org consente agli utenti di cercare Geneanet direttamente da qualsiasi pagina del profilo di Albero familiare. Nella casella Cerca nei documenti della pagina del profilo, clicca su Geneanet per avviare una ricerca. FamilySearch utilizza le informazioni contenute nella pagina per eseguire la ricerca: non è necessario digitare nuovamente le informazioni!

L'acquisizione di Geneanet da parte di Ancestry.com nel 2021 ha permesso loro di espandere la loro offerta fornendo l'accesso ad alcuni database di Ancestry selezionati senza costi aggiuntivi ai membri premium (vedi Opzioni di abbonamento di seguito).

Assistenza

Se hai domande sull'uso di Geneanet, l'aiuto è a portata di pochi clic. Geneanet offre un database consultabile di articoli di aiuto. Se non trovi le risposte che stai cercando, prova i forum dei membri.

GeneaStar

Il team di Geneanet ospita anche GeneaStar, un sito web in cui è possibile sfogliare oltre 17.000 alberi genealogici di personaggi famosi. Se hai un albero di una persona famosa che non è già presente, puoi caricarlo.

Opzioni di abbonamento

Come molti siti web, Geneanet offre sia iscrizioni gratuite che a pagamento (Premium). L'iscrizione gratuita include quanto segue:

  • Costruire il proprio albero genealogico online.
  • Accesso agli alberi genealogici degli altri membri.
  • Possibilità di contattare altri membri.
  • Accesso a tutti i contenuti condivisi da altri membri.

L'abbonamento a pagamento aggiunge funzioni come le seguenti:

  • Ricerca avanzata.
  • Abbinamento automatico dell'intero albero genealogico con il database Geneanet.
  • Avvisi settimanali via e-mail.
  • Accesso alla Biblioteca genealogica, che contiene informazioni su oltre 3,8 miliardi di individui.

Per maggiori informazioni, consulta "Geneanet è un sito 'freemium'" nella pagina Informazioni su Geneanet. L'accesso a Geneanet è disponibile gratuitamente anche in tutti i centri FamilySearch come parte dei servizi di contenuto premium.

Conclusione

Per saperne di più su come Geneanet può aiutarti, iscriviti oggi stesso per un abbonamento gratuito o premium. Prova a creare o importare un albero genealogico, a cercare informazioni su un antenato o persino a sfogliare vecchie cartoline. Qualunque cosa tu scelga, scoprirai sicuramente qualcosa che ti aiuterà nel tuo viaggio nella storia familiare.



In FamilySearch è nostra premura collegarti alla tua famiglia e offriamo esperienze di scoperta divertenti e servizi di storia familiare gratuitamente. Perché? Perché abbiamo a cuore le famiglie e crediamo che collegare le generazioni possa migliorare la nostra vita ora e per sempre. Siamo un ente senza scopo di lucro patrocinato da La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Per saperne di più su ciò in cui crediamo, clicca qui.

Informazioni sull’autore
Kathryn è una scrittrice, insegnante e appassionata di storia familiare. La sua specialità è fare da mentore a nuovi studiosi di storia familiare ed aiutarli a trovare successo -- e forse anche evitare alcuni degli errori che lei ha fatto. Crede che, con la giusta guida, tutti possano imparare ad amare e fare storia familiare.