Alla scoperta del Retaggio dell'Africa

Une femme africaine portant des habits colorés sourit.

L'Africa non può essere descritta accuratamente con un semplice riassunto e non si finisce mai di imparare di più sulla sua terra e i suoi abitanti. Ad esempio, persone da tutto il mondo spesso chiedono se l'Africa è un paese; è una domanda che viene spesso cercata nei motori di ricerca su Internet. L'Africa è in realtà un continente, il secondo più grande al mondo dopo l'Asia. Molte persone in tutto il mondo hanno un retaggio africano e condividono antenati con gli abitanti di questo bellissimo continente.

Mappa codificata a colori del continente africano.

Almeno 18 grandi gruppi etnici considerano l'Africa la loro patria, e si parlano oltre un migliaio di lingue diverse; alcuni stimano che il numero effettivo di lingue sia superiore a 3.000.

L'Africa è composta da 54 paesi, tra cui Kenya, Ghana e Marocco. Altri paesi africani possono essere meno familiari a molti, come il Senegal, l'Unione delle Comore e l'Eritrea. Sapete se avete antenati provenienti da uno di questi luoghi?

Il vostro Viaggio di Scoperta

Se sentite il richiamo dell'Africa, ecco le risorse per saperne di più:

Quasi 150 sessioni registrate sull'Africa e sul patrimonio africano sono disponibili gratuitamente sul sito web di RootsTech, in più lingue. Queste sessioni coprono argomenti che vanno dalla storia e ricerca alla cultura e cibo. Sia che vogliate conoscere gli antenati africani o sperimentare la cultura africana, questi video e risorse possono esservi d'aiuto.

Imparate quali risorse possono aiutarvi nella ricerca del vostro retaggio africano. Scoprite la magia della genealogia orale. Scoprite il vostro retaggio. E molto altro ancora!
Ascoltate la leggenda del boxer ghanese Azumah Nelson e il suo messaggio sull'importanza dell'identità, del retaggio e della determinazione nel perseguire i propri sogni.
Scoprite di più sull'impegno nel preservare le genealogie orali africane.
L'Africa ha anche documenti genealogici scritti che sono a rischio. Scoprite l'impegno per acquisire questi documenti.
Andate con Karani Namunyu a mangiare un pasto cucinato in casa con la sua famiglia e i suoi cugini in Kenya.
Ascoltate Richard Paapa Dadzie mentre condivide la lingua e il retaggio del suo distretto del Ghana centrale: il dialetto Fante.
Introduzione alla storia, geografia e storia familiare del Sud Africa.
La pagina destinazione dell'Africa nel Wiki di Ricerca di FamilySearch è un modo rapido per trovare risorse per le singole nazioni in Africa.
Il Grouppo di Genealogia dell'Africa nella comunità FamilySearch è un ottimo modo per entrare in contatto con altri ricercatori.

Configurazione

L'equatore attraversa l'Africa formando due metà quasi uguali. Il continente può essere diviso in 8 principali regioni geografiche, ciascuna con la propria fauna e flora. Potreste riconoscere molte delle regioni, come il Sahara, noto per essere uno dei deserti più caldi, e le savane, ossia le vaste praterie ondulate che coprono quasi metà del continente. Altre regioni includono gli altopiani montuosi etiopi e i Grandi Laghi africani.

Paesaggio del Deserto del Sahara.

Se siete alla ricerca di aree naturali di straordinaria bellezza, le troverete certamente in Africa: ad esempio le imponenti Cascate Vittoria, il lago di magma in cima al Monte Nyiragongo (con una significativa eruzione nel 2021) e il Blyde River Canyon.

Nel Namaqualand, la primavera trasforma il panorama normalmente asciutto in una distesa sconfinata di fiori selvatici

Salienti Punti Storici

Due importanti influenze storiche che hanno plasmato la vita degli africani hanno un impatto che continua ancora oggi. Il primo è il colonialismo, "la politica o la pratica del controllo da parte di un popolo o del potere su altre persone o aree". Sette potenze dell'Europa occidentale colonizzarono parti dell'Africa per vari motivi, che andavano dall'economico al politico e al religioso. Il colonialismo toccò l'Africa dal 1881 al 1914 circa.

La seconda è la schiavitù umana, praticata in Africa anche prima del più ampio commercio di schiavi che iniziò nel 15° secolo. I sistemi di schiavitù esistenti in Africa iniziarono quindi a vendere gli africani catturati anche in nuove tratte. La diaspora che ne derivò portò gli africani in paesi di tutto il mondo, con le popolazioni più numerose negli Stati Uniti, Brasile e Haiti.

Foto in bianco e nero di navi di schiavi che attraversano l'oceano.

Grazie all'impegno degli abolizionisti e dei difensori dei diritti umani, la schiavitù è ora illegale in tutta l'Africa e in molte altre aree nel mondo.

Cultura e Valori

La cultura e i valori possono variare tra i gruppi etnici in Africa, ma la maggior parte delle culture hanno dei temi comuni. I rapporti familiari, sia diretti che distanti, sono molto apprezzati. Ci si aspetta molto rispetto per i membri più anziani della società e per coloro che detengono l'autorità. La cura dell'ambiente è praticata e incoraggiata.

La maggior parte degli africani segue tradizioni di fede cristiana o islamica. Tuttavia, ci sono ancora alcuni che seguono le religioni tradizionali africane, che includono la credenza in uno o più divinità e il culto dei morti. Queste religioni tradizionali sono tipicamente trasmesse da una generazione all'altra attraverso la tradizione orale, le canzoni e le feste.

Anche la narrazione e i racconti popolari svolgono un ruolo importante nella cultura africana: trasmettono valori di generazione in generazione e offrono intrattenimento.

Storie Orali

Con una cultura che valorizza la famiglia allargata e la tradizione orale, non sorprende che la tradizione orale in Africa sia usata per trasmettere la storia familiare di generazione in generazione. Le tribù hanno spesso un "narratore" responsabile della memorizzazione di genealogie e altre informazioni importanti.

Un narratore africano.

Tuttavia, le storie familiari orali possono andar perse a causa di guerra, morte, migrazione e altri fattori. Ecco perché FamilySearch sta aiutando a preservare molte di queste storie orali. Secondo il direttore del programma Ken Finch, oltre 970.000 interviste sono state condotte in oltre 700 lingue a partire da luglio 2022. In aggiunta sono state scattate oltre 4.600.000 foto per arricchire queste storie orali.

 


Informazioni sull’autore
Kathryn è una scrittrice, insegnante e appassionata di storia familiare. La sua specialità è fare da mentore a nuovi studiosi di storia familiare ed aiutarli a trovare successo -- e forse anche evitare alcuni degli errori che lei ha fatto. Crede che, con la giusta guida, tutti possano imparare ad amare e fare storia familiare.