Il nuovo programma on-line di indicizzazione continuerà a essere introdotto gradualmente nel corso del 2017. In veste di consulenti per il lavoro di tempio e la storia familiare, potete imparare a conoscere questo strumento e preparare un piano per farlo provare ai volontari del vostro rione/palo. Potreste avere sia volontari attivi sia volontari che non inviano un batch da mesi, oltre ad alcuni che non hanno mai indicizzato, ma a cui piacerebbe questo nuovo strumento. Speriamo che i cambiamenti apportati a questo programma facilitino le cose per tutti.
A chi è destinato
Il nuovo strumento di indicizzazione sul web è per tutti. I giovani e i nuovi indicizzatori ameranno la disposizione grafica e l’interazione offerte da questo programma, che presenta diverse nuove funzioni. Questo strumento ora permette a chi vi può accedere di indicizzare andando su www.familysearch.org/indexing/my-indexing.
Come utilizzarlo
Cliccate “Trova batch” e scegliete un progetto per iniziare. Ora tutti i volontari potranno vedere il progresso dei progetti quando scelgono la zona a cui vogliono dedicarsi. Tra coloro che hanno testato questo strumento, i giovani e i volontari che svolgevano questa attività per la prima volta hanno apprezzato particolarmente la nuova interfaccia. Stiamo apportando quotidianamente dei miglioramenti per chi è più esperto.
Perché indicizzare
L’indicizzazione riveste un ruolo determinante per far sì che Albero familiare sia pieno di suggerimenti cosicché le famiglie possano trovare nomi e portarli al tempio. Nel 2012 la Prima Presidenza ci ha ricordato: “I fedeli sono incoraggiati a partecipare al programma FamilySearch Indexing, che è essenziale per la genealogia e il lavoro di tempio”. Grazie per tutto quello che avete fatto per condividere questo messaggio con coloro che servite. La buona notizia è che l’indicizzazione sta diventando molto più facile!
Per ulteriori informazioni:
Domande comuni riguardanti l’indicizzazione sul web
Previsione per l’introduzione dell’indicizzazione sul web
Creare un piano per l’introduzione del programma basato sul web